Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Rinnovati i laboratori di medicina legale

Nell'occasione sono stati presentati i risultati del progetto SmartFinder sull'analisi delle nuove droghe

di univr
17 Luglio 2012
in Ricerca e innovazione
Laboratori di Analitica chimica e biochimica forensi

Laboratori di Analitica chimica e biochimica forensi

Rinnovati i laboratori di Analitica Chimica e Biochimica Forensi della sezione di Medicina legale del dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità dell’Università di Verona (Servizio di Medicina legale dell’Aoui Verona). Il potenziamento della struttura è stato reso possibile grazie ad un importante finanziamento dell’ateneo – nell’ambito dei fondi destinati alle grandi attrezzature – dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata e della Fondazione Cariverona, per un investimento complessivo di circa 1 milione di euro.

L’intervento è stato presentato da Alessandro Mazzucco rettore dell’Università degli Studi di Verona, Franco Tagliaro direttore della sezione di Medicina legale dell’Università, Claudia Rimondo, coordinatore operativo nazionale del Sistema di Allerta Precoce del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, diretto da Giovanni Serpelloni, Marco Valdinoci, vicedirettore responsabile delle attività istituzionaliFondazione Cariverona, Pier Paolo Benetollo, direttore sanitario azienda ospedaliera universitaria integrata.

Grazie a queste nuove apparecchiature le potenzialità dei laboratori si estendono alla più sofisticate analisi tossicologiche, come la ricerca nei campioni biologici e nei materiali di composti tossici, farmaci pericolosi e sostanze d’abuso sequestrati dalla forze di polizia, nonché alla determinazione accurata di proteine di interesse biomedico. Si amplierà anche lo spettro di sostanze identificabili, includendo le nuove droghe la cui struttura ad oggi è poco o affatto nota.

Proprio in questo contesto si inserisce il progetto SmartFinder, svolto in collaborazione con il Sistema Nazionale di Allerta Precoce del Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri, che riguarda lo sviluppo di metodi diagnostici innovativi per individuare la diffusione delle nuove sostanze d’abuso nella popolazione giovanile.

Le nuove strumentazioni. Il rinnovamento dei laboratori si basa essenzialmente sull’acquisto di nuovi strumenti basati sulla moderna spettrometria di massa e sulle tecnologie microanalitiche e ad elevata efficienza. Sono stati acquistati 3 nuovi spettrometri di massa ad elevatissima risoluzione e sensibilità e 5 sistemi di separazione molecolare basati sulla cromatografia in fase gassosa, liquida e in elettroforesi capillare.

È in fase di acquisizione anche un rivelatore di fluorescenza con eccitazione laser, che sarà impiegato per la ricerca di nuovi indicatori chimici e biochimici per l’abuso di sostanze.

Queste importanti potenzialità di analisi non comuni in ambito biomedico sono poste al servizio dei dipartimenti dell’ateneo, in particolare a supporto di studi di farmaco-tossicologia, proteomica e metabolomica e dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata, sia con finalità di ricerca che assistenziali. Un’altra area di applicazione riguarda il servizio di analisi tossicologica per privati e aziende, che già oggi è svolto dai laboratori del servizio di medicina legale e che rappresenta una fonte importante di auto-finanziamento direttamente legato alla ricerca scientifica.

 

La ricerca.  La sezione di Medicina legale ha da poco concluso un importante studio, denominato SmartFinder, sviluppato in collaborazione con il Sistema Nazionale di Allerta Precoce del Dipartimento per le Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri, che riguarda lo sviluppo di metodi diagnostici innovativi per individuare la diffusione delle nuove sostanze d’abuso nella popolazione giovanile, ad oggi non identificabili e per questo note come “smart drugs”.

La diffusione di queste droghe è un “fatto nuovo” nel mercato della droga ed è particolarmente preoccupante in relazione al mancato inserimento nelle tabelle ministeriali (DPR 309/90) dei principi attivi in esse contenuti, esclusione che limita le azioni di contrasto.

Non meno pericolosa l’impossibilità dei metodi di screening tossicologico tradizionali ad identificare tali principi sia nei prodotti commerciali che nei campioni biologici. Ulteriore preoccupazione è stata determinata dalla comparsa in Italia di eroina adulterata da metorfano, la cui natura chirale non poteva essere stabilita con la tecnologia routinaria.

Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca coordinato da Franco Tagliaro e composto da Federica Bortolotti, Rossella Gottardo, Eloisa Liotta, Jennifer Pascali, è nato con lo scopo di studiare e caratterizzare il fenomeno delle nuove droghe sul territorio italiano. Dall’inizio del 2010 e  fino ai primi mesi del 2012 sono stati raccolti un totale di 54 prodotti commerciali differenti per un totale di 885 confezioni. La ricerca ha dimostrato come molti preparati disponibili in smart shops e nei siti internet dedicati contengono sostanze psicoattive spesso non tabellate identificabili come “smart Drugs” in quantità biologicamente attive e talora in associazione.Tali composti sfuggono alle tradizionali tecniche di indagine e la composizione di questi preparati commerciali è estremamente variabile sia in termini di quantità che di qualità.  L’applicazione di un monitoraggio mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa permette di studiare e conoscere il fenomeno in “tempo reale” consentendo misure efficaci di contrasto. L’elettroforesi capillare ha infine offerto un sistema rapido ed efficiente per la caratterizzazione chirale di metorfano (adulterante dell’eroina).

Un altro recente studio condotto sempre dalla sezione di Medicina legale ha riguardato l’identificazione di nuovi marcatori biologici di abuso alcolico. I risultati hanno dimostrano come i soggetti che presentano elevati valori di Cdt, marcatore biologico che dimostra un abuso cronico di alcol, presentano una frequenza di incidenti stradali con feriti avvenuti in condizioni di intossicazione alcolica (alcolemia > 0,5 g/L secondo il limite di legge) circa 100 volte superiore in rapporto ai guidatori con Cdt entro i limiti normali.

La struttura. Dal 1971 l’istituto di Medicina legale dell’università di Verona svolge attività di didattica, di ricerca ed assistenziale. Oggi la sezione di Medicina legale è diretta da Franco Tagliaro e fa parte del Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità diretto da Domenico De Leo. L’istituto è anche sede della Scuola di Specializzazione in Medicina legale e delle Assicurazioni e del dottorato Internazionale di Ricerca in Medicina e Scienze Forensi.

La sezione svolge ricerche di Medicina legale e Scienze Forensi, con focus in ambito tossicologico-forense, genetico-forense e di patologia forense. Costante è inoltre l’attenzione interpretativa dottrinale relativa ai settori più importanti della disciplina medico-legale (deontologia, responsabilità professionale, medicina delle assicurazioni, assistenza sociale). Dispone delle più sofisticate attrezzature scientifiche di analitica chimico-fisica e genetica e di strutture didattiche, inclusa una biblioteca fornita di trattati e monografie e di numerosi periodici, inserita nel circuito universitario di biblioteche. La valutazione bibliometrica della produzione scientifica pone l’Istituto di Medicina legale di Verona tra i primi in Italia, distinguendosi anche a livello internazionale. Alla Sezione afferiscono oltre due professori ordinari, un associato, due ricercatori universitari, e una ventina tra tecnici di laboratorio, amministrativi, specializzandi, dottorandi e post-dottorato.

Articolo precedente

Orientamento, tutorato, stage. Una prospettiva vincente per il futuro

Articolo successivo

Un click per l’università giusta

Ti potrebbe piacere anche

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione