Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Buono” ma non troppo

Una nuova ricerca sul ruolo del colesterolo Hdl ne mette in discussione la funzione protettiva nella prevenzione dell’infarto

di univr
11 Giugno 2012
in Ricerca e innovazione
Da sinistra: Nicola Martinelli

Da sinistra: Nicola Martinelli

Un ridimensionamento del ruolo del colesterolo  Hdl – il cosiddetto colesterolo “buono” -nella prevenzione dell’infarto. È il risultato di un recente studio collaborativo internazionale coordinato dall’Università di Harvard al quale hanno partecipato due gruppi italiani dell’Università di Verona e dell’Università di Milano e pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista scientifica “Lancet”. La ricerca ha individuato una serie di varianti genetiche associate ai livelli di colesterolo Hdl e Ldl, più noti come forme di colesterolo “buono” e “cattivo” e ne ha valutato l’impatto sul rischio cardiovascolare in una popolazione di oltre 110.000 individui (20.913 casi di attacco cardiaco e 95.407 individui di controllo), tra cui gli oltre 2.000 veronesi che hanno aderito al “Verona Heart Study” coordinato da Oliviero Olivieri, Domenico Girelli e Nicola Martinelli del Dipartimento di Medicina. Uno studio che mette ora in discussione un concetto ormai acquisito dalla popolazione relativo al ruolo protettivo dell’Hdl dallo sviluppo di malattie cardiovascolari.

 Il ruolo dell’Hdl e dell’Ldl nello sviluppo di infarto miocardico.  È noto che nel sangue il colesterolo circola in almeno due forme, una prevalente e “cattiva” (colesterolo-Ldl), fortemente associata al rischio di sviluppo di infarto miocardico e altre malattie cardiovascolari e una, minore,  “buona” (colesterolo-Hdl) considerata invece protettiva. Lo studio pubblicato su Lancet ha smentito però quello che si credeva sino ad ora un “dogma” del rischio cardiovascolare, ovvero che l’aumento dei livelli del cosiddetto colesterolo “buono” si traduca sempre e comunque in una effettiva protezione.

Perché? La ricerca ha analizzato una particolare mutazione del gene Lipg. Il gene Lipg controlla la produzione di una particolare proteina, denominata “lipasi endoteliale” da parte delle cellule che rivestono l’interno dei vasi sanguigni. Essa normalmente abbassa i livelli di colesterolo Hdl circolante. La mutazione del gene Lipg individuata dai ricercatori compromette tale funzione e quindi è associata a livelli più elevati di colesterolo Hdl. La ricerca ha studiato un campione di soggetti portatori di tale mutazione del gene Lipg e che dunque dimostravano un livello più alto di colesterolo Hdl e, in teoria, avrebbero dovuto essere maggiormente protetti dal rischio cardiovascolare. Di questa funzione protettiva tuttavia lo studio non ha trovato riscontro nella popolazione analizzata costituita da 20.913 individui colpiti da attacco cardiaco e 95.407 individui di controllo.

Le conseguenze. Le ripercussioni pratiche di questa ricerca sono numerose. “Gli studi genetici basati sul principio della “randomizzazione mendeliana”, come quello pubblicato su Lancet – spiegano i ricercatori –  permettono di focalizzare meglio gli obiettivi terapeutici nel caso di malattie complesse come quelle cardiovascolari. Per quanto riguarda i farmaci, si evidenza l’opportunità di concentrare l’utilizzo nelle terapie che controllano e abbassano i livelli di colesterolo Ldl. Si ribadisce inoltre l’importanza predittiva del rischio di infarto da parte di opportuni “punteggi” basati sulla conoscenza di varianti genetiche ormai facilmente individuabili mediante appositi test. Questi test sono per ora resi disponibili in commercio da parte di “Biotech Companies” soprattutto all’estero. Per le nostre zone ci si può rivolgere a “Personal Genomics”, una spin-off dell’Università di Verona creata lo scorso anno proprio per favorire la diffusione di tali tecnologie a servizio della salute”.

Verona Hearth Study. Verona Heart Study è la biobanca dell’Università di Verona che dal 1996 ad oggi ha raccolto i campioni biologici di oltre 2600 soggetti. Un vero e proprio “capitale genetico”, frutto di un lavoro di campionamento di oltre una decina d’anni. L’unicità di questa biobanca non sta solo nella sua dimensione numerica ma soprattutto nell’essere composta dal Dna di pazienti che hanno avuto problemi cardio-circolatori lievi o gravi che in alcuni casi li hanno portati all’intervento chirurgico.

Articolo precedente

Con l’estate nuove opportunità per la cultura

Articolo successivo

UniFestival 2012 dal 18 al 22 giugno

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione