Univrmagazine
sabato, 1 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona tra i 4 centri finanziati dall’Airc

Aldo Scarpa direttore del centro Arc-net coordinatore del progetto “strumenti innovativi per la diagnosi precoce e la valutazione del rischio nel carcinoma del pancreas”

di univr
5 Giugno 2012
in Ricerca e innovazione
Il professor Aldo Scarpa (a sinistra) con gli altri tre coordinatori dei progetti finanziati e con  Maria Ines Colnaghi direttore scientifico Airc e Pier Paolo Di Fiore coordinatore della commissione programmatica 5 x Mille

Il professor Aldo Scarpa (a sinistra) con gli altri tre coordinatori dei progetti finanziati e con Maria Ines Colnaghi direttore scientifico Airc e Pier Paolo Di Fiore coordinatore della commissione programmatica 5 x Mille

L’Airc, associazione italiana ricerca sul cancro, ha scelto Verona come uno dei centri di eccellenza da finanziare con i soldi raccolti grazie alla campagna del 5 per mille. Aldo Scarpa, anatomo patologo molecolare del dipartimento di patologia e diagnostica dell’ateneo scaligeroe direttore del centro “Arc-net – Alleati per la ricerca sul cancro” è infatti tra i 4 vincitori del secondo bando dell’Airc focalizzato su studi che promettono di fornire nuovi strumenti diagnostici e prognostici per combattere il cancro. Il progetto è finanziato con sei milioni trecentomila euro, di cui la metà destinata ai tre gruppi di lavoro di Verona, ed ha come obiettivo l’individuazione distrumenti innovativi per la diagnosi precoce e la valutazione del rischio nel carcinoma del pancreas. Un nuovo traguardo dunque per Arcnet, il centro di ricerca applicata  nato nel 2007 per iniziativa congiunta dell’Università di Verona, dell’azienda ospedaliera universitaria integrata e della Fondazione Cariverona e intitolato alla signora Miriam Cherubini il cui lascito ne ha permesso la nascita.

I protagonisti. Le unità coinvolte nella ricerca sono nove, di cui tre veronesi, che vedono assieme l’azienda ospedaliera universitaria integrata e l’ateneo di Verona. Si tratta di Arc-Net e Anatomia patologica di Aldo Scarpa che sarà il centro coordinatore nazionale; Oncologia Medica con Giampaolo Tortora, e l’Immunopatologia di Vincenzo Bronte. Le altre sei unità nazionali comprendono la Fondazione Humanitas Ricerca di Milano con Paola Allavena, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro con Federico Bussolino, l’Istituto Mario Negri di Milano con Raffella Giavazzi,  L’istituto nazionale tumori “Regina Elena” di Roma con Paola Nistico’, il Cerms dell’Universita di Torino con Franco Novelli e l’Ospedale San Raffaele di Milano con Lorenzo Piemonti.

Il tumore del pancreas continua a essere uno dei più difficili da curare. Dopo decine di anni di ricerca non sono ancora stati identificati marcatori che permettano di fare una diagnosi precoce, unica via per affrontare e battere definitivamente questo cancro tanto aggressivo. “Per il carcinoma del pancreas la diagnosi precoce è indispensabile, poiché una volta insorta, questa malattia mette in atto tecniche difensive molto efficaci: per esempio si costruisce una capsula di tessuto fibroso che la protegge, sposta altrove l’attenzione del sistema immunitario con sistemi davvero molto efficienti” spiega Aldo Scarpa, coordinatore del progetto che coinvolge gruppi in tutta Italia e che ha come obiettivo primario proprio la ricerca di questi marcatori. Come spiega Scarpa, non ci si fermerà all’analisi delle molecole prodotte dalle cellule tumorali, ma si andrà a cercare anche nel microambiente che circonda il tumore e all’interno della risposta immunitaria legata alla presenza di questo cancro.

Il secondo grande obiettivo del progetto consiste nell’identificare e valutare nuove strategie di screening da effettuare sulla popolazione a rischio di tumore del pancreas, una sfida che ancora oggi resta aperta soprattutto perché con le attuali conoscenze non è semplice capire chi è realmente a rischio. “Abbiamo riunito in un unico progetto ricercatori che in Italia stanno lavorando molto bene nell’ambito della ricerca sul carcinoma del pancreas da diversi punti di vista: clinico, molecolare, immunologico, biochimico” spiega Scarpa. “Il riconoscimento da parte di Airc del nostro progetto è per noi uno stimolo enorme e ci dà una marcia in più” continua Scarpa, “poiché premia il nostro impegno diretto all’armonizzazione di persone e competenze differenti, superando tanti ostacoli verso un obiettivo comune. Personalmente sono legato da un rapporto molto stretto con l’associazione, che va ben oltre il finanziamento economico: Airc è sinonimo di qualità” racconta Scarpa che conclude con un aneddoto: “Ho consegnato a mano personalmente questo progetto ad Airc e lo stesso avevo fatto con il mio primo progetto, anni fa, quello che mi consentì di iniziare la mia carriera. È andata molto bene in entrambi i casi”.

Articolo precedente

Canazei accoglie gli studenti per i nuovi corsi intensivi estivi

Articolo successivo

Estate teatrale veronese 2012

Ti potrebbe piacere anche

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione