Univrmagazine
venerdì, 9 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

27 sogni si avverano con il 5X1000

27 dottorandi sono in partenza per un periodo di ricerca all’estero

di univr
4 Maggio 2012
in Attualità
I dottorandi in partenza grazie al ricavato della campagna 5 per mille

I dottorandi in partenza grazie al ricavato della campagna 5 per mille

Un piccolo aiuto per grandi aspirazioni di ricerca all’estero. Che diventano concrete. È grazie al contributo di chi nel 2009 ha devoluto il 5 per mille all’università di Verona che oggi a poter fare le valigie con grandi ambizioni sono ventisette dottorandi dell’ateneo. Il 5 per mille non è un costo aggiuntivo e consente la destinazione diretta a un beneficiario scelto di una parte delle imposte dovute allo Stato. Dal 2006 la normativa dà la possibilità al contribuente di destinare una quota pari a 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a enti non profit. Per sostenere l’università di Verona firmare “Finanziamento della ricerca scientifica e della università” e indicare il codice fiscale 93009870234. I giovani che partiranno quest’anno sono stati scelti in base alla validità scientifica del progetto proposto, finanziato con 112 mila euro nell’ambito del bando Cooperint.

27 sogni che si avverano. “Tenevo davvero a collaborare con l'Eth di Zurigo, uno dei migliori centri di ricerca nel settore della sicurezza delle reti – ha detto entusiasta Marco Rocchetto, informatico che nel 2013 si trasferirà in Svizzera per tre mesi – Tornare in Italia? Mi piacerebbe, anche se un dottorando all'Eth prende il triplo di un collega italiano”. Matilde Bongianni, iscritta al dottorato di Scienze della vita e della salute, partirà a luglio per il Montana e ha ammesso: “All'estero strutture e laboratori hanno una marcia in più e il mio desiderio è continuare a fare ricerca, ovunque mi permettano di farlo al meglio”. C’è anche chi spera di sfruttare questa occasione per costruirsi una stabilità all’estero, come Vincenzo Tedesco, dottorando in Scienze biomediche traslazionali, che studia le memorie associate all'abuso delle droghe: “Ad Austin, Texas, per tre mesi svilupperò farmaci per distruggere queste memorie ed evitare ricadute. Il mio sogno? Rimanere là”. Elena Monti, pediatra con due figli, spera di coniugare amore e passione per il suo lavoro, trasferendosi a Oxford e avvicinandosi così al marito, numismatico del British Museum di Londra. Nel gruppo ci sono anche Alessandro che partirà per il Canada e approfondirà la letteratura del 900; Giovanni che lavorerà alla rappresentazione fumettistica della Shoah alla Columbia University di New York; Valentina che tenterà di validare un metodo per la ricostruzione della cartilagine della caviglia in California e Michele, che lavorerà alla sicurezza delle applicazioni web a Monaco.

I dottorandi in partenza. Elena Albiero, Scienze biomediche traslazionali; Alessandro Badin, Studi umanistici; Clara Bambace, Scienze della vita e della salute; Matilde Bongianni, Scienze della vita e della salute; Giulio Bociuni, Economia; Valentina Campanelli, Scienze ingegneria medicina; Cecilia Carra, Scienze umane e filosofia; Olivia Casagrande, Studi umanistici; Ilaria Dando, Scienze della vita e della salute; Emmanuel Senyo Fianu, Economia; Elisa Giaretta, Economia; Nicoleta Anca Matei, Economia; Carlos Andres Mendez Guerrero, Scienze della vita e della salute; Elena Monti, Scienze ingegneria medicina; Mariateresa Muraca, Scienze umane e filosofia; Filippo Perbellini, Scienze della vita e della salute; Michele Peroli, Scienze ingegneria medicina; Silvia Pinato, Scienze umane e filosofia; Giovanni Remonato, Studi umanistici; Marco Rocchetto, Scienze ingegneria medicina; Neliana Ramona Rodean, Giurisprudenza; Andrea Savio, Studi umanistici; Mauro Scarpelli, Scienze ingegneria medicina; Sara Scola, Giurisprudenza; Vincenzo Tedesco, Scienze biomediche traslazionali; Marco Tomietto, Scienze umane e filosofia; Serena Ziglio, Scienze della vita e della salute.

 

Per sostenere l'Università di Verona Firma "Finanziamento della ricerca scientifica e della Università" e indica il codice fiscale: 93009870234

Articolo precedente

La ricerca motore del futuro

Articolo successivo

L’Europa e i suoi giovani

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione