Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Reti di impresa, energia al territorio

alla facoltà di Giurisprudenza una giornata di studi dedicata al contratto di rete promossa dall’ AteneoConfindustria Verona, Banco Popolare e UniCredit

di univr
16 Aprile 2012
in Attualità
Reti di impresa

Reti di impresa

“Reti d’impresa, energia al territorio. Un buon programma vale un buon contratto”. È questo il titolo della giornata di studi dedicata al contratto di rete che si è svolta nell’auditorium della facoltà in via Montanari promossa dalla facoltà di Giurisprudenza, Confindustria Verona, Banco Popolare e UniCredit. Nel corso del pomeriggio sono stati illustrati i risultati della ricerca realizzata tra autunno 2010 e gennaio 2012. L’indagine è stata coordinata  da Giovanni Meruzzi, docente di Diritto Commerciale all’ateneo scaligero e condotta da Paolo Butturini, Andrea Caprara e Alessandra Zanardo.

La giornata. Oltre alla presentazione dei risultati scaturiti dalla ricerca e gli interventi istituzionali, Andrea Bianchi, direttore generale del ministero dello Sviluppo Economico, Leonello Guidetti, direttore Banca Popolare di Verona e Claudio Aldo Rigo, responsabile di Territorio Nordest di UniCredit, si è parlato di due case history: Sandro Boscaini, presidente di Masi spa, che ha illustrato il progetto delle Famiglie dell’Amarone e Sara Reniero, direttore amministrativo e responsabile della vicentina Green, che è intervenuta sulla rete di imprese per la tutela dei funghi di bosco.  

I contratti di rete.Lo strumento dei contratti di rete, nato nel 2009 per facilitare le aggregazioni tra le imprese di piccole e medie dimensioni, ha sortito un’inattesa fortuna nella prassi operativa. Ad oggi sono stati stipulati oltre 300 contratti, tramite i quali più di 1.600 imprese hanno instaurato duraturi rapporti di collaborazione. Lo strumento della rete si è infatti rivelato congeniale all’impresa italiana, come noto caratterizzata da una forte spinta all’autonomia dei singoli imprenditori. Nel contratto di rete questi hanno trovato lo strumento per instaurare tra loro collaborazioni durature senza perdere l’individualità organizzativa e decisionale. Proprio nel saper conciliare la collaborazione tra imprenditori, salvaguardando nel contempo la reciproca autonomia, sta forse l’elemento che ha fatto del contratto di rete un mezzo su cui si sta concentrando l’attenzione degli operatori d’impresa non solo nazionali, ma anche degli altri Paesi europei, che guardano a tale contratto come a una di quelle peculiarità, tutta italiana, da studiare ed esportare. Alla felice intuizione del legislatore del 2009 hanno fatto seguito, nel corso del 2010, ben due riscritture della disciplina, finalizzate a meglio definirne i contorni operativi. Malgrado ciò si può affermare che, ad oggi, il tema delle reti di imprese è ben lungi dal dirsi risolto, e che ulteriori affinamenti normativi dovranno intervenire in materia, anche alla luce dei problemi e delle peculiarità evidenziate dalla prassi operativa.

La ricerca. Proprio alla prassi operativa, ed ai suoi riflessi sul concreto funzionamento delle reti di imprese, è stata dedicata la ricerca svolta dalla cattedra di Diritto Commerciale dell’Università di Verona, Confindustria Verona, Banco Popolare e UniCredit, finanziata con i Fondi Sociali Europei della Regione Veneto. L’obiettivo della ricerca è consistito in un approccio del tutto innovativo al tema, che parte dalla prassi operativa dei contratti che Confindustria Verona ha maturato nel tempo grazie al supporto offerto alla sottoscrizione di ben 7 contratti di rete. “Con la collaborazione del sistema confindustriale – spiega il gruppo di ricerca – si sono analizzate sul campo, vedendo come in concreto le imprese aderenti alle reti hanno risolto i loro problemi operativi, le problematiche contrattuali che sorgono nell’utilizzo di tale strumento. Oltre a ciò, e grazie alla collaborazione di due tra i più importanti istituti bancari operanti sul territorio, la ricerca ha analizzato i profili connessi ai rapporti tra reti ed enti creditizi, dal tema del rating delle imprese in rete fino all’analisi della struttura ottimale che deve assumere il rapporto di rete per poter consentire alle imprese partecipanti un miglior accesso al credito”. Proprio con tale finalità la ricerca si è concentrata sulla definizione di una serie di clausole contrattuali condivise, cui hanno contribuito tutti i  partecipanti.

Articolo precedente

Poesia in primavera

Articolo successivo

Leonardo e la Francia. Scienza, letteratura e arte

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione