Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Poesia in primavera

Una rassegna dedicata ai grandi protagonisti della lirica italiana del ‘900 Andrea Zanzotto, Giorgio Caproni, Antonia Pozzi

di univr
16 Aprile 2012
in Attualità
Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto

La poesia del Novecento italiano ha raggiunto espressioni di altissimo livello, ma non è ancora diffusa e conosciuta quanto merita. Partendo da questa considerazione, il dipartimento di  Filologia, Letteratura e Linguistica dell’ateneo e il liceo ginnasio statale “Scipione Maffei” hanno ideato Poesia in primavera, rassegna dedicata alla poesia italiana novecentesca che si terrà dal 18 aprile e al 17 maggio. Le occasioni di studio e di approfondimento, in cui entreranno in scena personalità del livello del filosofo Massimo Cacciari e dello psichiatra Eugenio Borgna, si alterneranno a momenti spettacolari organizzati in collaborazione con theáomai Teatro e poesia, altra iniziativa promossa dal dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica in collaborazione con Esu, l’azienda regionale per il diritto allo studio universitario e il Teatro stabile di Verona. L’iniziativa è a cura di Luca Bragaja, Massimo Natale, Nicola Pasqualicchio e Giuseppe Sandrini.

La rassegna. Poesia in primavera vedrà protagonisti Andrea Zanzotto (1921-2011), il grande poeta veneto scomparso sei mesi fa, Giorgio Caproni (1912-1990) e Antonia Pozzi (1912-1938) dei quali ricorre quest'anno il centenario della nascita.

Si parte mercoledì 18 aprile, dalle 9 alle 13 al Maffei con un primo convegno di studi su Andrea Zanzotto, introdotto da Luca Bragaja, “Le case che camminano sulle acque”. Interverranno Marzio Breda del Corriere della Sera, Francesco Carbognin, dell’Università di Bologna, Stefano Dal Bianco, dell’Ateneo di Siena e Gian Mario Villalta, organizzatore del festival letterario “Pordenonelegge”. Si prosegue alle 17.30 nella biblioteca Frinzi con l’incontro dedicato agli ultimi libri di Zanzotto.

Giovedì 19 aprile, alle 20.45 al Polo Zanotto, in occasione dell’evento “Zanzotto critico e i suoi classici”, il filosofo Massimo Cacciari dedicherà una lezione ad Andrea Zanzotto, analizzando la sua figura di poeta, lettore e interprete della grande tradizione europea. Mercoledì 2 maggio, alle 21, durante la rappresentazione “Parlami ancora”, allestita nel Piccolo Teatro di Giulietta, Stefania Felicioli si farà interprete di alcuni memorabili spettacoli goldoniani firmati da Massimo Castri. Il regista Stefano Pagin in questa rivisitazione affronta il «realismo fantastico» di Zanzotto con l'intenzione di trasformare la parola poetica in azione drammatica, la memoria dell'infanzia in emozione collettiva.

Martedì 8 maggio alle 21, al Piccolo Teatro Giulietta, “L’infinita speranza di un ritorno” farà omaggio, in occasione del centenario dalla nascita, allapoetessa milanese Antonia Pozzi. Morta suicida nel ‘38 a 26 anni, la Pozzi fu “caso” letterario, ma anche un potente richiamo sentimentale. Nel recital portato in scena da  Farneto Teatro, a dar voce alla sua lirica vibrante e al suo ideale di «vita sognata» di giovane donna all'inseguimento di se stessa, Elisabetta Vergani, attrice, e Filippo Fanò, pianista.

L’appuntamento di giovedì 10 maggio, alle 20.45 a Polo Zanotto, sarà invece dedicato a uno dei grandi protagonisti della poesia genovese. Giuseppe Sandrini e Massimo Natale modereranno l’incontro “Anima mia leggera. Cent'anni con Giorgio Caproni”. A parlare di Caproni, per commemorarne i cent’anni dalla nascita, Luigi Surdich, docente dell’Università di Genova, tra i massimi esperti dell’opera di Caproni e autore, con Patrizia Traverso, di “Genova ch'è tutto dire”, volume dedicato a Litania, inno d’amore del poeta per la sua Genova. Verrà proiettato anche Congedo del viaggiatore cerimonioso, girato da Giuseppe Bertolucci nel ‘91 con gli allievi della Scuola d'arte drammatica «Paolo Grassi» di Milano, tra i quali un giovanissimo Antonio Albanese nei panni di un prete alla ricerca di Dio.

Il ciclo d’incontri sulla poesia del ‘900 si concluderà giovedì 17 maggio, al Polo Zanotto alle 20.45, ritornando sulla lirica di Antonia Pozzi, con “Soltanto in sogno. Vita e poesia di Antonia Pozzi”. Eugenio Borgna, noto psichiatra italiano e Gabriele Scaramuzza, docente di Estetica all'Università di Padova, accomunati dall'amore per la poesia di Antonia Pozzi, accompagneranno il pubblico nella riflessione sul significato dell'opera e dell'esistenza della poetessa milanese. A introdurre l’incontro Giuseppe Sandrini, curatore del volume Soltanto in sogno, raccolta delle lettere e delle fotografie che Antonia Pozzi dedicò al compagno di università Dino Formaggio negli ultimi anni della sua breve vita. Sarà l’attrice Silvia Manfrini a leggere alcuni passi scelti dell’opera.

Articolo precedente

Processo simulato e Open day, il meglio di Giurisprudenza

Articolo successivo

Reti di impresa, energia al territorio

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione