Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

15 mila presenze nel week end di scienze e arti a Verona

Grande successo per Infinitamente 2012

di univr
26 Marzo 2012
in Attualità

Tempo di bilanci per “Infinitamente” il festival di scienze e arti che si è tenuto a Verona dal 15 al 18 marzo. I dati della manifestazione sono stati presentati dal Rettore Alessandro Mazzucco e dall’assessore alla Cultura del Comune Erminia Perbellini.

Il festival, giunto alla quarta edizione, ha confermato il gradimento del pubblico e un sensibile incremento di presenze; oltre 15.000 persone hanno frequentato incontri, concerti, laboratori e le mostre “Immagini dall'universo. Un viaggio nel tempo”  tratta dalla collezione “From Earth to the Universe” realizzata dalla Nasa a cura del gruppo Pleiadi e “Il mondo di Cecelia Webber” l’esposizione delle opere dell’artista americana per la prima volta in Italia e in Europa. Un pubblico entusiasta, composto da giovani e adulti che ha dimostrato di apprezzare la proposta e che ha affollato con vivo interesse tutti i numerosi appuntamenti della rassegna.

La manifestazione, promossa da Università di Verona, assessorato alla Cultura del Comune e Consorzio Verona Tuttintorno e organizzata con Fondazione Cariverona, Fondazione Cattolica Assicurazioni ed Esu di Verona, ha avuto un risalto internazionale inserita nel calendario della Brain Awareness week.  Ha portato nella città scaligera oltre 150 neuroscienziati, storici, letterati, filosofi, archeologi, storici dell’arte, psicologi, medici e giornalistiche hanno sviluppato in questa edizione il tema “tempo, spazio e infinito”. La manifestazione è stata sostenuta da Agsm e Assiteca. Ha avuto il patrocinio di Miur Veneto, istituto nazionale di Neuroscienze, Società italiana di Neurologia, Ordine dei Giornalisti del Veneto, Assostampa Verona, Società Letteraria, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, Conservatorio “E. F. Dell’Abaco”, Accademia di Belle Arti di Verona “G. B. Cignaroli” e Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione, in collaborazione con Gruppo Pleiadi, Palazzo Castellani dei Sermeti, Educandato agli Angeli e Giunti Editore.

Il programma è stato sviluppato da Maria Fiorenza Coppari con il prezioso contributo di Giovanni Berlucchi uno dei maggiori studiosi italiani e internazionali di neuroscienze e di numerosi docenti dell’ateneo. È doveroso un particolare ringraziamento alla direttrice della scuola di dottorato in Scienze, ingegneria e medicina Marina Bentivoglio, al delegato del Rettore alla Ricerca Guido Fumagalli, al preside della facoltà di Lettere Guido Avezzù, al preside della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Roberto Giacobazzi e Gian Francesco Giudice uno dei fisici teorici del Cern. Molti i protagonisti di prestigio intervenuti a questa edizione di Infinitamente, fra i quali il critico e saggista Quirino Principe, Giorgio Israel ordinario di storia della matematica e membro dell’Académie Internationale d’Histoire des Sciences, il giornalista e scrittore Bruno Arpaia, il filosofo della scienza Roberto Cordeschi, l’archeologo Paolo Matthiae, l’oncologo Francis Lévi, l’astronomo Guy Consolmagno, Elena Cattaneo tra i massimi esperti italiani di cellule staminali e malattie neurodegenerative e l’astronauta Roberto Vittori. 

Le interviste e gli approfondimenti del festival sono disponibili su www.univrmagazine.it, l’emagazine dell’Università di Verona e su Fuoriaula Network. Il sito www.infinitamente.univr.it  sarà inoltre arricchito dai contributi dei relatori che si riusciranno a raccogliere

I numeri della manifestazione

Il “popolo” di Infinitamente che nel week end ha partecipato alle numerose proposte è composto da 15.000 persone e così suddiviso:

Più di 6000 spettatori hanno assistito con interesse alle discussioni dedicate alle questioni scientifiche, alle sfide tecnologiche e alle domande filosofiche più stimolanti che le ultime frontiere della scienza – dalle neuroscienze all’intelligenza artificiale – stanno sempre più sottoponendo alla comunità scientifica e al nostro vivere quotidiano. L’ateneo ha colto l’occasione per incontrare il pubblico portando al di fuori delle aule accademiche temi di grande fascino. Il pubblico ha dimostrato di gradire la possibilità di un confronto diretto con i protagonisti del mondo della cultura e della ricerca dichiarando di avere appreso qualcosa di nuovo in ogni incontro. Quest’anno il festival ha coinvolto numerose classi delle scuole superiori, in particolare dell’ultimo anno dei licei che hanno trovato spunti stimolanti per arricchire la loro preparazione anche in vista degli esami di maturità. Tante le domande accolte con grande disponibilità da tutti i relatori.

 

Tutto esaurito per  eventi di musica e teatro ospitati al Teatro Ristori. Oltre 2.000 persone hanno partecipato alle varie proposte, da Enrico De Angelis con il reading-concerto “Un giorno dopo l’altro. Il tempo della canzone”, all’incontro con Andrea Cipriani “Il tempo nelle dimensioni della musica”, da David Riondino con “Il viaggio in paradiso” di Mark Twain, a Enrica Bonaccorti e Marco Ongaro, fino al concerto concertodel conservatorio di musica "E.F. Dall'Abaco".

Grande afflusso anche ai laboratori. Oltre due migliaia di bambini e adulti hanno partecipato ai laboratori del sabato e della domenica. Giochi della mente, informatica, improvvisazione con spazio anche per la storia e per l’arte: bambini e genitori che si sono immersi nel mondo della scienza e della ricerca spiegato in modo semplice ed anche divertente.

Successo anche per le mostre “Immagini dall'universo. Un viaggio nel tempo”  e “Il mondo di Cecelia Webber”. Durante il fine settimana del festival l’allestimento al museo civico di storia naturale ha attirato 2.000 visitatori. Le mostre sono state un successo particolarmente stimolante per gli organizzatori. Numerosi i giovani e tanti anche i bambini accompagnati dai genitori a scoprire il mistero delle stelle e degli astri con la mostra della Nasa e il fascino delle immagini di Webber molto apprezzate sia per la loro grande bellezza ma anche per il messaggio ecologico che trasmettono. Cecelia Webber è stata accolta da Verona come una celebrity. Nei giorni della manifestazione moltissimi hanno voluto avvicinarla, tra cui gli studenti dell’accademia Cignaroli.

Le mostre sono visitabili fino al 30 giugno. Orari di apertura: da lunedì a giovedì ore 9 -17. Sabato, domenica e festivi ore 14-18.

Infinitamente ha anche attirato l’attenzione dei mass media locali e nazionali. La rassegna stampa del festival è infatti composta da oltre 100 articoli e approfondimenti.

Articolo precedente

Vita in assenza di gravità

Articolo successivo

Riondino e i Duende, la letteratura diventa arte

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione