Univrmagazine
venerdì, 5 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al teatro Ristori tre serate sulle note di Mozart

Mercoledì 7, giovedì 8 e venerdì 9 marzo alle 21 al teatro Ristori tre serate per scoprire la bellezza della musica classica grazie alla “Sinfonia in sol minore K. 550”, una fra le composizioni più celebri di Mozart

di univr
6 Marzo 2012
in Senza categoria
Mario Brunello

Mario Brunello

W.A.M. K.550: una motocicletta, un nome in codice? No, si tratta di una fra le musiche più celebri al mondo, la “Sinfonia in sol minore K. 550” che Mozart scrisse a 32 anni. Il violoncello di Mario Brunello e la voce del compositore Michele dall'Ongaro racconteranno questa sinfonia in tre serate assieme all'Orchestra Giovanile italiana sul palcoscenico dello storico teatro Ristori. Mercoledì 7, giovedì 8 e venerdì 9 marzo alle 21 sarà possibile scoprire, passo dopo passo, la bellezza della musica classica. Si esibiranno anche il violino di Sonig Tchakerian, la viola di Luca Ranieri, il pianoforte di Andrea Lucchesini e Edoardo Strabbioli, musicista veronese. L'evento è realizzato in collaborazione con Rai-Radio3.

Biglietti omaggio per gli studenti. Tutti gli studenti dell'ateneo veronese che si presenteranno alla cassa del Teatro Ristori nei giorni antecedenti lo spettacolo (dalle 17 alle 19.30 – dal lunedì al venerdì) potranno ritirare, semplicemente mostrando il badge universitario, dei biglietti omaggio per assistere allo spettacolo.

Le tre serate. Mario Brunello chiede l'attenzione del pubblico per tre serate, una sorta di percorso di avvicinamento alla celebre “Sinfonia in sol minore K. 550” di Mozart. Nella prima si suonerà e commenteranno i primi due movimenti della Sinfonia, l’Allegro molto e l’Andante, i cui segreti saranno svelati anche attraverso musiche di Beethoven e Schubert. Nella seconda serata si andrà alla scoperta del Minuetto e il Finale, anche qui con "commenti musicali", affidati questa volta a Bach, a Brahms, e allo stesso Mozart. Solo nella terza ascolteremo l’intera Sinfonia da capo a fondo, ma l'orchestra si presenterà di spalle al pubblico che potrà così sentire e vedere il direttore in faccia mentre prova con l’orchestra finalmente i temi trattati le sere precedenti. Poi, con un "colpo di scena", la K.550 risuonerà da capo al fine.

Mario Brunello. Nel 1986 Brunello è il primo artista italiano a vincere il concorso Caikovskij di Mosca che lo proietta sulla scena mondiale. Viene invitato a suonare dalle più prestigiose orchestre nazionali ed internazionali. Brunello si presenta sempre più di frequente nella doppia veste di direttore e solista dal 1994, anno di fondazione dell'Orchestra d'Archi italiana, con la quale ha una intensa attività sia in Italia che all’estero. Nell’ambito della musica da camera Brunello collabora con celebri artisti. Tra i suoi spettacoli di maggior successo “Pensavo fosse Bach” una creazione multimediale di musica, luci e video immagini dedicata alle Suites di Bach, di cui Brunello e oggi considerato uno dei massimi interpreti. Tra i principali impegni della stagione 2011-12 figurano il concerto di Dvorak con l’Orchestra dell’accademia di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano, concerti con la Kremerata Baltica, con la Filarmonica Toscanini, con l’Orchestra sinfonica della Rai, con l’Orchestre du Capitole de Toulouse e una tournee in Giappone. Mario Brunello è direttore musicale del festival “Artesella arte e natura” e direttore artistico del premio Borciani e del festival del Quartetto di Reggio Emilia. È stato nominato Accademico di Santa Cecilia e suona il prezioso violoncello Maggini dei primi del Seicento appartenuto a Franco Rossi.

Michele Dall'Ongaro. Dopo aver frequentato il conservatorio di Santa Cecilia, Dall'Ongaro si perfeziona in composizione sotto la guida di Aldo Clementi. Nel 1978 è tra i fondatori dell'associazione “Spettro Sonoro”, tra le prime ad occuparsi della diffusione, produzione ed esecuzione di musica contemporanea. È vicepresidente del centro Tempo reale, fondato da Luciano Berio. Dal 2000 è il dirigente responsabile della programmazione musicale di Rai-Radio3.

Informazioni. Il prezzo dei biglietti è di 20 euro, 10 per i giovani, e saranno in vendita alla cassa del teatro Ristori dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.30 e nei giorni di spettacolo fino all'inizio dello stesso. Si possono acquistare anche online sul sito www.teatroristori.org oppure in numerosi punti vendita di Verona come Fnac, Box office, teatro Filarmonico, biglietteria dell’Arena e filiali Unicredit. 

Articolo precedente

4 milioni di euro per combattere le malattie infiammatorie croniche

Articolo successivo

Comunicazione e violenza sulle donne: l'impatto dei messaggi provocatori sullo stile di vita

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

di Michele D'Andretta
5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione