Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Classifiche e Università

L'editoriale del Rettore

di univr
12 Settembre 2011
in Attualità

L’ho dichiarato molte volte e ne sono profondamente convinto. Le Università italianedevono sicuramente migliorare, ma forniscono formazione di alto livello. La loro assenza dalle classifiche internazionali, enfatizzata dai media in questi giorni, com’è consuetudine, si giustifica perché i parametri utilizzati da chi stila queste ricerche non si identificano con i principali criteri perseguiti in Italia, peraltro coerenti  dagli obiettivi ministeriali.

Probabilmente l’Università italiana sconta un mancato ammodernamento e la conseguente difficoltà a rispondere alla domanda della società moderna. Un meccanismo, a ben pensarci, non molto dissimile dalla osservazione abituale di chi, visitando l’estero, coglie l’enorme differenza nello sviluppo dei servizi moderni quali i parcheggi, i trasporti, la diffusione dei servizi di comunicazione e in generale di quanto la modernità ha generato. Noi siamo rimasti aderenti  alle  nostre convinzioni di decenni fa, che includono la convinzione che la cultura sia un privilegio “facoltativo”, una sorta di optional di cui è persino preferibile fare a meno: sempre più spesso si sente affermare che le imprese non hanno bisogno di laureati ma di tecnici diplomati!

Scarsa  considerazione per formazione e ricerca, limitatissima disponibilità nel bilancio dello stato per il finanziamento dell’Università, scarsissima valorizzazione dell’investimento nello studio da parte delle famiglie: tutto ciò genera una ricaduta assai grave, il sottofinanziamento dell’Università italiana, che può contare in misura quasi trascurabile in contributi  da enti diversi. La conseguenza è il taglio ai servizi e alla ricerca, parametri che pesano moltissimo nella valutazione internazionale.

Parlavano fin troppo chiaro le 500 pagine del nuovo Rapporto Ocse «Education at a glance 2010», che facevano il punto sull’istruzione dei 30 Paesi aderenti all’organizzazione per lo sviluppo economico: l’italia spende solo il 4,5% deI Pil nelle istituzioni scolastiche, contro una media europea del 5,7%. Dietro di noi, tra i Paesi industrializzati, solo la Repubblica Slovacca. Nel nostro Paese a rimetterci sono soprattutto le Università:’ la spesa media per studente – inclusa l’attività di ricerca – è di 8.600 dollari contro i quasi 13.000 della media Ocse. Nella classifica delle prime 200 università, con Cambridge in testa, c’erano già lo scorso anno solo due Atenei italiani: Bologna (al 176° posto) e la Sapienza di Roma (190°). Un dato che stride con la nostra storia: l’Università di Bologna è la più antica del mondo occidentale, ma nell’Xl secolo c’erano già anche Padova, Pavia, Napoli.  Oggi invece i nostri Atenei sono scelti soltanto dal 2% degli studenti stranieri, contro una quota del 20% negli Usa, dell’11% in Gran Bretagna, del 9% in Germania, dell’8% in Francia e del 4% in Giappone; un segno inequivocabile della scarsa competitività del nostro sistema.  Nel nostro Paese, inoltre, la percentuale degli abbandoni alta: molti iscritti all’Università, ma pochi i laureati.
Cifre alla mano, solo 17% della popolazione tra 24 e i 34 anni ha conseguito una laurea, percentuale che scende al 9% se si prende in considerazione la fascia di età trai 55e i 64 anni.
Nell’Ocse invece l’educazione terziaria riguarda il 33% dei giovani tra i 25 e i 34 anni e il 19% dei più anziani. Persino Messico e Cile ci superano per numero di laureati. Un miglioramento, perlomeno apparente,  è stato conseguente alle “lauree brevi” introdotte con la legge 509/99, ma siamo ancora lontani dai programmi di formazione più avanzati.

 Eppure investire sulle risorse umane favorirebbe anche lo sviluppo economico. Lo stesso segretario generale dell’OCSE,  Angel Gurria, durante la presentazione del rapporto ha sottolineato che l’istruzione «costituisce un investimento essenziale per rispondere alle evoluzioni tecnologiche e demografiche che ridisegnano il mercato del lavoro.

Questa situazione è gravissima, perché senza Università non c’è progresso, non c’è innovazione, non c’è competitività. Si tratta di un tema che dovrebbe occupare un posto di primo piano nell’agenda di chi ha il dovere di costruire il futuro del nostro Paese. Un domani che non può essere delineato soltanto da tagli, ma che ha bisogno di razionalizzazione e soprattutto di investimenti.

Di Università in queste settimane di grandi manovre non si parla. Ma il tema è ineludibile per ripensare il futuro dell’Italia.

Lasciamo stare  le classifichedel passato  e rivalutiamo gli investimenti in ricerca e formazione sui quali  le nazioni che trainano il progresso fondano le loro principali azioni di governo

Articolo precedente

10° congresso nazionale di riabilitazione psicosociale

Articolo successivo

Salute mentale, stigma, riabilitazione

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione