Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Fuoriaula network al festival delle radio universitarie

L'esperienza dei ragazzi della web radio di ateneo all'evento ospitato dall’Università della Calabria

di univr
30 Maggio 2011
in Attualità
la redazione di FuoriAulaNetwork al campus di Rende per il Festival delle Radio Universitarie edizione 2011

la redazione di FuoriAulaNetwork al campus di Rende per il Festival delle Radio Universitarie edizione 2011

Anche quest’anno si è tenuto il Festival delle Radio Universitarie, giunto ormai alla sua quinta edizione. Riportiamo l’articolo scritto dai ragazzi di Fuoriaula network che hanno vissuto da protagonisti il festival.

L’evento 2011 è stato ospitato dall’Università della Calabria, nel Campus dell’Unical, a Rende in provincia di Cosenza. Una grande macchina organizzativa resa possibile grazie alla collaborazione fra Ponte Radio, web radio dell’Università della Calabria, Raduni, associazione operatori radiofonici universitari e Ustation, network dei media universitari. Un’occasione importante di incontro e confronto, che ha visto la presenza di oltre venti radio universitarie aderenti  al circuito Raduni, provenienti da tutto il territorio nazionale.

La tre giorni cosentina è stata caratterizzata dall’alternarsi di spazi formativi come workshop, conferenze e tavole rotonde, e concerti, nei quali la partecipazione di molti studenti calabresi ha reso l’atmosfera allegra e positiva. Il Fru si è aperto martedì 24 maggio con l’accoglienza ai più di 200 studenti delle radio universitarie e i saluti istituzionali del Prorettore Francesco Altimari. A seguire il concerto del coro polifonico Unical e, dopo la cena, ampio spazio alla musica live con tre gruppi calabresi, fra cui i Camera 237.

 

Nella seconda giornata è intervenuto il Rettore dell’Unical Giovanni Latorre, che ha introdotto la prima tavola rotonda: “Il web nella Pubblica Amministrazione”, alla quale sono intervenuti Marco Camisani Calzolari docente di Comunicazione Aziendale e Linguaggi Digitali (Iulm);  Andrea Paolo Ciani, Vice-Presidente di Aicun (Alma Mater Studiorum Università Bologna); Daniela Vellutino, docente di  Comunicazione Pubblica e Linguaggi Istituzionali e Teorie e Tecniche della Comunicazione Pubblica dell’Università di Salerno e delegata per la Campania dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale.

A colpire soprattutto l’intervento del professor Camisani Calzolari, che al termine della sua vivace lezione sul digitale, è stato trattenuto da numerosi studenti per domande sull’uso del web nella loro realtà radiofonica. Nel pomeriggio si sono aperti i workshop, elemento di novità di questo FRU 2011, il primo dedicato all’uso della voce, tenuto dal regista teatrale Dante De Rose, il secondo dedicato al web editing, con Marcello Martino, ingegnere informatico.

A chiudere gli appuntamenti della giornata Fabrizio Tamburini, direttore artistico di M2O, che ha tenuto una lezione sulle tecniche di regia radiofonica. La serata, inaugurata dal Fru Contest Musica, concorso di band emergenti, ha raggiunto il culmine con l’esibizione dei Bud Spencer Blues Explosion, che ha saputo trasmettere energia ed entusiasmo ai moltissimi spettatori.

Nell’ultima giornata i primi a svegliarsi sono stati i soci Raduni, chiamati a raccolta per l’assemblea nazionale dell’associazione. Il direttivo ha ricordato obiettivi e scopi di Raduni, mostrando lo stato di salute delle web radio universitarie italiane. Dal confronto tra le varie emittenti universitarie aderenti al circuito è emerso che FuoriAulaNetwork è l’emittente che più ha partecipato, con contributi audio, alla produzione dei format condivisi (RadUni News, RadUni Hit, Diritti in Radio).

Durante l’assemblea è stato presentato il progetto Euranet, il network che raccoglie i contributi audio sull’Unione Europea provenienti dai paesi aderenti, al quale sono state invitate a partecipare tutte le radio universitarie. A seguire workshop sui vari temi, dalla conduzione alla radio didattica. Nel pomeriggio, gli incontri di confronto tra gli operatori dei vari ambiti redazionali delle emittenti:  informazione, direzione artistica musicale e station manager.

Quale ideale chiusura, la tavola rotonda dal titolo: “La radio come strumento di diffusione per la creazione della conoscenza contro la criminalità ”, con relatori del calibro di Alberto Cisterna magistrato Direzione Nazionale Antimafia, Arcangelo Badolati caposervizio "Gazzetta del Sud", Piero Sansonetti (Direttore "Calabria Ora", Cinzia Paolillo associazione "DaSud", Francesco Rigitano associazione "Libera Locride" una tematica questa molto sentita e partecipata, già affrontata nelle ultime tre edizioni del Fru. Le radio universitarie, infatti, lavorano per la sensibilizzazione e la divulgazione di informazioni contro la criminalità organizzata nel nostro paese.

Al termine della cena l’ultimo grande concerto all’interno del campus con i Villa Zuk, i 24 Grana e i vincitori del Fru contest: I Last Century Of Love da Padova. All’interno del Festival sono stati assegnati i premi per la miglior voce, il miglior format e la miglior band. La commissione formata da un rappresentante di ogni radio ha scelto come miglior format "L'isola delle rose" in onda su Radio Zammù (Università di Catania), mentre il titolo di miglior voce è andato a Elisabetta Sacchi di Radio 6023 (Università del Piemonte Orientale).

Un’esperienza positiva e di crescita per tutti gli studenti partecipanti, compresi i 10 redattori di FuoriAulaNetwork. Workshop, incontri e serate musicali hanno soddisfatto tutti, dimostrando che l’esperienza delle edizioni passate è servita a migliorare l’organizzazione. A conferma della bontà dell’iniziativa, tutti i redattori si sono detti arricchiti dal confronto con le altre realtà. La percezione è quella che la radio dell’ateneo scaligero goda di buona salute al confronto con il panorama della radiofonia universitaria italiana.

Articolo precedente

Simposio internazionale dal 2 al 4 giugno

Articolo successivo

Erasmus Staff Training Week

Ti potrebbe piacere anche

I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025

Ultimi articoli

I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione