Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il 5×1000 alla ricerca scientifica

Giovedì 19 maggio cerimonia di conferimento delle borse di ricerca ai dottorandi finanziate con i proventi del 5x1000 del 2008

di univr
27 Aprile 2011
in Senza categoria

Giovedì 19 maggio alle 11, nell’auditorium della facoltà di Giurisprudenza in via Carlo Montanari 9, si terrà la cerimonia di conferimento delle borse di ricerca ai trenta dottorandi selezionati nell’ambito dei progetti CooperInt finanziati con i proventi del 5×1000 destinati dai cittadini all’Università di Verona nel 2008. Una scelta, quella di contribuire alla ricerca scientifica, che prosegue anche nel 2011: la campagna 5×1000 dell’ateneo scaligero si presenta quest'anno con lo slogan “Per moltiplicare il futuro sostieni la ricerca”.

Per destinare il 5xmille all'Università di Verona  firma la casella ‘Finanziamento della ricerca scientifica e delle università’ indicando il numero di codice fiscale 93009870234. “In passato gli atenei sono apparsi come lontani dalla vita quotidiana della gente. Non è più così –  osserva il rettore Alessandro Mazzucco -. Un esempio? I benefici per le imprese, e quindi per i nostri giovani e per l’occupazione, che ha la ricerca in campo scientifico e tecnologico. Non dimentichiamo, poi, che l’università ha la finalità di produrre e diffondere conoscenza e cultura”. Con il 5xmille le università si rendono più visibili a tutti i cittadini e sono chiamate a comunicare quanto fanno a beneficio della comunità. “Il finanziamento di oltre 126 mila euro destinato all’ateneo veronese nel 2008 è investito sui giovani ricercatori e il loro futuro – spiega il rettore – utilizzando il finanziamento per offrire nuove occasioni di qualificazione, grazie a borse di studio che consentiranno di frequentare i più importanti centri di ricerca internazionali, approfondendo il confronto e il dialogo del nostro ateneo con i protagonisti delle ricerche più promettenti e qualificate”.

Il 5×1000 alla ricerca scientifica. Anche quest’anno è possibile sostenere l’università di Verona contribuendo a migliorare la qualità della ricerca scientifica. Senza alcun onere economico aggiuntivo per il contribuente, attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile destinare all'ateneo scaligero una parte dell’imposta. “In Italia solo da pochi anni le comunità locali e i cittadini hanno incominciato a prendere coscienza del valore strategico della ricerca universitaria –  sottolinea Gian Paolo Romagnani, presidente della commissione Ricerca dell’ateneo –  e della sua importanza anche per le possibili ricadute sul territorio dove le università hanno sede. Destinando il 5×1000 alla ricerca anche voi sarete protagonisti delle nostre sfide”.

Per  il loro futuro e per il futuro dell’Università italiana . Sono più di 30 i giovani ricercatori in formazione i cui progetti sono stati selezionati per essere finanziati con i fondi raccolti nel 2008.  Si recheranno in centri di ricerca di eccellenza europei e statunitensi dove completeranno i propri studi per poi rientrare all’università di Verona: dove i frutti di quelle ricerche potranno essere messi a disposizione di tutti. Dall’economia agli studi umanistici passando dalle scienze biomediche, i progetti selezionati e finanziati con il 5×1000 del 2008 variano dal percorso di approfondimento dal titolo “Earning quality nelle piccole e medie imprese italiane” a  “Risonanza magnetica per infiammazioni al miocardio in pazienti pediatrici” sino allo studio di fumatori dipendenti da nicotina. Progetti diametricalmente differenti che si legano alla qualificazione di giovani ricercatori. Un’occasione per  il loro futuro e per il futuro dell’Università italiana.

5×1000, Istruzioni per l'uso

  • Il 5×1000 è uno strumento essenziale per sostenere la ricerca scientifica e tecnologica. La destinazione non contrasta con l’attribuzione dell’8×1000 e non implica alcun onere economico aggiuntivo.
  • Puoi destinare il tuo 5×1000 all'Università di Verona, firma la casella ‘Finanziamento della ricerca scientifica e delle università’ indicando il numero di codice fiscale 93009870234.
  • Se non viene espressa la propria scelta, il 5 per mille confluisce comunque nelle casse dello Stato.
Articolo precedente

Genetica, esperienza di vita e disturbi mentali: quale rapporto?

Articolo successivo

L'ateneo per l’ambiente

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione