Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Perfezione robotica, il robot e l'incertezza

Infinitamente 2011. Stefano Nolfi, Daniele Nardi e Roberto Cordeschi hanno affrontato il tema dell'incertezza nei robot

di univr
25 Marzo 2011
in Ricerca e innovazione

I robot operano in ambienti molto difficili. Le loro percezioni sensoriali sono incerte, sporche, in continuo movimento. Come possiamo superare questa incertezza? Come facciamo a costruire delle macchine che riescono ad essere efficaci ed affidabili in ambienti così difficili? Hanno cercato di rispondere a queste domande Stefano Nolfi, direttore di ricerca dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, Roberto Cordeschi, docente di Filosofia della scienza de "La Sapienza" di Roma e Daniele Nardi, ordinario alla facoltà di Ingegneria dell'informazione e responsabile scientifico del dipartimento di Informatica e sistemistica de "La Sapienza". Ha coordinato l'incontro Raymond Zreick, giornalista di Focus.it.

Come superare l'incertezza nei robot. Gli ambienti in cui i robot devono operare sono molto incerti. Sono spazi dove spesso l'informazione sensoriale è contraddittoria, rumorosa e sporca. La loro caratteristica principale è la dinamicità: variano in continuazione indipendentemente da quello che il robot fa. L'incertezza deriva da tutto questo. Come possiamo ridurla? "Ci sono sostanzialmente tre modi – ha spiegato Nolfi – cambiare l'ambiente, strada che è stata usata nell'ambito della robotica industriale (l'ambiente in cui il robot opera viene fortemente strutturato in modo tale da ridurre al massimo l'incertezza); cercare di costruire dei sistemi che siano in grado di estrarre dall'ambiente una rappresentazione dove l'incertezza venga in qualche modo ridotta; sfruttare il fatto che i robot interagiscono con l'ambiente". Il mondo fisico in cui noi viviamo e in cui vivono i robot fuori dalle fabbriche è un mondo difficile dove l'informazione sensoriale è incompleta e ambigua. "Questo però non rappresenta necessariamente un problema – ha affermato Nolfi – perché costruendo macchine che sanno sfruttare l'interazione con l'ambiente è possibile superare l'ostacolo e addirittura generare informazioni utili per operare".

Robot calciatori, l'incertezza in un mondo dinamico e imprevedibile. RoboCup è una manifestazione che ha l'obiettivo di realizzare, entro il 2050, una squadra di robot in grado di giocare a calcio in modo autonomo. "Ci tengo a sottolineare – ha affermato il presidente Daniele Nardi – che non si tratta di una manifestazione calcistica. RoboCup è una sfida scientifica che non ha alcun fine agonistico". Il primo campionato si è svolto nel '97 a Nagoya, Giappone. L'Italia ha ospitato la manifestazione nel 2003 e ha ottenuto il miglior piazzamento nel 1999 e nel 2000, classificandosi seconda. "Con la RoboCup ci troviamo a metà strada tra una situazione in cui l'ambiente è codificato, dove le porte e il pallone sono di colore diverso, e una in cui l'ambiente non è conosciuto a priori perché l'avversario è totalmente imprevedibile" ha spiegato in presidente. Il limite principale di questo sistema non è tanto nelle azioni quanto nelle percezioni. "L'incertezza all'interno di questi sistemi è legata soprattutto alla conoscenza del mondo – ha concluso Nardi – e i fattori principali che influenzano la mancanza di certezze nel robot sono le sue limitate capacità percettive, unite al fatto che è costretto a operare all'interno di un ambiente nel quale anche con capacità percettive ideali non sarebbe in grado di prevedere tutto ciò che si può verificare nel suo interno”.

Le applicazioni militari della robotica. Roberto Cordeschi ha infine trattato l'argomento da un punto di vista più delicato. Si è imbattuto nel campo delle applicazioni militari della robotica dove l'errore e l'incertezza possono rivelarsi pericolosi. "I pareri tra i robotici sulla robotica militare sono diversi: ad un estremo abbiamo chi sostiene che bisognerebbe porre una moratoria alla costruzione dei robot-soldato perché sarebbero la peggiore sciagura che si possa immaginare sul piano delle armi dopo la bomba atomica. All'estremo opposto abbiamo invece il parere di chi afferma che in caso di guerra i robot si comporterebbero in modo molto più etico degli esseri umani".

Articolo precedente

Dal cooperative learning alla comunità di apprendimento

Articolo successivo

Pentimento d’autore

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione