Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Da Verona in tutto il mondo per testare le applicazioni Java

Nasce il nuovo spin off Julia

di univr
30 Dicembre 2010
in Ricerca e innovazione
Da sinistra: Spoto

Da sinistra: Spoto

Nasce a Verona Julia un nuovo spin off per prevenire gli errori in Java, il linguaggio di programmazione a più alto tasso di penetrazione nel mondo informatico. Dai portatili ai centri di elaborazione dati, dalle console per videogiochi ai computer scientifici, ai telefoni cellulari e a internet, Java è uno dei programmi più utilizzati nell’ambito delle nuove tecnologie.

Per nessuna delle numerose applicazioni informatiche realizzate con Java esiste però la possibilità di prevenire gli errori (bugs). Julia è nata con lo scopo di realizzare un prodotto software capace di analizzare programmi Java e identificare i problemi in automatico.

 

I protagonisti. La neonata società è formata da Roberto Giacobazzi, preside della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, da Fausto Spoto, associato di Informatica dell’ateneo scaligero e ideatore del progetto, in collaborazione con alcuni professori dell’Università de la Reunion in Francia ed è supportata da Paolo Errico amministratore delegato di Maxfone e da Paolo Fiorini della M&A Partners.  Da quasi sette anni il team, diretto da Fausto Spoto, lavora allo sviluppo della suite Julia e già nel 2008, quando il progetto non era ancora strutturato, ha vinto il premio alla competizione Start Cup Veneto; il software ha inoltre ottenuto le migliori performance nella competizione TermComp 2010, evento di riferimento mondiale in questo settore.

Che cos’è Java.  La piattaforma Java è stata adottata da più di 6,5 milioni di sviluppatori software. Viene utilizzata in tutti i principali segmenti del settore ed è presente in un’ampia gamma di sistemi, computer e reti. Più di 4,5 miliardi di dispositivi sono attualmente basati sulla tecnologia Java, inclusi 2,1 miliardi di telefoni cellulari e altri dispositivi portatili, 3,5 miliardi di smart card ma anche decoder, stampanti, webcam, giochi, sistemi di navigazione per veicoli, terminali delle lotterie, apparecchiature mediche, parchimetri e così via.

 

Il progetto. Le analisi effettuate da Julia sono basate su una teoria matematica nota come interpretazione astratta, sviluppata a partire dal 1977 dai coniugi Cousot a Parigi. L’applicazione concreta di tale teoria ha richiesto sviluppi teorici e tecnologici notevoli, anche a causa del costo delle analisi e della loro precisione. Solo negli ultimi anni è stato possibile realizzare analisi per programmi potenzialmente molto complessi, di grandi dimensioni e scritti in linguaggi di programmazione di esteso uso industriale in grado di fornire informazioni utili per il programmatore.

Julia è l’unica suite oggi disponibile come strumento di analisi software in grado di integrarsi a livello di rete intranet ed essere erogato in modalità “web service”. Grazie alla sua tecnologia basata su analisi denotazionali, Julia permette di coniugare efficienza con precisione. In questo modo è possibile ridurre i costi di produzione del software ed i rischi di immissione sul mercato di applicazioni malfunzionanti che comportano riparazioni onerose e dannose; pensiamo, ad esempio, al “baco” che lo scorso 28 febbraio  ha bloccato le Playstation Sony in tutto il mondo.

 

Le prospettive.Entro alcuni mesi sarà ultimata la fase d’affinamento del prodotto che poi sarà lanciato nel mercato del software in Java per acquistare quote sempre maggiori e far diventare Verona un nuovo polo tecnologico mondiale.

Il progetto è già stato presentato lo scorso maggio alla Venture Community di Confindustria Verona ed ha suscitato più di qualche interesse tra gli imprenditori. Julia ora sta valutando le partnership necessarie per proseguire al meglio il cammino intrapreso tra investitori nazionali e stranieri.

“In tempi difficili la volontà di una continua e costante ricerca all’innovazione è alla base per creare e sviluppare nuove iniziative – commenta Fausto Spoto – esistono frontiere del tutto inesplorate dove il coraggio e un attento calcolo del rischio sono gli elementi base per creare le giuste fondamenta. Nel nostro cammino abbiamo incontrato le persone che ci hanno aiutato a dimensionare il mercato, a razionalizzare le nostre idee e disponibili ad affiancarci per affrontare le sfide che verranno. Fondamentale è poter contare su un team dove la sana contrapposizione d’interessi e la discussione critica tra imprenditore e consulente aiutano alla stesura del progetto per affacciarsi al mercato”.

Articolo precedente

"Eps" sbarca a Cambridge

Articolo successivo

Verona città Unesco – report 2010

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione