Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Anoressia, sintomo di un malessere profondo

Agostino Portera, Riccardo Dalle Grave e Annamaria Giarolo hanno affrontato il tema dell'anoressia

di univr
6 Dicembre 2010
in Senza categoria
da sinistra Riccardo Dalle Grave

da sinistra Riccardo Dalle Grave

Un corpo che scompare è un corpo che chiede aiuto. È ciò che è emerso durante il seminario “Anoressia e disturbi alimentari come bisogno d'amore?” presentato alla Società letteraria di Verona dal Centro Studi interculturali. Accanto ad Agostino Portera e Riccardo Dalle Grave, che hanno affrontato il problema da un punto di vista professionale, ha preso la parola Annamaria Giarolo, autrice del libro'Oltre la fame', recente romanzo in parte autobiografico edito da “Il Filo”. A mediare gli interventi è stata Alessia Rotta, giornalista di Telearena.

Il tema. Troppo spesso si associa l'anoressia al desiderio delle ragazze di essere come la velina che compare in TV o la modella che sfila in passerella esibendo gambe snelle e chilometriche. E ancora, spesso si pensa che i disturbi alimentari non siano vere e proprie malattie ma solo dei capricci, delle manie che “col tempo passeranno”. Non si capisce che dietro il rifiuto del cibo può nascondersi qualcosa di più profondo, di più intimo, qualcosa che va oltre la volontà e che può in molti casi prendere il sopravvento sulla persona.

Scrivere a scopo terapeutico. Ha raccontato in prima persona la malattia Annamaria Giarolo, insegnante di scuola primaria, laureata in Scienze della formazione e autrice del libro “Oltre la fame”, presentato durante la conferenza. Alla domanda posta da Rotta sul perché di questo libro la scrittrice ha aperto le porte sul suo dramma personale: “Intorno ai 15 anni ho deciso di non mangiare più e un anno dopo ho deciso di mangiare ancora”.Questa la semplice spiegazione di Giarolo che dopo 25 anni riesce a parlare della malattia senza esitazioni, dando parola a una realtà che per molti è considerata tabù: “Adesso ne parlo tranquillamente. So che ci sono passata e per me non è più un segreto. È una malattia ma considerarla tale è stato difficilissimo ed è proprio per questo che ho deciso di scrivere un libro, per dare una speranza a tutte le ragazze che si trovano in questa situazione”. L'autrice ha poi spiegato l'importanza che ha avuto per lei scrivere e pubblicare:“Per me scrivere ha avuto un valore terapeutico, liberatorio; mi ha permesso di portar fuori cose che dentro avevano un valore eccessivamente distruttivo. La pubblicazione mi ha dato modo di condividere la mia esperienza e far capire alle ragazze che il dramma che stanno vivendo si può superare e si può tornare a star bene con se stessi e con gli altri. Ho scelto la prima persona perché permette una maggior immedesimazione sia per chi scrive che per chi legge. Nonostante  molti dei fatti narrati non siano realmente accaduti, ciò che più mi avvicina alla protagonista sono le emozioni che io stessa ho provato e che mi hanno permesso di portare alla luce sentimenti estremamente forti”.

I disturbi dell'alimentazione. Come ha spiegato Riccardo Dalle Grave, endocrinologo e psicoterapeuta della casa di cura Villa Garda, i disturbi dell'alimentazione sono principalmente due: l'anoressia nervosa, ovvero la perdita di peso in seguito alla cessazione dell'assunzione di cibo e la bulimia nervosa, che consiste in abbuffate ricorrenti seguite da comportamenti compensatori. Entrambi sono dovuti ad una eccessiva valutazione del peso e della forma del corpo. Non è sempre facile riconoscerli: “La discussione su come definire un disturbo dell'alimentazione è ancora aperta – ha spiegato Dalle Grave -. I punti sui quali tutti sono d'accordo non sono molti: innanzitutto deve essere un disturbo persistente e riguardare anche altri comportamenti finalizzati al controllo del corpo; in secondo luogo deve essere di gravità clinica e deve creare danno nella persona non solo a livello fisico ma soprattutto psicosociale – ha proseguito Dalle Grave -. Un'altra area in cui stiamo confutando tutta una serie di teorie semplicistiche è la ricerca sulle cause: sappiamo che c'è una predisposizione genetica ai disturbi legati al cibo e ci sono inoltre tutta una serie di caratteristiche della personalità quali depressione, ansia, perfezionismo, bassa autostima che facilitano la propensione alla malattia”. Oggi esistono terapie che possono portare a una guarigione nel 60 – 70% dei pazienti in 10 – 15 anni. Purtroppo, il 20 % dei pazienti non risponde a nessun trattamento e il 10% va inevitabilmente incontro alla morte. “ Un fattore positivo – ha concluso Dalle Grave – è che negli adolescenti questi disturbi sono considerati patologie benigne, e se presi in tempo, hanno un tasso di guarigione molto rapido ed elevato”.

La cultura delle modelle. È intervenuto anche Agostino Portera, direttore del Centro studi interculturali dell'università di Verona e docente di pedagogia, che ha fatto una riflessione sulla prevenzione. Se prendiamo in considerazione le cause ambientali ci accorgiamo subito che la società in cui viviamo propone un ideale di bellezza talvolta diseducativo: “La cosiddetta cultura delle modelle, dal mio punto di vista, è un grande problema nella nostra società e bisognerebbe investire di più nel settore della comunicazione"ha detto Portera. Questa cultura porta facilmente le ragazze ad avere una bassa autostima, ad elaborare un'identità debole, a ricercare continuamente l'approvazione altrui. “Proprio perché è sempre più difficile in una società multiculturale assumere delle identità stabili, la pedagogia può agire aiutando le ragazze in questo difficile cammino”.

Un grido d'aiuto. “Nei giovani il bisogno d'amore è un bisogno molto forte e spesso l'anoressia è il chiaro sintomo di una mancanza affettiva – ha proseguito Portera–. Le ragazze colpite da questa malattia arrivano a pensare che mangiando poco possono ricevere più attenzione da parte dei genitori. Il problema nasce quando questi stratagemmi superano il limite portando a conseguenze drammatiche”. Come ha spiegato Giarolo “è molto difficile per chi è colpito dall'anoressia ammettere di avere un problema, fortunatamente però il corpo parla ed esprime emozioni che le parole non riescono a fare”.

Articolo precedente

Un viaggio, una speranza, l’identità perduta: la tratta delle nuove schiave

Articolo successivo

Sicurezza informatica, l’università capofila nella ricerca europea

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione