Univrmagazine
lunedì, 12 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Obama premia Faggin

Federico Faggin, insignito lo scorso anno della laurea honoris causa in Informatica dall'ateneo, ha ricevuto la National Medal Technology and Innovation

di univr
2 Novembre 2010
in Senza categoria
Federico Faggin con il Rettore Alessandro Mazzucco

Federico Faggin con il Rettore Alessandro Mazzucco

L’italiano Federico Faggin, padre del microprocessore, ha ricevuto la National Medal Technology and Innovation dal presidente Barack Obama. Faggin lo scorso anno era stato insignito della laurea honoris causa in Informatica dall'Università di Verona .

Laboratori della Intel, California, 1971. Nasce il primo microprocessore, chiamato 4004. Il padre è Federico Faggin, il noto scienziato che da quarant’anni vive e lavora nella Silicon Valley. Al fisico vicentino il presidente americano Barack Obama ha conferito la National Medal of Technology and Innovation, il più alto riconoscimento Usa in ambito scientifico. L’idea di Faggin è stata quella di “fissare” parte della capacità di calcolo di un computer nella struttura fisica del chip. Il 4004 è stato il primo microprocessore al mondo ad integrare in un singolo chip una potenza di calcolo superiore a quella dello storico Eniac, il primo calcolatore elettronico al mondo. Dopo il 4004 dai laboratori Intel sono nati l’8008 e poi l’8080, il “chip” che rese possibile lo sviluppo dei primi personal computer. L'8008 e l'8080 furono i progenitori della famiglia di processori 8086 che ancora oggi domina il mercato dei personal computer.Il resto è storia nota. Si iniziò con il Pc Ibm,dotato di processore 8088,che segnò il punto di svolta nella diffusione del personal computer, che con questo modello iniziò ad entrare negli ambiti lavorativi di tutto il mondo.

La laurea honoris causa. Poco più di un anno fa l’ateneo scaligero aveva assegnato la laurea specialistica honoris causa in Informatica a Federico Faggin. Il titolo, conferito dal Rettore Alessandro Mazzucco, è stato proposto dal preside della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Roberto Giacobazzi “per il suo eccezionale contributo nello sviluppo dell’informatica sia come scienza che come tecnologia, aree nelle quali l’università di Verona, ed in particolare la facoltà di Scienze, hanno investito ingenti risorse”. E sul recente riconoscimento americano conferito a Faggin, Giacobazzi ha dichiarato: “siamo lieti di apprendere di questa importante onorificenza. È un’ulteriore conferma del prestigio e del valore della personalità scientifica, universalmente riconosciuta, di Faggin, che ha saputo dare lustro all'ingegno ed alla creatività italiana nel mondo. La consegna della laurea honoris causa nel maggio 2009 – ha dichiarato Giacobazzi – è stata per la nostra facoltà un evento importantissimo, per l’ eccezionalità ed il prestigio del laureato ma anche per ribadire il significato della rivoluzione informatica a 40 anni dai pionieristici lavori di Faggin nel campo dei microprocessori. Ancora oggi – ha concluso il preside – l'Information and Communication Technology rappresenta il principale fattore di crescita economica, sociale ed umana nel mondo, ed in questo successo il contributo Faggin è stato determinante”.

Non solo microprocessore. Quella del microprocessore è solo la prima delle scoperte di Federico Faggin che hanno mutato il corso della nostra storia e segnato l’evoluzione dell’high tech per rendere i computer sempre più facili da usare. Nel 1984 la società dello scienziato italiano, la Cygnet Technlogies Inc, ha prodotto un dispositivo considerato il precursore della posta elettronica; per la prima volta è stato possibile inviare attraverso la linea telefonica non solo la voce ma anche i dati digitali prodotti da un computer. Il nome di Faggin è inoltre legato all’invenzione del touch pad, che sostituisce il mouse nei computer portatili e ad un software che permette di riconoscere i caratteri cinesi su un touch pad o direttamente su uno schermo.

Articolo precedente

Sentire e condividere

Articolo successivo

L'acqua bene di tutti

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione