Univrmagazine
domenica, 11 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Clima e mutamenti: l'importanza dell'informazione

Lo spettacolo 'A qualcuno piace caldo: errori e leggende sul clima che cambia' è andato in scena al Teatro Nuovo

di univr
25 Ottobre 2010
in Senza categoria
Una foto di scena

Una foto di scena

Clima che muta, società che riflette: questo lo scopo dell’incontro-spettacolo A qualcuno piace caldo: errori e leggende sul clima che cambia, in scena al Teatro Nuovo di Verona. Astuto e divertente l’intervento di Maurizio Lastrico, attore teatrale, comico e cabarettista del varietà televisivo Zelig.

Tematiche. Sfogliare un quotidiano, osservare uno spot pubblicitario, leggere e documentarsi, sono semplici azioni che alimentano le nostre giornate. Ma bisogna gestirle con intelligenza e senso critico. L’incontro, presentato dalla giornalista Alessia Rotta, voluto dalle società AGSM e AGSM Energia, in collaborazione con l’università e il Teatro stabile di Verona, si è posto come obiettivo quello di sensibilizzare i cittadini alla conoscenza di uno dei problemi che da tempo colpiscono il pianeta Terra, ovvero quello del clima e i mutamenti ambientali che questo determina. Con il contributo di Stefano Caserini, docente di Fenomeni di inquinamento al Politecnico di Milano e ricercatore dell’inquinamento dell’aria e la mitigazione dei cambiamenti climatici, l’evento ha fornito numerosi spunti di riflessione e importanti chiarimenti scientifici in materia.

Notizie dal mondo della scienza. Con la rivoluzione industriale si è verificato un notevole aumento di  anidride carbonica, metano e ossido nitrico, gas che con la loro azione provocano il riscaldamento globale dovuto ad attività antropiche, dovute cioè alle azioni dell’uomo.

Dice a riguardo Caserini. “Che la terra si stia surriscaldando è un dato di fatto. Quello che però ancora non si è in grado di affrontare è il problema che questo provocherà in futuro. Forte è la disinformazione e ciò provoca uno scarso riscontro sociale – ha spiegato l'esperto – Nei prossimi decenni l’uomo dovrà fronteggiare cambiamenti climatici molto nocivi per se stesso e per tutto l’ecosistema". Tali proiezioni, ipotesi future di emissioni di polvere, vedranno anche l’innalzamento del mare che avverrà per la fusione dei ghiacci e per l’espansione termica. E l’informazione non è veritiera  o del tutto assente. "Secondo numerosi studi – ha aggiunto Caserini – l’uomo è per il 98 % responsabile di tali distastri ma, a causa del negazionismo climatico, ovvero del testardo e irragionevole rifiuto delle evidenze scientifiche più robuste su cui la comunità scientifica concorda, nessun provvedimento viene attuato". Tra gli ostacoli l’inerzia del cambiamento tecnologico, l’indifferenza politica e l’influenza di particolari interessi. A Copenhagen, nel dicembre dello scorso anno, si è svolta la quindicesima conferenza ONU sul cambiamento climatico ma pochi sono stati i risultati ottenuti. Ciò che si sottovaluta è come tale cambiamento climatico sia legato alla questione etica, a quello che le generazioni future si troveranno ad affrontare.

Consigli e speranze: Un uso appropriato delle tecnologie, legato ad una maggiore gestione del problema, ridurrebbe il rischio di danni a livello globale. Numerosi gli ostacoli da affrontare ma solo attraverso un sapiente uso dei materiali e delle informazioni  di cui disponiamo, senza lasciarci coinvolgere da ciò che fa notizia, analizzando soltanto prove scientifiche, dunque, potremmo costruire un futuro migliore.

Terzine climatiche. Maurizio Lastrico, comico di Zelig, con le sue divertenti e ritmiche terzine, ha destato il riso del pubblico rimasto affascinato dalle parole, dalle musiche e dai video che hanno reso la serata interessante.

Articolo precedente

Progettando 2010

Articolo successivo

Maria Fiorenza Coppari è l'“addetta stampa dell’anno”

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione