Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Migliorare la salute camminando

La facoltà di Scienze Motorie promuove il progetto Paseo per gli anziani nella Riviera del Brenta

di univr
11 Ottobre 2010
in Senza categoria

Sport per tutti e inclusione sociale attraverso l’attività fisica: questa la missione che vede da anni in prima linea la facoltà di Scienze Motorie di Verona. Il progetto europeo Paseo, dopo Verona e provincia, arriva a Riviera del Brenta per promuovere l’attività fisica tra gli anziani sedentari residenti nella zona.

Che cos’è Paseo. È un progetto dedicato alla popolazione anziana che vede la partecipazione di 15 nazioni europee con fondi e risorse, per un valore complessivo di oltre 800 mila euro della durata di 30 mesi, da gennaio 2009 a luglio 2011. In Italia è la facoltà di Scienze Motorie di Verona, guidata dal preside Carlo Morandi che, in collaborazione con il centro regionale di riferimento per la promozione della salute, è riuscita a costruire in questi mesi una rete di partners e collaborazioni, per sensibilizzare le istituzioni locali affinché promuovano l’attività fisica nella popolazione anziana. Fondamentale a questo proposito il contributo del coordinatore del progetto, Federico Schena, ordinario di metodi e didattiche delle attività sportive, e della portavoce della facoltà nella Regione, professoressa Donatella Donati.

I partners del progetto sono: Anteas Regionale Veneto, le Ulss 9 e 13 del Veneto, i Comuni di Mira, Vigonovo e Strà, nonché alcune Aps (Associazioni Anziani) della Riviera del Brenta. Anteas regionale con l’Asl 14 di Chioggia è la collaborazione nata più di recente, promotrice delle attività di cammino.

Gli sviluppi. A livello locale: è già stato dato il via ad alcuni gruppi di cammino per anziani sedentari. Nel Comune di Mira, in provincia di Venezia, sono tre i gruppi di circa 60-70 persone che camminano tre volte la settimana. Il tutto è coordinato dalle Aps“A. Palladio” di Mira Vecchia, “La bella età” di Piazza Vecchia-Gambarare e l’Associazione socio culturale “Centro anch’io” di Oriago di Mira.

Nel Comune di Vigonovo, grazie all’impegno dell’assessore alle Politiche Sociali, Validio Zinato, è stata messa a disposizione una volontaria, laureanda in Scienze Motorie, che presterà il suo periodo di servizio civile come coordinatrice del gruppo cammino locale, composto da circa 35-40 persone.

A Campolongo Maggiore, l’iniziativa invece è nata da Anteas, partner della rete del progetto, con un gruppo di cammino di anziani di circa 40 persone, che due volte la settimana escono accompagnati da un anziano del gruppo che ha frequentato il corso preparatorio per esperti del cammino organizzato nell’ambito di Paseo. Da marzo a maggio 2010, a Verona e Mira, si è svolto un programma di formazione di esperti del cammino e di “Walking Leaders” specializzati nella guida degli anziani sedentari. Lo scopo era quello di mettere a disposizione del territorio persone con un alto livello di competenze tecniche, fortemente motivate ed abili nel mantenere attiva l’iniziativa e le dinamiche sociali e di gruppo e che agiscano come figura attiva anche dopo la conclusione del progetto Paseo.

Lo scopo. “L’aspetto innovativo di queste attività è che vengono utilizzate risorse già a disposizione del territorio, quali percorsi camminabili e sentieri, con indicazioni sulle modalità di utilizzo per migliorare la propria salute, inoltre viene sfatato il mito che per mantenersi in forma ci sia bisogno di attività strutturata all’interno di perimetri chiusi quali palestre e centri sportivi –ha spiegato Federico Schena-. L’interesse mostrato dagli utenti ha dimostrato che esiste la necessità dell’anziano di svolgere attività fisica, un bisogno che va reso consapevole attraverso l’informazione, la promozione e la disseminazione”.

Questo ha fatto si che l’iniziativa partisse anche dal basso attraverso i medici di base che ricevono sempre più sollecitazioni da parte dei pazienti anziani interessati a camminare, attività che peraltro è già praticata e consolidata in maniera non organizzata da parecchi anziani dell’area, grazie alle possibilità geografiche e paesaggistiche che offre la Riviera del Brenta. In base a questo bisogno è stato organizzato il giorno 15 di ottobre dall’assessore alle Politiche Sociali di Mira, Margherita Gasparini, un incontro con i medici della regione sud di Mira “a scopo informativo e divulgativo, in modo che possano rispondere alla frequente domanda di partecipazione dei loro pazienti, illustrando le prospettive offerte da tale attività ed indicando loro in che modo possono svolgere tale attività in maniera organizzata e con supporto” ha concluso Schena.

Verso la conclusione del progetto.La terza e penultima fase del progetto ha lo scopo di sviluppare le capacità organizzative esistenti e di rafforzare la rete dei partners. Per questo motivo è stato stabilito un catalogo di azioni da intraprendere fino alla fine del progetto in modo da creare un modello di base utilizzabile anche in futuro. Tutto questo grazie all’impegno del coordinatore e dei vari partners partecipanti al progetto.

Articolo precedente

Parole per educare

Articolo successivo

Giornata mondiale della Dante

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione