Univrmagazine
giovedì, 17 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il velo e i diritti delle donne

Convegno “Antropologia e diritti umani” l'intervento di Elisabetta Didonè.

di univr
14 Giugno 2010
in Senza categoria
Elisabetta Didonè

Elisabetta Didonè

Durante il convegno “Antropologia e diritti umani” si è parlato anche di donne. Lo ha fatto Elisabetta Didonè, dottoranda all’università di Verona, con un intervento su “Il velo e i diritti delle donne”. Durante la relazione la dottoranda ha fatto riferimento a quella che è stata la sua area di ricerca in Italia, tra Treviso e Venezia, in particolare nella provincia trevigiana di Pieve di Soligo.

Il velo in Bangladesh. “La pratica del velo esiste in molti paesi islamici ma anche in India, come in Bangladesh – dove il velo è conosciuto con il nome di ‘burqa’ – ma non è necessariamente conforme a tutti gli insegnamenti islamici. L’uso del velo – ha spiegato la Didonè – è molto più complesso di quello che pensiamo, ha subìto numerose metamorfosi nel tempo ed è variato anche a seconda della moda. Il velo in Bangladesh risale al 1500 ed è un ornamento usato unicamente con il ‘sari’, l’abito tradizionale indiano. Il nome del velo cambia a seconda delle diverse zone, e quindi non è possibile stereotipare in un solo nome, come ‘burqa’, tutta una varietà che dipende sia dall’età delle donne sia dal paese in cui vivono. Si tratta di una lunga sciarpa colorata di cinque metri in cotone, seta o chiffon ed è un elemento essenziale per le donne indiane e pakistane. Anche i significati del velo sono svariati – ha chiarito la relatrice – il principale fa riferimento al concetto di rispettabilità e onestà attribuito alle donne che lo indossano. Tuttavia nella moda contemporanea è trattato come un accessorio di stile che spezza la monotonia dell’abito, portato o sopra la spalla o drappeggiato sopra il seno”.

Realtà a confronto. Elisabetta Didonè ha proposto il confronto tra due situazioni per comprendere il significato del velo in un paese come il Bangladesh generalmente considerato sessista. “In Bangladesh l’8 aprile 2010 è stata approvata una legge che riconosce la pratica del velo come scelta personale delle donne indossare o meno il velo. Non si parla né di obblighi né di doveri e si aggiunge che una qualunque costrizione è una palese violazione dei diritti umani di base. Nella realtà contemporanea – ha spiegato la dottoranda – la società islamica si dimostra abbastanza aperta alle differenze e il suo sistema di discussione della legge è basato sul diritto individuale, cioè l’interpretazione giurisprudenziale del testo religioso. Non esiste nell’Islam un’autorità centrale che interpreta per tutti i fedeli quali siano i comportamenti ortodossi da tenere. Ogni paese musulmano mantiene i propri usi locali, che cambiano a seconda del tempo e del luogo. In Italia invece – e qui il confronto – un anno fa, accadde che in un supermercato di Pieve di Soligo e poi nel mercato cittadino, alcune donne, vedendo una donna musulmana bengalese che indossava un velo che le copriva anche parte del volto, hanno scatenato il panico chiamando le forze dell’ordine per far allontanare la donna. La legge italiana infatti proibisce la circolazione a viso coperto nei luoghi pubblici che ne impedisce il riconoscimento”.

Discussione aperta. “In seguito alla mia esperienza sul campo – ha raccontato la Didonè – ho avviato dei forum di discussione nei quali le donne bengalesi sono state discriminate sia da parte di donne italiane, ma anche di musulmane. Le reazioni di alcune donne italiane è avvenuta sull’onda dell’anti-islamismo e dell’etnocentrismo culturale come atteggiamento di superiorità femminile occidentale che pensa che le musulmane siano vittime di una cultura e debbano essere liberate. Ma anche alcune donne musulmane marocchine e pakistane – ha concluso la relatrice – hanno dimostrato una sorta di velato ‘razzismo’ nei confronti delle sorelle bengalesi”.

Articolo precedente

Il caso dei bambini soldato

Articolo successivo

Il movimento per i diritti delle donne ad Haiti

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

di Michele D'Andretta
16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione