Univrmagazine
martedì, 14 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

E' possibile eliminare l'effetto piacevole della sigaretta?

L'intervista a Cristiano Chiamulera professore associato di Farmacologia dell’università, presidente dell’ European Board Srnt (Society for Research on Nicotine and Tobacco) e direttore del Laboratorio di Neuropsicofarmacologia dell’ateneo

di univr
26 Gennaio 2010
in Attualità
Cristiano Chiamulera

Cristiano Chiamulera

Da alcuni anni la ricerca sui farmaci che inducono la disassuefazione da fumo si è concentrata anche sullo studio di vaccini capaci di eliminarne l’effetto piacevole. Le potenzialità terapeutiche di questi vaccini sono ancora tuttavia molto dibattute. Certamente il fatto che circa due mesi fa Glaxo Smithkline abbia deciso di acquistare Nic Vax, il vaccino anti-nicotina sviluppato dalla statunitense Nabi Biopharmaceutical, spendendo 40 milioni di dollari, fa pensare che le aspettative sui vaccini antifumo non manchino.
Abbiamo fatto il punto con Cristiano Chiamulera, professore associato di Farmacologia dell’università, presidente dell’ European Board Srnt (Society for Research on Nicotine and Tobacco) e direttore del Laboratorio di Neuropsicofarmacologia dell’ateneo.

Professor Chiamulera, può spiegarci come funzionano questi vaccini?
I vaccini antifumo sfruttano il meccanismo terapeutico dell’immunizzazione attiva per far produrre all’organismo anticorpi anti-nicotina. Questi anticorpi si legano alla nicotina e ne impediscono il passaggio dal circolo sanguigno al cervello in quanto rendono la molecola troppo grande per attraversare la barriera emato-encefalica, ossia la membrana che filtra il passaggio al cervello delle sostanze presenti nel circolo sanguigno; tali anticorpi sono anche in grado di impedire il passaggio del 50% della nicotina dalla placenta al feto. Questo significa che grazie a questo vaccino la nicotina non arriva nel cervello e viene eliminata senza indurre alcun effetto piacevole. Di conseguenza vi è una riduzione degli effetti psicoattivi anche a lungo termine – la dipendenza tabagica – dovuti all’azione della nicotina a livello cerebrale.
I dati hanno dimostrato che non c’è alcuna compensazione della mancanza di nicotina nel cervello: il fumatore non può compensare tale mancanza aumentando, per esempio, il numero o la profondità delle boccate di sigaretta, in quanto la nicotina agirebbe solo a livello periferico, con una serie di effetti spiacevoli dovuti al sovradosaggio. Quindi l’immunizzazione semplicemente toglie il piacere della sigaretta.

Quali opportunità offrono questi vaccini rispetto ai farmaci antifumo già in uso per la loro provata efficacia?
Studi clinici di fase 1 hanno dimostrato che i vaccini anti-nicotina non inducono eventi avversi seri, mentre studi clinici di fase 2 e 3 ne hanno dimostrato l’efficacia. Quindi questi vaccini offrono un’opportunità interessante e nuova per il trattamento farmacologico della disassuefazione da fumo in quanto, a differenza dei farmaci esistenti, la loro assunzione potrebbe generare solo eventi avversi periferici e non a livello centrale.
Il loro punto debole è la variabilità della risposta anticorpale individuale: infatti in soggetti con una bassa risposta anticorpale al vaccino vi è una bassa efficacia del vaccino stesso, che potrebbe generare il fallimento del trattamento ed una conseguente non aderenza del soggetto a tutto il programma di disassuefazione integrato.

Crede che in futuro questo vaccino potrà essere utilizzato anche per la profilassi delle dipendenze da fumo o solo per la disassuefazione?
Il vaccino sarà applicato alla disassuefazione, soprattutto in termini di prevenzione della singola ricaduta, usualmente definita “lapse” (sbandamento, scivolata). Il dosaggio sarà di 2-6 dosi in 2-4 settimane e la modalità di trattamento sarà all’interno dell’interevento integrato che includerà, oltre all’immunizzazione, la terapia farmacologica (ovviamente non con nicotina) e la terapia psicologica e motivazionale.
L’utilizzo del vaccino per la profilassi delle dipendenze da fumo solleva invece numerosi problemi di carattere bioetico. Infatti, benché l’immunizzazione non presenti rischi per la salute, sarebbe un problema attuare un gesto “coercitivo” di profilassi per la dipendenza tabagica che, per la maggior parte della società, non è una patologia ma solo un vizio.

Articolo precedente

Logistic day, le imprese protagoniste all’università degli studi di Verona

Articolo successivo

Massimo Piattelli Palmarini inaugura l'anno accademico

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione