Univrmagazine
domenica, 20 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Massimo Piattelli Palmarini inaugura l'anno accademico

La cerimonia Giovedì 28 gennaio alle 11 nell'aula magna del Polo Zanotto

di univr
26 Gennaio 2010
in Attualità
Massimo Piattelli Palmarini

Massimo Piattelli Palmarini

Massimo Piattelli Palmarini, professore di Scienze Cognitive dell’Università dell’Arizona, inaugurerà l’anno accademico 2009/2010 dell’Università di Verona. La cerimonia si terrà giovedì 28 gennaio alle 11 nell’aula magna del Polo Zanotto alla presenza del Rettore Alessandro Mazzucco, dei rappresentanti delle istituzioni, del corpo accademico, del personale tecnico-amministrativo e degli studenti e siglerà l’avvio del 27esimo anno accademico dell’ateneo scaligero.
L’inaugurazione riveste un significato di particolare interesse sia per quanto riguarda la governance dell’ateneo e le strategie d’intervento che saranno esplicitate nella relazione del Rettore, sia per il particolare prestigio del professor Piattelli Palmarini, scienziato, editorialista e divulgatore di fama internazionale che terrà una lectio magistralis sul tema “Verso una fisica della mente”.

Fondatore del Dipartimento di Scienze Cognitive dell'Istituto San Raffaele di Milano, Piattelli Palmarini oggi è professore ordinario all’Università dell’Arizona ed è uno dei massimi esperti mondiali nel campo delle Scienze cognitive. Le scienze cognitive comprendono tutte quelle discipline che hanno come oggetto di studio l’insieme delle funzioni che consentono ad un sistema pensante, naturale o artificiale, di raccogliere ed elaborare le informazioni. Sono coinvolte diverse aree di ricerca che, pur operando in campi differenti, coniugano i risultati delle loro indagini al fine comune di chiarire il funzionamento delle varie facoltà di un sistema pensante, in particolare l’attenzione, la percezione, la memoria, l’apprendimento, l’intelligenza, il linguaggio, il ragionamento. Si tratta della neurofisiologia, della neuroscienza cognitiva, della psicologia, dell' intelligenza artificiale, della linguistica e della filosofia della mente, materie che vanno a toccare i confini dell'antropologia, della genetica, dell'etologia, dell'economia e persino dell'arte. Ciò che qualifica principalmente le scienze cognitive è il loro costituirsi attraverso una multidisciplinarietà che cerca di mettere a fuoco una visione della mente il più valida possibile. “Il fisico americano e premio Nobel Steven Weinberg, una delle più brillanti menti scientifiche del nostro tempo, ha scritto: abbiamo costruito modelli matematici astratti dell’universo, ai quali, almeno noi fisici, attribuiamo un più alto grado di realtà di quello che attribuiamo al mondo ordinario delle sensazioni – spiega Piattelli Palmarini -. Intendo prendere le mosse da questa sua considerazione, intendendo per fisica (in un senso piuttosto lato) questo livello di astrazione e la scoperta di alcuni princìpi universali, per mostrare che, anche nello studio del funzionamento della mente, alcuni modelli astratti di questo genere stanno emergendo. I tre esempi che esamineremo nella lectio magitralis sono la stima soggettiva del grado di somiglianza tra oggetti o eventi, la stima soggettiva delle probabilità e alcune costanti fondamentali nel linguaggio, dalla morfologia alla sintassi e forse un po’ oltre (il discorso)”. La partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati.

Il curriculum di Massimo Piattelli Palmarini. Massimo Piattelli Palmarini, professore di Scienze cognitive all’Università dell’Arizona, dopo la laurea in fisica all’Università di Roma conseguita nel 1968, ha svolto attività di docenza e di ricerca in varie e prestigiose istituzioni italiane e straniere, tra cui l’Istituto Pasteur di Parigi, il Centre de Royaumont pour une Science de l’Homme, fondato dal premio Nobel per la Medicina Jacques Monod, e del quale è stato direttore dal 1974 al 1979, il Massachusetts Institute of Technology, l’Università Harvard e l’Università “Vita e Salute S. Raffaele” di Milano. E’ membro di numerose società scientifiche internazionali e fa parte del comitato di redazione di alcune tra le più importanti riviste di scienze cognitive: “Behavioral and Brain Sciences”, “Cognition”, “Biolinguistics” e “Trends inCognitive Sciences”. La sua iniziale formazione di fisico si è successivamente estesa alla genetica e allo studio della mente: grazie a una tale ampiezza di competenze, la sua ricerca ha potuto caratterizzarsi nella direzione del superamento della tradizionale opposizione tra “scienze dell’uomo” e “scienze della natura”. In particolare, soprattutto negli anni più recenti, ha esaminato il rapporto tra strutture biologiche e strutture mentali, con una particolare attenzione ai problemi dell’origine e dell’acquisizione del linguaggio umano. In una prospettiva di dialogo interdisciplinare si collocano alcune delle sue imprese scientifiche più significative, come l’organizzazione, nel 1975 al Centro di Royaumont, dell’incontro-dibattito tra Jean Piaget e Noam Chomsky, i cui atti, apparsi originariamente in francese, sono stati poi tradotti in inglese e in varie altre lingue. Tra i molti altri volumi ed articoli di cui è autore: il best-seller La voglia di studiare, uscito per la prima volta nel 1991 e arrivato all’undicesima ristampa, nonché tradotto in tedesco, spagnolo e portoghese; e il Ritrattino di Kant ad uso di mio figlio (1994), insignito nel 1996 del Premio Tevere.

Articolo precedente

E' possibile eliminare l'effetto piacevole della sigaretta?

Articolo successivo

Fumo in sala e sullo schermo

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione