Il suicidio di Israele è il titolo del libro scritto da Anna Foa che sarà al centro dell’incontro in programma venerdì 3 ottobre alle 17:30 nell’aula Caprioli del Palazzo di Lettere. A dialogare con la nota autrice sulla drammatica situazione della Palestina sarà la giornalista di Nigrizia Jessica Cugini introdotta da Barbara Bissoli, vicesindaca del Comune di Verona.
Si tratta del secondo incontro organizzato dal Gruppo Radici dei Diritti del Vostro ateneo, in collaborazione con l’Associazione Gianni Ballerio, la rete di scuole veronesi “Scuola e Territorio Educare Insieme” e la Società letteraria di Verona dedicato a donne impegnate nella vita della società contemporanea con l’obiettivo di far emergere le difficoltà e il valore delle loro esperienze.
“Il suicidio di Israele” è il secondo dei tre incontri della rassegna intitolata “La forza del femminile. Tre venerdì per l’ascolto del mondo”, e rappresenta un’occasione unica per approfondire quanto sta avvenendo oggi in Palestina con una delle scrittrici più attente alla tematica.
Anna Foa ha iniziato la sua carriera occupandosi prevalentemente del movimento cattolico italiano nell’età della Restaurazione, per poi, a partire dagli anni Ottanta, orientarsi allo studio della storia degli ebrei in Europa e in Italia. E’ stata membro della redazione La Rassegna mensile di Israel del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, e del comitato scientifico del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, e ha scritto numerosi saggi e libri.
Nel 2019 è stata insignita dal presidente della Repubblica del grado onorifico di commendatore.
Il suo ultimo libro, “Il suicidio di Israele, del 2024, contiene una dura presa di posizione contro la politica del governo Netanyahu come si evince dalla seguente frase, tratta dal libro: «Quello che succede oggi in Medio Oriente è per Israele un vero e proprio suicidio. Un suicidio guidato dal suo governo, contro cui – è vero – molti israeliani lottano con tutte le loro forze, senza tuttavia finora riuscire a fermarlo. E senza nessun aiuto, o quasi, da parte degli ebrei della diaspora.». Libro che ha suscitato, come prevedibile, molto scalpore e grandi discussioni all’interno della comunità ebraica.
Sarà possibile seguire l’incontro anche online collegandosi al link: https://univr.zoom.us/j/87946618079
SM