L’università di Verona prosegue con determinazione il proprio impegno nella promozione di ambienti accademici sicuri, equi e inclusivi. Nell’ambito del progetto di ricerca Uni4Equity, sono stati recentemente organizzati tre workshop, disponibili online e in modalità asincrona, che affrontano il tema delle molestie sessuali in ambito universitario da prospettive complementari, ponendo l’accento sia sulla prevenzione che sulla gestione dei casi una volta avvenuti.
Il primo workshop, intitolato “Molestie sessuali in ambito universitario: percorsi istituzionali per la gestione dei casi e l’accompagnamento delle persone coinvolte”, rappresenta la terza tappa del percorso formativo Uni4Equity e rientra nelle attività di prevenzione terziaria. Rivolto alla comunità accademica dell’ateneo, il workshop mette al centro la necessità di fornire risposte tempestive, informate e coordinate agli episodi di molestia sessuale. I partecipanti hanno potuto approfondire strumenti teorici, normativi e operativi per affrontare tali situazioni, con un’attenzione particolare all’approccio trauma-informato, alla presa in carico sia delle vittime sia dei perpetratori, e alla definizione di protocolli d’azione in linea con le politiche dell’Ateneo. Il valore aggiunto dell’iniziativa è rappresentato dal contributo di un team multidisciplinare composto da medici del lavoro, medici legali, psicologi, psichiatri, giuristi, oltre alla partecipazione attiva del Cug, Comitato unico di garanzia e della Consigliera di fiducia dell’università. Il workshop offre l’occasione per illustrare i protocolli attualmente in uso presso l’ateneo e le strutture di riferimento per chiunque sia coinvolto in situazioni di molestia, delineando anche le prospettive future di intervento e miglioramento che potranno derivare dai risultati conclusivi del progetto Uni4Equity.
Link del workshop https://moodleext.univr.it/course/view.php?id=557#section-5
Parallelamente, il secondo workshop dal titolo “Molestie sessuali in ambito universitario: un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione”, giunto alla sua seconda edizione, intende esplorare il tema nell’ambito della prevenzione primaria. Strutturato in tre moduli tematici, il workshop affronta inizialmente le basi teoriche della violenza di genere e delle molestie sessuali, soffermandosi su definizioni, rappresentazioni sociali e impatti delle narrazioni mediatiche. Il secondo modulo analizza il fenomeno nei contesti lavorativi, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per il riconoscimento e l’intervento attraverso l’analisi di casi studio. L’ultima parte del workshop concentra l’attenzione sul contesto universitario, approfondendo le risorse e i protocolli attualmente disponibili nell’ateneo veronese. Anche in questo caso, la formazione si avvale di un team di esperti con competenze multidisciplinari, tra cui medici del lavoro, psicologi e psichiatri, offrendo un approccio articolato e sensibile alla complessità del tema.
Link del workshop https://moodleext.univr.it/course/view.php?id=555
Il terzo workshop, dal titolo “Molestie sessuali in ambito universitario: conoscere, agire, tutelare”, è la conclusione del percorso formativo Uni4Equity 2025 e si colloca nell’ambito della prevenzione secondaria, con un focus specifico sul ruolo dei bystander nella gestione delle molestie sessuali. I primi due moduli del workshop, presentano i risultati preliminari del progetto, approfondiscono le dinamiche legate ai gruppi minoritari e svolgono un’analisi delle procedure di gestione delle molestie sessuali, evidenziando sia gli strumenti attualmente disponibili sia le prospettive di sviluppo future. Il terzo modulo offre nuovamente l’occasione di interagire direttamente con il team multidisciplinare di psicologi e psichiatri. Attraverso attività di apprendimento esperienziale – scenari realistici, casi di studio e video – i partecipanti potranno esercitare tecniche di assertività, potenziare le abilità sociali e sperimentare strategie efficaci per intervenire in prima persona in situazioni critiche.
Link del workshop https://moodleext.univr.it/course/view.php?id=556
Attraverso questi tre momenti formativi, l’università di Verona non solo rafforza la propria azione nella prevenzione delle molestie sessuali, ma promuove anche una cultura istituzionale improntata alla responsabilità, all’ascolto e alla tutela delle persone. Entrambe le iniziative rientrano in una più ampia strategia volta a costruire un ambiente universitario più consapevole e reattivo, nel quale ogni forma di violenza o discriminazione possa essere affrontata con competenza e impegno collettivo.
EI