Univrmagazine
mercoledì, 1 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

L'1 ottobre l'Arena tornerà a tingersi di rosa

di Elisa Innocenti
10 Settembre 2025
in Attualità
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

Presentate il 10 settembre a Palazzo scaligero, sede della Provincia di Verona le iniziative dell’edizione 2025 dell’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione e alla lotta contro il cancro al seno. L’evento, patrocinato anche dall’Università di Verona, vede una forte sinergia tra istituzioni, associazioni, aziende sanitarie e mondo accademico.

Alla conferenza di presentazione delle iniziative sono intervenuti il presidente della Provincia, Flavio Pasini; la consigliera del Comune di Verona con delega all’associazione Rete italiana Città sane, Annamaria Molino, Elena Fiorio, oncologa e delegata dall’Università per Ottobre Rosa, Denise Signorelli, direttrice sanitaria dell’Ulss 9, Giovanna Romanucci, direttrice clinico e responsabile della Breast Unit dell’Ulss 9; per l’Azienda ospedaliera, Francesca Pellini, coordinatrice della Breast Unit e direttorice dell’Unità operativa complessa di Chirurgia senologica, e Jessica Bianchetti, responsabile ufficio regionale Fondazione AIRC.

Tra i protagonisti scientifici e organizzativi figura la Breast Unit dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, che quest’anno celebra i 10 anni di attività con un ricco programma articolato in quattro ambiti: clinico, scientifico, culturale e informativo. In particolare, l’Università di Verona contribuisce attivamente non solo al patrocinio, ma anche alla progettazione e realizzazione delle attività, con il coinvolgimento diretto di docenti, medici e studenti. Tra queste il convegno scientifico “Meet the Expert”, la mostra fotografica “Dolore e bellezza: la foto che cura”, incontri divulgativi rivolti a studenti universitari, giovani sportivi e donne under 35.

Sul piano clinico, sono previste giornate di prevenzione senologica nei poli ospedalieri di Borgo Roma e Borgo Trento, organizzate con il supporto delle associazioni del territorio.

L’Ulss 9 Scaligera amplia l’offerta di screening gratuiti e propone momenti formativi rivolti a specialisti e cittadini, tra cui un corso per radiologi e un webinar sulla salute senologica nei luoghi della cultura.

Il calendario è arricchito da eventi culturali e solidali, concerti, mostre e incontri pubblici, tra cui l’inaugurazione in Piazza Bra dell’1 ottobre, con il simbolico momento dell’illuminazione rosa dell’Arena.

L’Università di Verona, insieme alla Regione Veneto, alla Provincia, al Comune, all’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata e all’Ulss 9 Scaligera, conferma così il proprio impegno nella promozione della salute femminile e nella diffusione della cultura della prevenzione.

EI

contributo realizzato con la collaborazione dell’ufficio stampa della Provincia di Verona

Articolo precedente

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

Articolo successivo

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

La Fondazione Airc sostiene le ricerche di 11 ricercatrici e ricercatori Univr

di Sara Mauroner
25 Gennaio 2024
Verona città universitaria

L’Arena si accende di rosa contro il tumore al seno

di Sara Mauroner
26 Settembre 2023
Ricerca e innovazione

Sabato 28 gennaio tornano “Le arance della salute” di Airc

di Elisa Innocenti
24 Gennaio 2023
Verona città universitaria

Ottobre rosa 2022

di Elisa Innocenti
27 Settembre 2022
Senza categoria

Univax Day 2022

di Elisa Innocenti
3 Maggio 2022

Ultimi articoli

La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione