Univrmagazine
giovedì, 2 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

Pubblicato su Plos One lo studio che apre la strada a nuovi nutraceutici per i disturbi dell’umore

di Wiame Mosaid
10 Settembre 2025
in Ricerca e innovazione
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

Mangiare frutta fa bene al corpo e, come suggeriscono sempre più studi, anche alla mente. Ma quali sono i composti responsabili di questi effetti? Il gruppo di ricerca del dipartimento di Biotecnologie Univr, coordinato dalla docente di botanica generale Flavia Guzzo, in collaborazione con Cristiano Chiamulera, docente di farmacologia, ha risposto a questa domanda per il kiwi verde (Actinidia deliciosa). La ricerca, pubblicata il 19 agosto sulla rivista scientifica internazionale Plos One, ha messo in evidenza che l’acido chinico, un acido organico naturalmente presente in molti frutti ma particolarmente abbondante nel kiwi, è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica ed esercitare un effetto antidepressivo.

Per capire quali sostanze del kiwi potessero influenzare l’umore, i ricercatori hanno usato un doppio approccio. Da un lato hanno analizzato in maniera molto dettagliata la “mappa chimica” del frutto, cioè l’insieme delle sue molecole, grazie a una tecnica chiamata metabolomica. Dall’altro hanno osservato il comportamento di alcune cavie, che rappresentano un modello utilizzato di frequente per studiare la depressione. È emerso che il succo di kiwi verde riduceva in modo proporzionale alla quantità somministrata i segnali tipici di uno stato depressivo negli animali. Analizzando il loro sangue e il loro cervello, sono state individuate soltanto due molecole provenienti dal kiwi: l’acido chinico e l’acido caffeico solfato. Quando ai topi è stato dato direttamente l’acido chinico puro, questo ha riprodotto quasi del tutto l’effetto positivo del succo, dimostrando di essere la sostanza chiave. Inoltre, si è scoperto che la sua efficacia è potenziata dalla presenza di altre molecole del frutto, che ne facilitano l’assorbimento e il passaggio fino al cervello.

L’attività antidepressiva dell’acido chinico è stata brevettata prima della pubblicazione, a tutela del potenziale utilizzo in campo applicativo. “Questa ricerca – commenta Flavia Guzzo – ci ha permesso di identificare l’esatta molecola responsabile dell’attività antidepressiva del kiwi, aprendo la possibilità di un suo futuro impiego come principio attivo naturale per farmaci o nutraceutici”.

I finanziamenti sono arrivati dalla Regione Veneto e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, a conferma dell’interesse istituzionale verso ricerche che coniugano salute, alimentazione e innovazione.

Se in futuro sarà possibile sviluppare integratori o prodotti funzionali a base di acido chinico, il kiwi potrebbe diventare non solo un alleato della salute fisica, ma anche della salute mentale – conclude la docente – L’idea di affiancare molecole naturali a farmaci tradizionali nel trattamento dei disturbi dell’umore rappresenta un passo importante in un’epoca in cui si ricerca sempre di più un approccio integrato e sostenibile al benessere”.

 

Sara Mauroner

 

Articolo precedente

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

Articolo successivo

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Farmaci immunosoppressori nelle malattie croniche autoimmuni

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2024
Attualità

Comitato Sif: rieletti i docenti Chiamulera e Trifirò

di Roberta Dini
6 Dicembre 2022
Attualità

La Fondazione Michael J. Fox finanzia l’università di Verona per nuovo studio sul trattamento della malattia di Parkinson

di Elisa Innocenti
16 Settembre 2022
progetto-pavia
Ricerca e innovazione

Progetto per la farmacovigilanza in Africa

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2018
Ricerca e innovazione

Super batteri resistenti agli antibiotici

di Redazione UnivrMagazine
26 Ottobre 2018

Ultimi articoli

La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ospita il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione