Univrmagazine
giovedì, 13 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

I servizi e le agevolazioni a sostegno della genitorialità del corpo studentesco

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
in Attualità, Dai dipartimenti
Credits: Univr

Credits: Univr

Una tesi di laurea discussa con il proprio bambino tra le braccia ha conquistato le cronache locali e nazionali nei giorni scorsi. Protagonista, Alice Boselli, neolaureata all’Università di Verona, che ha voluto condividere questo momento speciale con il figlio piccolo. Un gesto simbolico e potente che ha acceso i riflettori su una realtà tutt’altro che rara: ogni anno, numerosi studenti e studentesse portano avanti il proprio percorso universitario mentre crescono figli piccoli.

L’Università di Verona dimostra da anni una sensibilità concreta verso le esigenze di chi studia e lavora mentre è genitore. Un esempio su tutti è il Baby Ateneo, il nido d’infanzia dell’università, attivo dal 2006 grazie all’impegno del Comitato unico di garanzia e oggi gestito dalla cooperativa sociale “L’Infanzia”. Situato in via dell’Artigliere 1, di fronte a Palazzo Giuliari, accoglie fino a 21 bambini tra i 3 mesi e i 3 anni, figli di dipendenti e studenti dell’Ateneo. Attualmente, sono 10 i bambini figli di studentesse e studenti iscritti. La struttura non è solo un servizio di custodia, ma un vero e proprio ambiente educativo pensato come “contesto di apprendimento”, dove l’autonomia e la scoperta vengono incoraggiate attraverso giochi e spazi su misura, seguiti da educatrici qualificate sotto la supervisione scientifica dei docenti dei corsi in Scienze dell’educazione e Scienze pedagogiche.

Nel 2019 è stata inaugurata una sala allattamento a Palazzo Giuliari, un ambiente tranquillo e attrezzato per accogliere le mamme che allattano o hanno bisogno di accudire i neonati. È prevista anche la presenza di un accompagnatore che può attendere il rientro della madre insieme al bambino. Inoltre, in diversi edifici universitari sono stati installati fasciatoi per facilitare la gestione quotidiana della genitorialità: al palazzo ex Economia, al palazzo di Lettere e alla piramide di Ca’ Vignal.

Dal punto di vista economico, l’ateneo ha introdotto misure concrete: per gli studenti “neogenitori”, il contributo fisso annuo è ridotto a 50 euro, indipendentemente dall’Isee. È inoltre possibile presentare domanda per la sospensione degli studi, una pausa temporanea della carriera universitaria concessa in occasione della nascita di un figlio.

Oltre alle misure istituzionali, a fare la differenza sono anche l’umanità e la disponibilità dei docenti. Come racconta Maria Clara Rossi, docente di Storia del Cristianesimo “L’esperienza recente vissuta in una commissione di laurea della magistrale di Scienze Storiche del dipartimento Culture e Civiltà, che ha avuto molto risalto sui media locali e nazionali, mi ha sollecitato a fare una riflessione sul ruolo che come ‘singoli docenti’ possiamo avere nel facilitare il percorso dei genitori che, pur lavorando, desiderano contemporaneamente studiare.

L’ateneo certamente fa e farà la sua parte: ma come docenti cosa possiamo fare? Posso solo raccontare cosa facciamo quasi quotidianamente, sia per guidare le nostre laureande e laureandi nel percorso di tesi, sia per consentire loro di superare al meglio gli esami, pur essendo genitori e lavoratori al contempo. Uno degli strumenti è, per esempio, quello di rendere più ‘elastici’ gli orari del ricevimento perché talvolta possono coincidere con quelli della vita familiare. In secondo luogo, con l’autorizzazione del presidente dei collegi didattici, offriamo la possibilità di seguire una parte dell’attività didattica a distanza; infine utilizziamo la strategia di correggere insieme on line dei capitoli di tesi e/o degli elaborati previsti dall’insegnamento. Queste modalità non fanno venir meno il rapporto stretto con il e la docente, ma aiutano a rendere possibile la vita da studente con quella di genitore”.

“Possiamo dire che questo è un bell’esempio di come l’ateneo scaligero sia costantemente impegnato a tradurre i propri valori in azioni concrete e quotidiane – dichiara il Comitato unico di Garanzia Univr –. Garantire il diritto allo studio non rimane un ideale astratto, ma implica il confrontarsi con le persone e la loro vita reale: essere genitore mentre si studia non costituisce un ostacolo se c’è un’organizzazione flessibile e inclusiva. E in questo crediamo che l’Università di Verona rappresenti un modello virtuoso.”

 

SM

Articolo precedente

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

Articolo successivo

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Attualità

40 anni di Univr: gente dell’università

di Roberta Dini
23 Maggio 2023
Attualità

“Smettetela di farci la festa. Di discriminazioni in genere”

di Elisa Innocenti
2 Marzo 2023
Attualità

“Mai più sole” contro la violenza sessuale

di Elisa Innocenti
28 Novembre 2022
Attualità

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

di Roberta Dini
15 Novembre 2022

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione