Nel contesto globale attuale, segnato da crisi umanitarie, emergenze ambientali e complesse dinamiche migratorie, il corso in Governance dell’emergenza, laurea magistrale dell’ateneo di Verona, pensata per formare professionisti capaci di operare in scenari ad alta complessità, rappresenta un percorso universitario di grande attualità.
Quest’anno il corso è stato inserito nella all’interno dell’iniziativa nazionale, EduNext, una rete di 35 atenei che sperimentano nella didattica, ha l’obiettivo di apportare una significativa innovazione didattica nella progettazione formativa e nelle modalità di erogazione della didattica.
Abbiamo intervistato il referente del corso, Matteo Nicolini, e la direttrice del Talc, Teaching and learning center di ateneo, Roberta Silva.
Istituita in convenzione con l’Aeronautica Militare Italiana – Comando Logistico 3° Stormo, questa laurea magistrale si distingue per un approccio interdisciplinare e altamente qualificante. L’obiettivo è quello di preparare esperti capaci di affrontare tre grandi sfide contemporanee: i fenomeni migratori, la protezione e difesa civile e gli interventi in aree di crisi internazionali. Il corso integra conoscenze giuridiche, economiche, sociologiche, filosofiche e geografiche per costruire una solida “cultura dell’emergenza”, necessaria per comprendere e gestire fenomeni complessi e in continua evoluzione.
La struttura didattica, erogata in modalità blended attraverso la piattaforma Edunext, si articola in cluster tematici che consentono allo studente di personalizzare il proprio percorso formativo. I principali ambiti affrontano, da un lato, la governance della complessità, approfondendo i cambiamenti globali, le reti sociali e le politiche di sicurezza; dall’altro, la gestione dei processi emergenziali, analizzati attraverso prospettive giuridiche, geografiche e di analisi dei dati. Il corso prevede anche moduli dedicati alla logistica e sostenibilità nella supply chain per l’emergenza, alla normativa dei disastri e della protezione civile, alla gestione dei fenomeni migratori da un punto di vista umanitario e antropologico, fino all’approfondimento degli aspetti organizzativi, contrattuali e comunicativi necessari per affrontare il post-emergenza.
La laurea magistrale in Governance dell’emergenza si presenta dunque come un percorso formativo moderno, multidisciplinare e orientato all’azione, per chi desidera essere protagonista nella gestione delle sfide globali del nostro tempo.
EI