Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona Shakespeare Fringe 2025

Un’edizione all’insegna dell’innovazione, dell’internazionalizzazione e dell’inclusività

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
in Attualità, Dai dipartimenti, Home Page
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

Da sinistra Sidia Fiorato, Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

L’edizione 2025 del Verona Shakespeare Fringe (VSF) segna una svolta nella storia del festival, consolidandone il ruolo di punto di riferimento per la sperimentazione del teatro shakespeariano in chiave multilinguistica e multiculturale. Il VSF valorizza l’opera di Shakespeare promuovendo la sinergia tra ricerca accademica e pratica teatrale e favorendo interpretazioni multiculturali nel panorama degli adattamenti contemporanei. Il VSF rappresenta un’eccellenza regionale per progetti internazionali. Si radica nella tradizione culturale veronese, rilanciandola con linguaggi innovativi; sostiene giovani talenti e promuove il dialogo tra culture. Nel corso di cinque anni si è affermato nel panorama internazionale come evento di punta per la valorizzazione della tradizione teatrale shakespeariana che trova a Verona la sua città d’elezione. 

Tra le principali innovazioni di quest’anno spiccano:

  • una direzione artistica internazionale affidata a due registi di fama mondiale, John Blondell e Lisa Wolpe, che portano a Verona una visione audace e inclusiva del repertorio shakespeariano;
  • una sede strategica, il Teatro Santissima Trinità in Monte Oliveto, nel cuore del centro storico di Verona;
  • una crescente sinergia con progetti internazionali come Shakesphere – un prestigioso progetto competitivo promosso dallo European Shakespeare Festival Network (Esfn), alla cui selezione quest’anno è stato invitato a partecipare, come valutatore, anche il board del VSF;
  • una doppia sottotitolatura (in italiano e in inglese), rarissima nei festival multilingue, pensata per ampliare radicalmente l’accessibilità linguistica e visiva;
  • un cartellone fortemente internazionale, selezionato tra oltre 40 candidature (numero quadruplicato rispetto agli anni precedenti), con artisti e compagnie provenienti da Europa, America, Asia e Africa.

 

UN FESTIVAL IN CRESCITA

Fondato dal Centro interdipartimentale Skenè dell’Università di Verona nel 2021, il VSF giunge quest’anno alla sua quinta edizione, forte del prestigio acquisito a livello nazionale e internazionale. Radicato nella tradizione culturale veronese e attento alle sfide del presente, il VSF è oggi un laboratorio teatrale internazionale, un progetto interdisciplinare, intergenerazionale e interculturale che unisce ricerca accademica, pratica teatrale e impegno sociale, confermandosi un’eccellenza veronese dal respiro globale.

Dal 2022 è l’unico membro italiano, insieme al Festival Shakespeariano dell’Estate Teatrale Veronese, dello European Shakespeare Festival Network (Esfn), rete europea che unisce i maggiori festival dedicati a Shakespeare e promuove collaborazioni progettuali e residenze artistiche.

Nel 2024 il logo del Festival è stato ufficialmente depositato in sede europea dall’Ateneo scaligero, sancendo un’identità visiva e progettuale stabile.

Per l’edizione 2025, il VSF si avvale della direzione artistica congiunta di John Blondell e Lisa Wolpe, due figure di spicco nel panorama teatrale internazionale.

  • John Blondell è un regista e accademico statunitense, noto per il suo approccio innovativo e interculturale al teatro. È fondatore e direttore artistico della Lit Moon Theatre Company e dei Lit Moon World Theater Festivals, ed è stato professore di Theatre Arts al Westmont College di Santa Barbara, California. Co-fondatore del VSF, Blondell ha diretto oltre 90 produzioni teatrali e portato in scena più di 60 spettacoli. Le sue regie sono state rappresentate in Europa, Asia e Nord America, in contesti prestigiosi come il Globe to Globe Festival dello Shakespeare’s Globe di Londra, e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti.
  • Lisa Wolpe, attrice, regista e drammaturga, è una delle voci più autorevoli del teatro shakespeariano negli Stati Uniti. Fondatrice dello Shakespeare & Company Los Angeles Women’s Shakespeare Company, è nota per le sue reinterpretazioni radicali dei ruoli maschili in Shakespeare – da Amleto a Shylock – e per il suo attivismo volto a promuovere l’uguaglianza di genere nel mondo teatrale.

Insieme, Wolpe e Blondell incarnano la vocazione del VSF a coniugare sperimentazione artistica, inclusività e dialogo interculturale.

 

IL LEGAME CON L’UNIVERSITÀ

Fin dalla sua nascita, il VSF è strettamente legato agli obiettivi formativi e culturali dell’Università di Verona, grazie anche all’azione del Centro Skenè, promotore del Festival. Il VSF si configura come un luogo privilegiato di incontro tra ricerca accademica, pratica teatrale e formazione, offrendo a studenti e studentesse occasioni concrete di crescita professionale e culturale. Un esempio significativo è rappresentato dalla Summer School internazionale “Shakespeare and the Mediterranean”, organizzata anch’essa, in concomitanza con il Festival, dal Centro Skenè e giunta nel 2025 alla sua quinta edizione. La presenza attiva degli studenti internazionali della Summer School ha favorito negli anni l’ampliamento del pubblico, rafforzando il dialogo intergenerazionale e avvicinando le nuove generazioni al mondo teatrale.

A partire da quest’anno, il Festival consolida il suo legame con la formazione attivando una collaborazione strutturata con il Master TraSCrea (Traduzione Intermediale e Scrittura Creativa), coinvolgendo gli studenti in stage, laboratori e attività professionalizzanti legate all’organizzazione, alla traduzione e alla comunicazione del VSF.

 

LA SEDE: UN TEATRO NEL CUORE DELLA CITTÀ

L’edizione 2025 si svolge presso il Teatro Santissima Trinità in Monte Oliveto, una location che coniuga perfettamente scenografia storica e centralità logistica: a pochi passi dall’Arena, da Castelvecchio e dai luoghi shakespeariani per eccellenza (Casa di Giulietta, Casa di Romeo, Tomba di Giulietta), nonché dal polo umanistico dell’Università. Una collocazione ideale per attrarre spettatori locali, turisti e studiosi.

 

UNA PROPOSTA TEATRALE INTERCULTURALE E ACCESSIBILE

La vocazione internazionale del VSF si riflette anche nel pubblico eterogeneo che ogni anno anima il festival: studenti, studiosi, cittadini, turisti, appassionati di teatro.

In questi anni, il VSF ha accolto anche spettatori con disabilità fisiche, mentre l’utilizzo dei sottotitoli in inglese per tutti gli spettacoli ha favorito l’accessibilità sia a livello linguistico che visivo. Con lo stesso spirito, l’edizione del 2025 vuole valorizzare la dimensione inclusiva sia dal punto di vista dell’accessibilità materiale sia di quella linguistica: per questa edizione si prevede, oltre ai sottotitoli in inglese, anche traduzioni in italiano, una doppia sottotitolatura, rara nei festival multilingue, al fine di permettere un più ampio accesso a un pubblico sia italiano sia straniero.

Inoltre, gli spettacoli saranno accompagnati da un programma di incontri con gli artisti (QAs) nel quadro delle attività della Summer School Shakespeare and the Mediterranean presso l’Università di Verona (quest’anno gli studenti iscritti alla Summer School sono un centinaio). Gli incontri saranno aperti a tutta la cittadinanza, oltre che alle scuole, a turisti e pubblico generale.

 

IL CARTELLONE 2025

Il VSF si svolgerà presso il teatro della SS. Trinità in Monte Oliveto (in regola con tutte le norme di accessibilità) e tutti gli spettacoli inizieranno alle 19:00. I biglietti, acquistabili in rete e al botteghino, costeranno 10 euro (prezzo intero; con sconto, 8 euro, per over 65 e under 25).

Come in passato, l’edizione del VSF 2025 vedrà, nella rosa dei progetti selezionati, produzioni originali provenienti da tutto il mondo. Rispetto agli anni precedenti, il numero delle candidature in risposta al bando di selezione è circa quadruplicato, raggiungendo più di 40 domande di partecipazione. Tra le domande ricevute si registrano proposte da parte di compagnie e artisti europei, in particolare tedeschi, italiani, belgi, olandesi, norvegesi, polacchi, scozzesi e inglesi, oltre che americani, cinesi, turchi, macedoni, greci, kenyoti, messicani e argentini. Di seguito il programma con i 9 spettacoli di quest’anno:

 

16/07 alle 19.00

THE WINTER’S TALE: A GENRE-DEFYING TALE OF MYSTERY AND MAGIC

PRODUCTION: Prague Shakespeare Company (Czech Republic)

The Winter’s Tale di Shakespeare, sospeso tra fiaba e tragedia, arriva al Verona Shakespeare Fringe Festival in una veste sorprendentemente attuale. Tradotto in un linguaggio fresco e accessibile dalla drammaturga Tracy Young, adattato e diretto dalla regista e attrice internazionale Lisa Wolpe, lo spettacolo è interpretato da un’ensemble di undici attori provenienti da tutto il mondo. Prodotto dalla Prague Shakespeare Company, con il sostegno della Hitz Foundation e di Play On Shakespeare, The Winter’s Tale inaugura l’edizione 2025 del VSF con un messaggio potente di trasformazione, perdono e speranza.

 

17/07 alle 19.00

WE ARE HAMLET

PRODUCTION: Bremer Shakespeare Company (Germany), Prague Shakespeare Company (Czech Republic), Odesa Academic Ukrainian Music, Drama Theater “Vasily Vasilko” (Ukraine)

Con We Are Hamlet, l’Amleto di Shakespeare si reinventa in chiave corale, multilingue e profondamente contemporanea. Un cast internazionale di artisti dà vita a un progetto, con il sostegno di CREATIVE EUROPE, che attraversa l’Europa per intrattenere, emozionare e far riflettere su interrogativi – Chi sono? Perché esisto? Cosa devo fare? – che superano barriere sociali, culturali e politiche. Uno spettacolo che parla al presente e ci ricorda, con forza, quanto abbiamo in comune.

 

18/07 alle 19.00

BECOMING OTHELLO

PRODUCTION: Debra Ann Byrd directed by Tina Packer (USA)

In Becoming Othello: A Black Girl’s Journey, l’attrice e autrice Debra Ann Byrd porta in scena la sua storia personale, intrecciandola con le parole immortali di Shakespeare in uno spettacolo intenso, vibrante e profondamente umano. Tra versi da Otello, canzoni, humour e momenti di potente introspezione, Byrd accompagna il pubblico in un viaggio che va dalle sue radici fino a un simbolico crocevia di identità e rinascita. Non serve essere esperti di Shakespeare per lasciarsi travolgere da questo racconto di resilienza, scoperta di sé e amore incondizionato.

 

19/07 alle 19.00

HAMLET DOUBLE BILL

PRODUCTION: La Ribalta Teatro (Italy), The English Theatre Company (UK)

Con Hamlet Double Bill, Shakespeare si sdoppia! Nel primo atto, tre attori tentano (con irresistibile goffaggine) di condensare Amleto in soli 25 minuti. Nel secondo, il tono cambia: due becchini seppelliscono i personaggi della tragedia e dialogano con i loro fantasmi – da Claudio a Ofelia – in cerca di un’ultima parola prima dell’oblio. Uno spettacolo che fonde comicità e malinconia, alternando punti di vista e registri, con musica dal vivo ispirata a ballate elisabettiane e sonorità popolari italiane. Un omaggio originale al Bardo, tra inglese teatrale e spirito tutto italiano, che l’anno scorso ha vinto il progetto Shakesphere.

 

21/07 alle 19.00

I, PEASEBLOSSOM

PRODUCTION: Honey-Tongued Theatre Productions (UK)

Cinque parole nel testo originale, ma un intero mondo da raccontare: in questa brillante rivisitazione di Sogno di una notte di mezza estate firmata Tim Crouch, il folletto Peaseblossom diventa protagonista assoluto e guida il pubblico in un viaggio divertente, tenero e sorprendente dietro le quinte del regno delle fate. Diretto da Philip Parr (York Shakespeare Festival) e interpretato dall’eclettico Filip Krenus, lo spettacolo abbatte la quarta parete e incanta con animazioni oniriche, ombre cinesi dal vivo e costumi spettacolari.

 

22/07 alle 19.00

LEARLIKE
PRODUCTION: Greensleeved (Belgium, The Netherlands, Norway, Poland, Scotland, USA)

Learlike ribalta la prospettiva e racconta il dramma di Re Lear attraverso gli occhi delle sue figlie. Nuove al potere ma armate di antichi strumenti – inganno, manipolazione, silenzi strategici – queste figlie-tiranne affrontano un mondo segnato dalla corruzione, ma anche da una possibile resistenza. Un racconto potente e attuale su potere, famiglia e dissenso, in cui la voce di Cordelia risuona come invito al coraggio: “Lasciatevi guidare dalla vostra saggezza, e procedete secondo la volontà del vostro cuore”.

 

23/07 alle 19.00

SHAKESPEARE’S VILLAINS

PRODUCTION: Smash’n’grab (Germany)

Una valigia, un attore e un palcoscenico nudo: Shakespeare’s Villains è un monodramma travolgente che scava nel cuore oscuro dei più celebri cattivi shakesperiani – da Iago a Lady Macbeth, da Shylock a Riccardo III. Con uno stile essenziale e folgorante, lo spettacolo alterna analisi psicologica e recitazione esplosiva, dando nuova vita alle parole del Bardo. Un tour de force attoriale che è insieme studio di personaggi e lezione di storia, nel puro spirito elisabettiano.

 

24/07 alle 19.00

THE BOOK OF WILL

PRODUCTION: Shenzhen University (China)

Sette anni dopo la morte di Shakespeare, il mondo teatrale inglese stava svanendo. Tra attori sopravvissuti, pirati editoriali e un pubblico confuso, un piccolo gruppo di fedeli amici e colleghi decise di fare l’impossibile: salvare le sue parole dal silenzio, raccogliendole in un libro destinato a cambiare la storia – il First Folio. Questa performance è un’ode teatrale alla nascita del mito di Shakespeare, un racconto epico di passione, amicizia e resistenza culturale. Un tuffo nel 1623 per scoprire come l’arte può sfidare l’oblio e vincere il tempo. Il testo originale è della pluripremiata drammaturga statunitense Lauren Gunderson.

 

25/07 alle 19.00

II
PRODUCTION: The Abrahamse & Meyer Productions (South Africa)

In II, le voci liriche e fragili di Riccardo II e Edoardo II si fondono in un’unica, intensa partitura teatrale. Le parole di Shakespeare e Marlowe si rincorrono in una narrazione non lineare che dà vita a un dialogo queer, struggente e profondamente umano tra due re travolti dal peso della corona. Tra soliloqui malinconici e suppliche disperate, lo spettacolo esplora vulnerabilità, identità e potere, offrendo al pubblico un’esperienza poetica e provocatoria che illumina le pieghe più intime della sovranità e dell’animo umano.

Articolo precedente

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
Attualità

Verona capitale mondiale di Shakespeare

di Roberta Dini
18 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Da Verona a Ningbo per la Summer School

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Verona Shakespeare Fringe Festival

di Elisa Innocenti
10 Settembre 2024
Verona città universitaria

Continuano gli appuntamenti del Verona Shakespeare Fringe al Camploy

di Elisa Innocenti
27 Agosto 2024

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione