Univrmagazine
venerdì, 31 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

L’ateneo scaligero è tra i partner del progetto per l’integrazione dei cittadini di Paesi Terzi nella regione

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
in Attualità
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

Costruire una società veneta più coesa, inclusiva e consapevole delle diversità culturali-. È questo l’obiettivo di Polis, progetto partito a marzo scorso e finanziato dal Fondo Asilo, migrazione e integrazione 2021–2027. Il piano opera su scala regionale, con attività distribuite in tutte le province del Veneto, e coinvolge 3.500 cittadini di Paesi Terzi regolarmente soggiornanti e 800 operatori del sistema pubblico e del terzo settore.

Capofila dell’iniziativa è la Regione del Veneto, affiancata da un ampio partenariato composto da enti locali e accademici: Veneto Lavoro, le università di Verona, Padova, Ca’ Foscari Venezia, Iuav, e i Comuni di Verona, Venezia, Vicenza, Treviso e Padova. Il finanziamento complessivo ammonta a oltre 5 milioni di euro, distribuiti su cinque anni.

Tra i partner, l’università di Verona riveste un ruolo chiave all’interno del work package 1, dedicato al rafforzamento della governance multilivello per l’inclusione dei migranti. L’ateneo si occupa di potenziare le competenze degli operatori pubblici e dei mediatori culturali, promuovere la ricerca su casa, salute, lavoro, partecipazione giovanile e sport come leva d’inclusione, e attivare reti territoriali tra pubblico, privato e terzo settore. Sono previsti anche percorsi formativi per oltre 200 operatori dei Centri per l’Impiego e strumenti pratici per la presa in carico dei lavoratori vulnerabili.

Il progetto si articola in quattro team interdisciplinari che coinvolgono docenti, ricercatrici e ricercatori dei dipartimenti di Scienze giuridiche, Scienze umane, Neuroscienze, biomedicina e movimento, Scienze economiche, Cultura e civiltà dell’ateneo scaligero. Al centro della ricerca ci sono i temi chiave dell’integrazione con un approccio partecipativo e di ricerca applicata: “Casa e abitare” “Associazionismo e lingua”, “Sport” e “Salute e accesso ai servizi”

Il coordinamento scientifico del progetto per Univr è affidato ad Alessandra Cordiano referente del rettore alla Sostenibilità sociale. “Attraverso la combinazione di ricerca sul campo, formazione, e co-progettazione territoriale, l’università di Verona contribuisce in modo determinante a generare conoscenza e a tradurla in politiche concrete, inclusive e durature” – afferma Cordiano – Polis rappresenta così un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni accademiche e amministrative, al servizio di una società più giusta”.

Per approfondire le attività dell’università di Verona nell’ambito del progetto Polis https://www.univr.it/it/progetto-polis

 

SM

Articolo precedente

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

Articolo successivo

A Verona i big della finanza matematica internazionale

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Abbattere muri, costruire ponti

di Elisa Innocenti
10 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Sara Mauroner
12 Maggio 2025
Attualità

Ricerca scientifica e formazione al servizio delle disabilità: siglato l’accordo tra Univr e “Bottega dei Talenti”

di Margherita Centri
18 Marzo 2025
Attualità

Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr

di Elisa Innocenti
21 Novembre 2024
Attualità

Torna la formazione di Uni4equity

di Elisa Innocenti
31 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione