Univrmagazine
mercoledì, 16 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

Addio a uno dei più grandi esponenti della scultura contemporanea italiana

di Margherita Centri
26 Giugno 2025
in Attualità
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati lo scorso 22 giugno, poco prima dello scoccare del suo novantanovesimo compleanno. La risonanza mediatica di questa perdita rende una vaga idea della portata e dell’impatto che il suo lavoro di scultore ha avuto in diversi, ampi e vasti settori della società globale. Certo, l’essere fra i pochi, pochissimi artisti ad essere rappresentati con importanti e iconici interventi ambientali nei cinque continenti ha contribuito al suo riconoscimento internazionale. Fra il grande pubblico, l’alternanza, nelle grandi sculture sferiche, di superfici metalliche lisce e di voragini scavate e intessute di squarci e sconnessioni, costituisce un riferimento visivo immediatamente riconoscibile: Pomodoro è stato ed è per moltissimi di noi la lucentezza splendente delle superfici del bronzo lucidato (e mai patinato), il conturbante arcaico della materia scavata e misteriosamente metamorfica, e quel contrappunto indissolubile tra i due valori plastici. La sensazione sottopelle è quella di uno sguardo che ci viene concesso osare – perché invitati, accolti dalla dimensione pubblica del suo lavoro – sopra un processo intimo, di generazione o gestazione di segni embrionali che nascono da una autonoma organizzazione interna della materia. Una scultura eroica ma mai trionfale, che si interroga e ci interroga piuttosto con quella vena di inquietudine propria delle immagini conturbanti.

Questa, in effetti, può essere una sintesi del suo lavoro plastico: l’immagine più frequente di Pomodoro (nei tanti meravigliosi video di documentazione che la sua Fondazione di Milano ha archiviato e reso pubblici sul proprio sito) è infatti quella di un uomo (corporatura asciutta, agile e muscolosa, mediterranea) immerso nel guscio delle forme che riempiva e svuotava di materia. Mani e braccia che spingono, staccano, battono, tagliano la creta, per creare fitti intrichi di vettori geometrici, che via via si fanno segni astratti, infine simbolici; affilati e ritmati, soprattutto, nella partitura totale della scultura. Pomodoro alternava il lavoro con la creta a quello con le impalcature di legno, argani di forme, contrafforti, staffe che egli si costruiva da sé, sempre con il pensiero orientato a quella sua ossessione processuale di lavorare al contrario, di scavare cioè la materia per sottrazione, in negativo, lasciando che fosse poi il metallo fuso, una volta rimossa la struttura di legno o gesso, a riempire i vuoti, gli spazi, che egli non aveva mai visto nella loro interezza (con qualche passaggio intermedio in più, tutto lavoro cui egli non ha mai abdicato, pur circondandosi di necessari e validissimi collaboratori).

Nascevano così superfici e conformazioni letteralmente venute dalla dimensione dell’invisibile.

Vastissima la sua letteratura critica, eppure solo talvolta ci si è interrogati e prodigati in interpretazioni sul perché Arnaldo si fosse fissato su questa complessa, davvero onerosa e faticosa operazione in più passaggi, per ottenere infine un’opera che necessitava di lavorare in modo reiterato per partire dal negativo. Non soltanto per me, ma per chi gli è stato più vicino nel lavoro, e quindi nella parte più profonda della sua vita da artista, questo rimane un mistero. Sappiamo però dove l’intuizione ha avuto origine: il giovanissimo Arnaldo Pomodoro (nato nel Montefeltro il 23 giugno 1926) si reca a bottega nel “buco di un orafo” di Pesaro, iniziando a incidere gli ossi di seppia che, come è noto, costituiscono il medium privilegiato degli artigiani dei gioielli in metallo. È allora che avviene la folgorazione verso quel materiale organico, che si fa strumento al tempo stesso, con cui il giovane artista realizza i suoi primi rilievi scultorei in argento, ottenuti dalla fusione del metallo direttamente nei solchi incisi in negativo nell’osso di seppia.

Quando, nel 1966, si recò a insegnare scultura all’Università di Berkeley, poi seguita da Stanford e da altri istituti della Bay Area, acquisì conoscenze tecniche ma soprattutto mutò sguardo – grazie ai grandi spazi americani – e interiorizzò il metodo di insegnamento democratico e sperimentale erede del Black Mountain College e quindi del Bauhaus. Come conseguenza, a Pietrarubbia nel 1991 fondò il TAM, la Scuola di Trattamento Artistico dei Metalli, dove in un clima di amicizia e condivisione si insegnavano ai più giovani le tecniche per la lavorazione dei metalli plastici. Sulla stessa scia, Pomodoro ha voluto e organizzato la Fondazione milanese che porta il suo nome: un’istituzione culturale che è da molti anni un modello per il suo grande e costante lavoro educativo e divulgativo intorno al rispetto e all’amore per le tecniche e i materiali scultorei, per il suo sostegno ai giovani artisti contemporanei e, naturalmente, per il suo irreprensibile lavoro di tutela, studio e promozione del lavoro di Pomodoro.

Personalmente l’ho incontrato in tre occasioni: quando studiavo all’Università e mi crucciavo fra sogni e incertezze – e quei pochi minuti di dialogo vero mi segnarono e ancora li ricordo; quando molti anni più tardi gli feci visita con Roberta Baj nello studio di Milano; e infine quando, pochi mesi fa, pur senza vederlo mai di persona, naturalmente, ho potuto lavorare con le sue opere nell’ultima e recente mostra monografica De-Rive, insieme alle molte persone (colleghe e colleghi cresciuti da Arnaldo) che lavorano nell’archivio, nell’officina, nel laboratorio creativo e scientifico della sua Fondazione, a partire dalla nipote Carlotta Montebello, alla quale è andato il primo pensiero e che della Fondazione è direttrice generale. A volte si parlava anche dell’imminente centenario, che sarebbe caduto l’anno prossimo, ma per il resto ci si confrontava e raccontava all’infinito intorno alla moltitudine di progetti, processi, e documenti conservati nel grande archivio e generati da quest’uomo che ha davvero trasformato il mondo che lo circondava, e anche un bel po’ di mondo più lontano di noi.

Per queste ragioni ritengo che non ci abbia lasciato l’ultimo gigante del Novecento, o sicuramente un pezzo molto importante dell’arte e della cultura del nostro tempo. Non se n’è andato perché il suo grande lavoro artistico e il suo lungo impegno didattico e culturale sono germinati talmente tanto da rendere vive, oggi più che mai, le sue idee e le sue opere.

 

Luca Bochicchio, docente di Storia dell’arte contemporanea, dipartimento di Culture e civiltà

Articolo precedente

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

Articolo successivo

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

Ti potrebbe piacere anche

Senza categoria

Il futuro è oggi

di Sara Mauroner
9 Ottobre 2023
Senza categoria

Dietro le quinte: ArtVerona e i suoi protagonisti

di Sara Mauroner
4 Ottobre 2023

Ultimi articoli

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Senza categoria

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione