Univrmagazine
giovedì, 17 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

Fimp sostiene gli studi Univr contro il tumore del pancreas

di Margherita Centri
20 Giugno 2025
in Attualità, Dai dipartimenti
Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

È Luca Minafra, biotecnologo classe 1998, il vincitore della prima edizione della borsa di ricerca intitolata alla memoria di Elisa Scali, paziente in cura a Verona scomparsa nel gennaio 2024 per un tumore al pancreas, a 10 mesi dalla diagnosi. Alla sua memoria la Fimp, Fondazione Italiana per la ricerca sulle malattie del Pancreas, grazie al supporto di famigliari, amici e conoscenti, ha voluto dedicare una borsa a sostegno della ricerca contro i tumori del pancreas.

Il progetto contro la neoplasia del giovane ricercatore è stato presentato il 20 giugno, al Polo Zanotto, da Michele Milella, docente di Oncologia medica, Aldo Scarpa, docente di Anatomia patologica e presidente Fimp, Maria Novella Luciani del cda Fimp e dirigente ministero dell’Economia e delle finanze. L’appuntamento è stato organizzato nell’ambito del congresso nazionale del gruppo di ricerca in psicosomatica, evento scientifico coordinato per l’università di Verona da Michela Rimondini, docente di Psicologia clinica.

Ascolta l’intervista al ricercatore e ai promotori della borsa di ricerca 

Il progetto di ricerca. Il ricercatore Luca Minafra, laureato in Molecular and Medical Biotechnology all’università di Verona, grazie a un finanziamento di 30 mila euro lavorerà a un progetto che riguarda la sistematizzazione dei dati di genomica di oltre 1000 pazienti affetti da tumore del pancreas, alla ricerca di nuovi biomarcatori, nuovi bersagli e strategie terapeutiche. “È un grande onore per me ricevere questo riconoscimento che mi consentirà di proseguire la ricerca a cui sto lavorando” ha affermato Minafra. “I dati, di natura clinica, molecolare e terapeutica, su cui si concentrerà la prima fase del mio lavoro sono attualmente frammentati. Mi occuperò di raccoglierli dai reparti di oncologia e di anatomia patologica e unirli in un unico database per velocizzare la ricerca”.

“Elisa – ha spiegato Michele Milella – ci insegna che l’esempio delle persone può portare a traguardi importanti, come quello ambizioso che abbiamo con Fimp, per avere più dati sulla genomica. L’analisi estensiva del corredo di mutazioni del tumore ci aiuta ad inquadrare il paziente molto meglio di come potevamo fare una volta. Due pazienti che dal punto di vista clinica sembrano identici possono nascondere meccanismi e processi differenti su cui possiamo oggi agire in maniera personalizzata. Inoltre, l’arma più potente che i test genomici ci mettono in mano è la capacità di prevedere i risvolti e il decorso della malattia, fondamentale in una fase in cui non abbiamo ancora farmaci super efficaci.”

“Grazie a questa borsa di studio il nostro giovane ricercatore sarà impegnato a mettere insieme tutti i dati che sono stati raccolti su migliaia di casi registrati a Verona, centro di riferimento nazionale per le malattie del pancreas. Ci aspettiamo dall’analisi di questi dati di migliorare ulteriormente le possibilità di diagnosi e di cura dei pazienti affetti da questa malattia.” – ha aggiunto Aldo Scarpa – “La ricerca di oggi è la cura di domani. Non esiste un altro modo di pensare al progresso in ambito medico. Se il cancro del pancreas era considerata una disperata fino ad alcuni anni fa, oggi possiamo controllare abbastanza bene almeno una parte di casi e in una piccola percentuale abbiamo gli strumenti per affrontarli al meglio.”

“La ricerca è molto veloce – ha dichiarato Maria Novella Luciani – e sta dando grandi risultati. Se c’è una cosa che Elisa ci ha insegnato è di affidarci al Sistema sanitario nazionale, una ricchezza per il nostro territorio. Per questo, le professioniste e i professionisti che lavorano in questo sistema devono essere supportati, anche attraverso borse di ricerca come questa. Dare un contributo a una fondazione che, come Fimp fa ricerca significa partecipare alla risoluzione di problemi di altri pazienti e alla crescita del Paese. In questo momento la mia professione mi vede impegnata al Ministero dell’Economia e posso affermare che non c’è economia senza salute: la salute non è una spesa, ma un investimento. Spero che Per Elisa sia un esempio per la nascita di nuove borse, che possano dare la possibilità alle nostre e ai nostri giovani di percorrere un pezzo di conoscenza scientifica e carriera professionale”.

“Questo congresso non è stato un momento di aggiornamento e confronto scientifico, ma anche l’occasione per riflettere su questioni etiche nella pratica clinica e sui nuovi approcci all’interazione tra mente e corpo in contesti di cura, tra cui l’ambito oncologico.” – ha concluso poi Michela Rimondini – “Anche per questo abbiamo voluto dedicare un momento all’assegnazione della borsa di ricerca sostenuta da Fimp e ai premi dedicati alla memoria del professor Claudio Bassi, già direttore della sezione di Chirurgia generale e pancreatica di Ateneo e già presidente Fimp, che è stato assegnato al ricercatore Alberto Caruso e alle ricercatrici Silvia Tempia Valenta e Agata Benfante per i migliori contributi scientifici presentati al convegno”.

Fimp. La Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie del Pancreas (Fimp) è un’organizzazione che si dedica alla promozione e al sostegno della ricerca sulle malattie del pancreas. Nata a Verona nel 2005, Fimp promuove la ricerca di base, traslazionale e clinica applicata sulle patologie pancreatiche ed è impegnata da anni nel tentativo di utilizzare informazioni sul genoma del tumore di ogni singolo paziente con neoplasia del pancreas per prevedere il comportamento della malattia e identificare il trattamento migliore.

 

Malattie del pancreas: Borgo Roma punto di riferimento nazionale. Con l’80% dei pazienti che viene da tutta Italia, Verona si conferma punto di riferimento sulle malattie del pancreas. Patologie tanto complesse e aggressive possono essere affrontate solo con il contributo di molti specialisti. A Borgo Roma sono tutti raccolti in sei unità operative altamente specializzate: Radiologia, Chirurgia del pancreas, Anatomia patologica, Radioterapia, Gastroenterologia e Oncologia. A questo si uniscono le innovazioni nella diagnosi e nella cura, dalla risonanza magnetica 3 Tesla, ai nuovi farmaci con nanotecnologie, radioterapia di precisione e chirurgia di altissima specializzazione. Per questo Verona è il primo centro italiano per numero di interventi secondo i dati della classifica Agenas, con un ruolo altamente specializzato nei processi di diagnosi, cura e ricerca. Dal 2004 il reparto diretto dal professor Roberto Salvia è Centro regionale di riferimento. Conta ogni anno circa 500 resezioni pancreatiche, 10 mila visite ambulatoriali e 1000 prestazioni in Day hospital. Vengono eseguiti sia interventi di radicalità oncologica, ma anche chirurgie più conservative, oltre che interventi in robotica mini-invasiva. L’attività ambulatoriale chirurgica conduce numerosi studi clinici e di laboratorio, attraverso il supporto di ambulatori specializzati per le neoplasie cistiche, neuroendocrine e per la familiarità e genetica oncologica.

Roberta Dini

Articolo precedente

Vorrei uno sfondo diverso

Articolo successivo

Verona capitale europea della logistica

Ti potrebbe piacere anche

Photo Credits: @TI3ee - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Cancro al pancreas da geni Jolie, uno studio a supporto del farmaco Olaparib

di Margherita Centri
24 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Tumore al pancreas, istituita la cabina di regia per la Rete centri Pancreas Unit

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2024
Ricerca e innovazione

Oncologia: disponibile in Italia un nuovo farmaco per il tumore al pancreas

di Sara Mauroner
23 Febbraio 2024
Attualità

Milella nuovo direttore del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

di Sara Mauroner
2 Novembre 2023

Ultimi articoli

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione