Univrmagazine
martedì, 8 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

Il direttore del dipartimento di Medicina vincitore dopo un ballottaggio a tre che includeva un docente di Harward e uno dell’università cinese Zhejiang

di Elisa Innocenti
13 Giugno 2025
in Ricerca e innovazione

Domenico Girelli, direttore del dipartimento di Medicina dell’ateneo, è stato eletto prossimo presidente della Società scientifica internazionale per lo studio del ferro in biologia e medicina (BIOIRON), dopo un ballottaggio a tre che includeva anche un docente di Harward e uno dell’università cinese Zhejiang.

L’elezione si è svolta nel corso del congresso che si è tenuto dal 25 al 29 maggio a Montreal, riunendo esperti del settore provenienti da ogni parte del mondo.

Si tratta di un riconoscimento importante per l’ateneo veronese, nonché per l’Azienda ospedaliera universitaria integrata, per la quale Girelli è responsabile della Medicina d’urgenza e del Centro di riferimento per le malattie del metabolismo del ferro, certificato a livello europeo all’interno della rete ERN (European Reference Network).

Il ferro è un elemento essenziale per l’organismo umano, ove serve non solo per il trasporto di ossigeno ai tessuti attraverso l’emoglobina dei globuli rossi del sangue, ma anche come cofattore per numerosi enzimi che svolgono funzioni vitali per tutte le cellule del nostro organismo attraverso la catena respiratoria mitocondriale.

“L’organismo umano contiene normalmente una piccola quantità di ferro (all’incirca 4 grammi), finemente regolata da un ormone scoperto negli ultimi anni e denominato epcidina, che svolge un’azione paragonabile a quella dell’insulina nel controllo della glicemia”, spiega Girelli. “L’organismo umano deve mantenere costante la giusta quantità di ferro, in quanto sia la carenza che l’eccesso di tale elemento possono determinare malattie significative. Da un lato possiamo infatti avere l’anemia da carenza di ferro, che rappresenta la malattia più frequente in assoluto su scala globale, interessando quasi due miliardi di persone al mondo, soprattutto bambini e donne in età fertile nei Paesi in via di sviluppo (ma anche nel mondo occidentale), con conseguenze sull’accrescimento e sullo stato di salute globale della donna con declino delle performances fisiche e cognitive. D’altra parte, le malattie da accumulo di ferro, quali l’emocromatosi genetica ed altre malattie rare che determinano una difettosa produzione dell’epcidina, possono portare a conseguenze molto gravi quali cirrosi epatica, cancro del fegato, diabete, artrite, endocrinopatie, e scompenso cardiaco refrattario. Infine, alterazioni qualitative del ferro giocano un ruolo importante in molte patologie comuni, quali infezioni, malattie infiammatorie, renali e cardiache”.

Durante il meeting di Montreal, Girelli ha svolto una lettura sull’emocromatosi e le altre malattie da sovraccarico marziale. Inoltre, tra gli altri collaboratori, Chiara Stranieri ha presentato un nuovo metodo per la misurazione del ferro libero nel sangue associato alla formazione di radicali liberi dell’ossigeno, e Misha Fatima, dottoranda di nazionalità pachistana, ha presentato i risultati finali di un interessante lavoro sull’influenza del bilancio marziale sulla risposta alla vaccinazione anti COVID-19, finanziato dalla Fondazione Cariverona.

Il gruppo del professor Girelli è composto non solo da medici che svolgono quotidianamente attività ambulatoriale e consulenza per pazienti di provenienza anche extra-regionale (dott.sse Busti, Vianello e Bozzini; dott. Marchi), ma anche dalla dottoressa Annalisa Castagna, responsabile del laboratorio di ricerca e coordinatrice di un gruppo di biologi anche di origine straniera (Brasile, Iran) che chiedono di trascorrere periodi di formazione all’interno del laboratorio stesso. Infine, quale ulteriore riconoscimento, Verona è stata scelta per ospitare l’11° Congresso Internazionale BIOIRON, che si terrà nel 2027.

EI

Articolo precedente

Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

Articolo successivo

Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Adobe stock, BillionPhotos.com
Dai dipartimenti

Fibrosi cistica, due nuovi studi aprono la strada a terapie personalizzate per pazienti con mutazioni rare

di Sara Mauroner
26 Marzo 2025
Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Elisa Innocenti
28 Febbraio 2025
photo credits: @Rasim - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Formulati innovativi per modulare la maturazione delle uve

di Elisa Innocenti
19 Febbraio 2025
Piante di gelso bianco, parte del gelseto diffuso, azienda Pietro Spellini, foto di Anna Paini
Dai dipartimenti

Gelsibachicoltura nel veronese

di Elisa Innocenti
18 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione