Univrmagazine
venerdì, 31 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuovo rapporto Almalaurea

Occupazione e retribuzione in aumento per le laureate e i laureati Univr

di Elisa Innocenti
10 Giugno 2025
in Attualità

Occupazione e retribuzione in aumento per le laureate e i laureati dell’Università di Verona. A confermarlo sono i dati dell’ultimo rapporto del consorzio Almalaurea, presentato martedì 10 giugno a Brescia, nel corso del convegno “Laureati e lavoro nel prisma del mismatch”.

 A Verona l’indagine sulla condizione occupazionale ha riguardato 8.643 persone. I dati si concentrano sull’analisi delle performance dei laureati di primo e di secondo livello usciti nel 2023 e intervistati a un anno dal titolo e su quelle dei laureati di secondo livello usciti nel 2019 e intervistati dopo cinque anni.

Con l’85,2 % di occupazione delle laureate e laureati triennali a un anno dalla laurea, anche quest’anno Verona supera la media regionale dell’83,2%. Il 38,2% ha un contratto a tempo indeterminato e la retribuzione media è di 1.563 euro netti mensili. Il trend è di certo positivo dal momento che nel 2023 il tasso di occupazione era dell’80,4% con una retribuzione di 1494 euro.

Per i magistrali biennali e a ciclo unico del 2023, il tasso di occupazione a un anno dal titolo è dell’86%, con retribuzioni che si attestano attorno ai 1.509 euro. A cinque anni, la percentuale di occupati sale al 91,8%, con una netta prevalenza di contratti stabili (57,8%) e una retribuzione media di 1.844 euro.

In termini di efficacia del titolo di studio, oltre il 68% ritiene la laurea utile per il proprio lavoro, soprattutto tra i magistrali a ciclo unico. Il settore dei servizi assorbe l’84,1% degli occupati, seguito dall’industria (15,4%).

Ma vediamo ora il profilo del laureato scaligero. Tra i 5225 laureati nel 2024, il 65,1% ha concluso gli studi nei tempi previsti, un dato superiore alla media italiana (58,7%). L’età media alla laurea è di 25,6 anni. I tirocini curriculari coinvolgono oltre l’80% degli studenti, mentre il 12% ha fatto un’esperienza di studio all’estero. Particolarmente diffuso anche il lavoro durante gli studi (79,1%).

Anche il grado di soddisfazione è elevato: l’89,1% si dichiara nel complesso soddisfatto dell’esperienza universitaria, mentre il 67,7% sceglierebbe di nuovo lo stesso corso e ateneo.

“Gli eccellenti dati occupazionali delle nostre laureate e dei nostri laureati – spiega il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – sono il risultato di un progetto di ateneo di questi anni del mio mandato cui si è dedicata l’intera comunità universitaria. Abbiamo aumentato il numero dei corsi di studio per dare una proposta formativa completa a studentesse e studenti e per rispondere alle necessità di profili professionali richiesti dal mondo del lavoro. Sono altrettanto numerosi i servizi, i progetti e le iniziative di orientamento e intermediazione attivate dall’ateneo, sin dall’inizio del percorso di studi, per aiutare ragazze e ragazzi a definire chiari obiettivi professionali e un piano di azione con cui raggiungerli. Tra questi gli stage extracurriculari, gli incontri con aziende, enti e professionisti, l’orientamento al lavoro e il Recruiting Day Verona e Vicenza, organizzato due volte l’anno in collaborazione con le Camere di commercio di Verona e Vicenza e che rappresenta uno dei momenti più significativi e utili di contatto con il mondo del lavoro. Oggi le nostre laureate e i nostri laureati hanno le conoscenze, le competenze e i giusti strumenti per inserirsi nel modo del lavoro in modo coerente rispetto alla loro formazione e ai loro desideri”.

SM

 

Articolo precedente

Sopralluogo al cantiere del nuovo studentato Esu

Articolo successivo

Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025
Credits: @JoãoMacedo - Adobe
Attualità

Laurea Stem: verso una riduzione del gender gap

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2025
Attualità

Nuovo rapporto Almalaurea

di Sara Mauroner
13 Giugno 2024
Attualità

Nuovi scenari per il sapere. Scegli il tuo! Scegli l’Università di Verona

di Elisa Innocenti
6 Luglio 2023
Attualità

Nuova indagine Almalaurea

di Sara Mauroner
13 Giugno 2023

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione