Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

Intervista a Davide Gatti, docente di Reumatologia Univr, in occasione dell’incontro nazionale su Ern-Bond al ministero della Salute

di Margherita Centri
9 Giugno 2025
in Dai dipartimenti
Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

Un viaggio tra ricerca, terapie innovative e il ruolo chiave della scuola veronese nello studio delle malattie scheletriche rare. È quanto emerge dall’intervista a Davide Gatti, docente di Reumatologia dell’università di Verona, che ha partecipato all’incontro nazionale su Ern-Bond e le malattie rare scheletriche che si è tenuto il 6 giugno a Roma nella Sala Auditorium del ministero della Salute.

Professor Gatti può spiegarci in parole semplici cos’è Ern-Bond e perché è così importante per chi si occupa di malattie rare scheletriche? Che significato ha per lei questa partecipazione, anche simbolica?

Ern-Bond è una rete europea che unisce centri esperti nelle malattie rare dello scheletro, favorendo la condivisione di conoscenze per diagnosi più rapide e cure migliori. Le malattie rare resteranno tali finché non si uniranno le competenze dei vari esperti rendendole disponibili a tutti: gli Ern nascono proprio per dare visibilità e risposte a questi pazienti.

La partecipazione di Verona a questo evento ha un grande valore, riconoscendo il ruolo centrale della ricerca veronese. Già alla fine degli anni ’90, grazie a Silvano Adami e alla collaborazione con l’associazione dei pazienti con Osteogenesi Imperfetta, è stata sviluppata l’unica terapia disponibile per di più solo in Italia: il neridronato. Con il contributo di Franco Antoniazzi, docente di Pediatria generale e specialistica, la terapia è stata estesa anche ai bambini, che da allora non sono più senza trattamento e che possono vedere migliorare la loro attesa e qualità di vita.

Tra le malattie affrontate da Ern-Bond troviamo osteogenesi imperfetta, acondroplasia, ipofosfatemia legata all’X e molte altre displasie scheletriche. Quali sono le principali sfide nella loro diagnosi e trattamento?

La sfida principale resta una diagnosi precisa e precoce, soprattutto per quelle malattie rare che oggi, finalmente, hanno terapie efficaci e promettenti, come l’ipofosfatemia legata all’X, l’osteogenesi imperfetta o l’ipofosfatasia. Un grande aiuto arriva dalle tecniche diagnostiche genetiche, sempre più evolute e affidabili, che permettono di riconoscere queste patologie prima e meglio, aprendo la strada a trattamenti mirati e precoci a vantaggio dei nostri pazienti adulti ma anche più piccoli.

Verona ha una lunga tradizione nella ricerca sulle malattie rare scheletriche. Quali sono le nuove frontiere in questo ambito e quale il contributo di Univr?

Essere allievi dello stesso Maestro, il professor Adami, ha creato tra me, Maurizio Rossini (Direttore della Uoc di Reumatologia e docente dello stessa specializzazione) e Francesco Bertoldo (esperto endocrinologo della Medicina d’urgenza e docente di Medicina interna) una base comune solida, che insieme alla collaborazione ventennale con Franco Antoniazzi ci ha permesso di costruire un team unico. La condivisione di competenze diverse, progetti di ricerca comuni e l’utilizzo di tecniche biochimiche e radiologiche innovative ci consente di garantire ai pazienti un percorso di cura completo, continuo e personalizzato rendendoci un riferimento a livello nazionale e oltre. A questo proposito a Verona stiamo sviluppando uno strumento HRpQCT , una Tac ad alta risoluzione in grado di studiare la microarchitettura ossea come nessuna altro mezzo di imaging con una esposizione radiologia molto limitata fornendo informazioni in qualche modo comparabili con quella di una biopsia ossea.

Lei ha ricordato l’intuizione di Silvano Adami nello sviluppo del neridronato, oggi l’unica terapia registrata per l’osteogenesi imperfetta. Quanto ha contato, e conta ancora, questo contributo veronese nel panorama nazionale e internazionale?

La scuola veronese ha un ruolo storico e riconosciuto nello studio e nella cura delle malattie ossee rare, proprio grazie al professor Adami, nostro Maestro di cui tra un anno ricorrerà il decennale della prematura scomparsa. Io, Rossini e Bertoldo, suoi allievi, abbiamo costruito nel tempo un team coeso, in cui ciascuno mette a disposizione le proprie competenze specifiche per affrontare, in stretta collaborazione, le diverse patologie. La sinergia ventennale con Antoniazzi ha permesso di ampliare l’attività anche all’età pediatrica, garantendo una presa in carico completa e continuativa, supportata da percorsi strutturati di transizione verso l’età adulta. La condivisione di progetti di ricerca, l’uso di tecniche diagnostiche biochimiche e radiologiche avanzate, insieme all’esperienza clinica maturata, in particolare nell’osteogenesi imperfetta fanno dell’università di Verona un riferimento nazionale e internazionale, nonché sede attiva nello sviluppo di terapie innovative all’interno di trial clinici che offriranno, nei prossimi anni, opzioni terapeutiche sempre più efficaci e sicure.

SM

Articolo precedente

Premio Neuroimmunologia Aini 2025

Articolo successivo

Abbattere muri, costruire ponti

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Progetto Stiffness per una precoce diagnosi di osteoporosi

di Viola DeglInnocenti
5 Aprile 2024
Ricerca e innovazione

E’ di Giovanni Adami l’articolo scientifico più citato nel 2023 dalla rivista Arthritis & Rheumatology

di Viola DeglInnocenti
11 Gennaio 2024
Ricerca e innovazione

Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko nuovi testimonial della Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite

di Elisa Innocenti
5 Luglio 2023
Ricerca e innovazione

Le nuove frontiere della ricerca sulle malattie reumatiche

di Roberta Dini
10 Aprile 2018

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione