Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

A Verona un nuovo patto per il Terzo Settore

Firma dell’Accordo Quadro tra il dipartimento di Scienze giuridiche  e Adoa, associazione diocesana opere assistenziali

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2025
in Dai dipartimenti

Un nuovo importante passo per il rafforzamento del welfare generativo è stato ufficializzato venerdì 6 giugno, nella Sala delle Colonne del dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, con la firma di un Accordo Quadro tra il dipartimento e l’Associazione Diocesana Opere Assistenziali di Verona.

A porre la firma sono stati Giuseppe Comotti, direttore del dipartimento e monsignor Roberto Campostrini, presidente Adoa. Presenti Tomas Chiaramonte, segretario generale Adoa, e Marco Bonato, consigliere Adoa.

L’iniziativa si è inserita nel contesto del 9° Cantiere Adoa, l’appuntamento annuale che da anni rappresenta un punto di riferimento per il Terzo Settore veronese. A suggellare questa edizione, oltre alla presentazione del nuovo Bilancio etico-sociale Adoa, è stata proprio la firma del documento che apre nuove prospettive di collaborazione tra mondo accademico, enti ecclesiali e realtà del sociale.

L’accordo punta a promuovere azioni condivise di studio, formazione e sperimentazione su temi cruciali legati alla tutela delle persone vulnerabili e al rafforzamento della cultura organizzativa degli enti del Terzo Settore. Tra gli ambiti prioritari, vi è la volontà di elaborare un protocollo comune per la tutela di minori, adulti fragili e anziani, ospiti di servizi o strutture residenziali e semiresidenziali. A partire da questo lavoro potrebbe nascere un osservatorio dedicato al monitoraggio delle buone pratiche, accompagnato da percorsi formativi per gli operatori del settore.

Altro fronte di intervento sarà lo studio di un modello organizzativo specifico e semplificato, ispirato al Decreto Legislativo 231/2001, capace di prevenire i reati e, allo stesso tempo, di adattarsi alle caratteristiche operative degli enti della cura e del Terzo Settore.

Il partenariato si propone anche di esplorare soluzioni statutarie innovative che favoriscano l’accesso degli enti al Registro Unico del Terzo Settore e la loro eventuale partecipazione a nuove forme di collaborazione come le Comunità energetiche rinnovabili e solidali, che possono coinvolgere anche istituzioni ecclesiastiche.

Una particolare attenzione sarà dedicata all’elaborazione e alla condivisione di Codici etici o Carte dei valori che possano essere adottati dagli enti aderenti ad Adoa e dai loro stakeholder, favorendo una maggiore coerenza tra principi ispiratori e pratiche operative.

Infine, l’accordo prevede la co-organizzazione di convegni, incontri e momenti di confronto pubblico su tematiche giuridiche, etiche e sociali di comune interesse, a ulteriore conferma della volontà di rendere stabile il dialogo tra accademia e territorio.

La firma dell’accordo rappresenta un momento simbolico e strategico per la costruzione di una rete di competenze e azioni che sappiano coniugare scientificità, valori e impatto sociale. Il dipartimento di Scienze giuridiche e Adoa si candidano così a divenire protagonisti di un laboratorio permanente di innovazione giuridica, etica e sociale al servizio del territorio.

Il Cantiere Adoa, è poi proseguito nel pomeriggio con laboratori operativi, si conferma così una piattaforma di elaborazione e confronto, dove il dialogo tra istituzioni, enti del terzo settore e mondo accademico dà vita a proposte concrete per costruire una società più giusta, accogliente e sostenibile.

Durante l’evento sono stati anche consegnati i premi del concorso #Generiamo_ADOA 2024/2025, tre premi di laurea del valore complessivo di 5.000 euro, destinati a giovani neo-laureati che si sono distinti per progetti e studi in ambito sociale. È stato inoltre assegnato per la prima volta il Premio speciale “Creatività e innovazione sociale Don Giampietro Fasani”, pensato per valorizzare esperienze e linguaggi innovativi capaci di promuovere il bene comune.

Un riconoscimento simbolico, ma anche concreto, dell’impegno delle nuove generazioni nel costruire un futuro più equo, responsabile e solidale.

Elisa Innocenti

Articolo precedente

Presentata la nuova edizione di Veronetta Contemporanea Festival

Articolo successivo

Premio Neuroimmunologia Aini 2025

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

di Michele D'Andretta
17 Giugno 2025
Attualità

Tutelare le donne e prevenire ogni forma di violenza

di Elisa Innocenti
29 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Gli invisibili: la solitudine dei giusti

di Elisa Innocenti
9 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Verona vince la Moot Court Competition Diritto romano e tradizione civilistica

di Elisa Innocenti
12 Giugno 2024
Attualità

Siglato l’accordo tra Univr e gli atenei cinesi di Zunyi e Shenzen

di Roberta Dini
23 Maggio 2024

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione