Univrmagazine
martedì, 20 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Festival VeronaÈuropa 2025. Dal 5 al 20 maggio un ampio programma di dialogo e confronto aperto con la città

L'ateneo partecipa alla terza edizione del Festival sui temi più rilevanti per il presente e per il futuro d’Europa

di Elisa Innocenti
29 Aprile 2025
in Attualità, Home Page
Dalle Città al Mondo. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi.
 
Il Festival Verona Èuropa, in programma dal 5 al 20 maggio, è nato tre anni fa per costruire e rafforzare in città e nel suo territorio di riferimento, un pensiero europeo, un orizzonte internazionale, un’apertura al mondo e ai grandi temi che a Verona possono trovare un palcoscenico di discussione e confronto, un punto di partenza e di arrivo.
 
Il programma del Festival è stato presentato in conferenza stampa, martedì 29 aprile, dal consigliere comunale delegato alle Politiche Europee Giacomo Cona, da Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica e delegata del Rettore per il Public Engagement, Caterina Fratea, docente di diritto dell’Unione Europea del dipartimento di Scienze giuridiche, e Francesco Cafarelli dell’Europe Direct Provincia di Verona.
“Verona Éuropa – spiega Olivia Guaraldo – nasce dalla convinzione che l’Europa è molto più di una geografia o di una moneta comune. È una scelta quotidiana di libertà, giustizia, democrazia. In un tempo in cui assistiamo al ritorno di nazionalismi aggressivi, alla tentazione autoritaria, alla banalizzazione dell’odio e della paura, dentro e fuori i nostri confini, è urgente ritrovare il senso profondo del progetto europeo. In questo senso, pensiamo che in questi tempi non possiamo dare per scontata la democrazia: al contrario, dobbiamo ogni giorno immaginarla, proteggerla, costruirla, viverla come un profondo esercizio di rinnovamento delle nostre istituzioni”.
“Un progetto – evidenzia Giacomo Cona –che continua a coltivare l’obiettivo di costruire pensiero, dibattito e spirito europeo. Dalle Città al Mondo è il percorso ideale che porta a costruire un’Europa che esista nei pensieri, nella quotidianità e nella vita della comunità. E’ nelle città che l’Europa prende vita ogni giorno: nei quartieri, nelle scuole e nelle università, nelle imprese, nei movimenti, nei luoghi della cultura e della partecipazione. Le città sono l’Europa vivente e il ponte tra le comunità locali e le grandi sfide globali”.
 
Programma degli eventi promossi dall’Univr per il Festival VERONA ÈUROPA
Giovedì 8 maggio, ore 18.15,  Sala da Lisca, via Interrato dell’Acqua Morta 54

L’Allargamento dell’Unione Europea e le reti tra città

Con Davide Denti (Commissione europea); Giorgio Fruscione (ISPI) ; Nermin Fazlagić (Comunità Islamica dei Bosniaci in Italia) ; Gentiola Madhi (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa) Jacopo Rui (One Bridge To).

 

Venerdì 9 maggio 2025, ore 21.00, Aula Magna del Polo Zanotto, viale dell’Università 4

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

Con il Coro e l’Orchestra dell’Università di Verona. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

 

Lunedì 12 maggio, ore 18.30, Sala Da Lisca

La notte ucraina: storie da una rivoluzione 

Con Adriano Sofri, Olivia Guaraldo (Univr), Giacomo Mormino (Univr).

 

Martedì 13 maggio 2025, ore 18.30, Sala Da Lisca

Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

Con  Federico Romero (Istituto Universitario Europeo) e Francesca Ragno (Università di Bologna). Introducono Giovanni Bernardini e Caterina Fratea (Univr)

 

Mercoledì 14 maggio, ore 17.00-18.45, Sala Farinati

Come cambia la governance economica europea?

Con: Stefano Solari (Università di Padova), Roberto Ricciuti Univr), Riccardo Fiorentini (Univr)

 

Lunedì 19 Maggio, ore 17 , Società Letteraria Verona (Piazzetta Scalette Rubiani 1)

L’Europa vista da Budapest. Arendt e il tesoro perduto della rivoluzione ungherese

con Simona Forti e Gabriele Parrino.

Tutte le informazioni e il programma aggiornato sul sito del Comune di Verona

Articolo precedente

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

Articolo successivo

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

di Margherita Centri
15 Maggio 2025
da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea
Attualità

Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

di Georges Chamoun
14 Maggio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione