Univrmagazine
lunedì, 22 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks

    Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

    Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks

    La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

  • Ricerca
    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks

    Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

    Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks

    La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

  • Ricerca
    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

Il professore delinea la figura di Papa Francesco

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2025
in Attualità
Credits: @AnibalTrejo - ADOBE

Credits: @AnibalTrejo - ADOBE

Con la scomparsa di papa Francesco si chiude una delle stagioni più intense e significative della storia recente della Chiesa cattolica. Primo papa gesuita e sudamericano, Jorge Mario Bergoglio ha portato avanti un pontificato segnato da empatia, apertura e voglia di cambiamento. La sua voce, spesso fuori dal coro, è riuscita a farsi sentire ovunque: dalle periferie dimenticate ai grandi palazzi del potere, con un messaggio di pace, misericordia e inclusione.

Ne parliamo con Giuseppe Comotti, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche e referente del Magnifico Rettore per i rapporti con le istituzioni religiose.

Professore, papa Francesco è stato spesso descritto come un “rivoluzionario”. In che modo è cambiata la percezione di questa figura istituzionale nel mondo di oggi?

È innegabile che papa Francesco sia andato ben oltre il ruolo di un leader religioso, seppur a capo di una comunità, quale la Chiesa cattolica, che supera il miliardo di fedeli nel mondo. Passata l’emozione inevitabilmente prodotta dalla scomparsa di un personaggio pubblico che ha accompagnato da protagonista la vita dell’umanità degli ultimi dodici anni, ci sarà modo, al di là del credo religioso di ciascuno, di approfondire la ricchezza dell’eredità che ha lasciato, soprattutto in tema di giustizia sociale, di attenzione agli ultimi, di difesa dell’ambiente, di dialogo tra culture e religioni.  Resta come eredità preziosa soprattutto il suo impegno infaticabile ed accorato per la pace e suonano come un monito le parole del suo messaggio pasquale urbi et orbi, poche ore prima della morte: «Nessuna pace è possibile laddove non c’è libertà religiosa o dove non c’è libertà di pensiero e di parola e il rispetto delle opinioni altrui».

Bergoglio ha sempre mostrato una grande attenzione per i giovani. Che tipo di rapporto aveva con il mondo universitario e con l’istruzione in generale? E che visione aveva del rapporto tra scienza e fede?

Una delle sue frasi più ricorrenti negli incontri con i giovani era: «Non lasciatevi rubare la speranza!». Non si trattava di un semplicistico invito a guardare al futuro con ottimismo, nonostante i gravi problemi che agitano il mondo, ma a farsi protagonisti di un cambiamento realmente possibile, mediante l’impegno responsabile di ciascuno. In questa prospettiva, papa Francesco ha sempre guardato all’Università come ad un luogo di crescita del sapere quale strumento a servizio dell’umanità e del bene comune. Credo resti una rarità nel panorama degli interventi pontifici il messaggio inviato al Magnifico Rettore neppure tre mesi fa, in occasione dell’ultima inaugurazione dell’anno accademico del nostro Ateneo, nel quale papa Francesco ha appunto ricordato che  «non si tratta di moltiplicare le nozioni e le teorie, ma di fare della formazione accademica uno spazio vitale, che comprende la vita e parla alla vita» e che «è responsabilità dell’Università promuovere una cultura aperta per evitare che sia “settaria” e si ponga al di sopra degli altri […] Una cultura fatta con il cuore: l’Università è un luogo la cui missione si deve esprimere attraverso l’azione formativa eseguita con grande passione. Una cultura radicata nel dialogo e nell’incontro: poiché in ogni istituzione i diversi saperi si incontrano e si arricchiscono reciprocamente, superando la frammentazione della conoscenza. È importante perciò promuovere un’educazione che sappia “connettere” invece che “separare”. Una cultura di differenze: l’Università è chiamata a essere custode di diversità, riconoscendo che il vero dialogo culturale non mira a una omogeneizzazione del pensiero, ma valorizza la specificità di ogni tradizione e prospettiva».

Ha un ricordo personale legato a lui? Un incontro, una parola, un gesto che le è rimasto impresso?

Negli anni mi è capitato diverse volte di essere invitato a cena nella “Domus Sanctae Marthae”, dove risiedeva papa Francesco. In quelle occasioni, ho potuto notare che, nella quotidianità del privato, il papa accentuava ulteriormente la semplicità di stile che ha sempre caratterizzato le sue apparizioni in pubblico: cenava nella sala comune e si accostava anch’egli, come gli altri, al self-service ed aveva sempre un’attenzione particolare per il personale di servizio, che ringraziava e salutava per nome prima di uscire.

Sara Mauroner

 

 

Articolo precedente

Le candidate e il candidato alla carica di Rettore o Rettrice

Articolo successivo

L’Università di Verona si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

Ti potrebbe piacere anche

Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola
Dai dipartimenti

Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

di Michele D'Andretta
20 Settembre 2025
Photo credits: @Adrienne - AdobeStock
Attualità

Wunderkammer 2025: le “Passioni” prendono voce con gli studenti del master in Editoria Univr

di Letizia Bertotto
19 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

22 Settembre 2025
Attualità

Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

22 Settembre 2025
Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks
Attualità

Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

22 Settembre 2025
Evelina Tacconelli
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

22 Settembre 2025
Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola
Dai dipartimenti

Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

20 Settembre 2025
Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks
Attualità

La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

19 Settembre 2025
Photo credits: @Adrienne - AdobeStock
Attualità

Wunderkammer 2025: le “Passioni” prendono voce con gli studenti del master in Editoria Univr

19 Settembre 2025
Attualità

Verona ricorda l’eredità di Michele Tansella

19 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione