Univrmagazine
martedì, 20 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Svelati i segreti del gesto di afferrare

Nuovo studio neuroscientifico pubblicato su Pnas a cui hanno collaborato Valeria Di Caro, Francesco Sala e Paola Cesari del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento

di Nouhaila El Badii
14 Aprile 2025
in Ricerca e innovazione
Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

Allungare la mano e aprirla per afferrare un oggetto: un gesto apparentemente semplice, che in realtà si fonda su una complessa architettura del sistema nervoso centrale. Al centro di una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Pnas ci sono Valeria di Caro assegnista della Sezione di Neurochirurgia, Francesco Sala e Paola Cesari, docenti dell’università di Verona, che hanno contribuito in modo decisivo allo studio, frutto di una stretta e duratura collaborazione tra le Sezioni di Neurochirurgia (Sala, Di Caro), e di Scienze Motorie (Cesari) del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo scaligero Luigi Cattaneo del Centro interdipartimentale Mente/Cervello – Cimec dell’università di Trento. Il lavoro descrive cosa accade nelle persone con tumore al cervello e offre le prime prove sperimentali nell’uomo dell’associazione tra il deficit della presa e lesioni di una determinata area cerebrale.

La ricerca ha coinvolto 33 pazienti affetti da tumori cerebrali ed è stato reso possibile grazie all’unicità del contesto clinico veronese, dove l’esperienza neurochirurgica si intreccia quotidianamente con la ricerca scientifica e la fisiologia del movimento. Lo studio, coordinato dal Prof. Cattaneo, è stato condotto da Valeria Di Caro presso il Laboratorio di Cinematica della Sezione di Neurochirurgia, a Borgo Trento

«Abbiamo scoperto – spiega Francesco Sala – che lesioni localizzate in aree specifiche del lobo parietale e frontale compromettono in modo selettivo la capacità di regolare l’apertura della mano in base alla geometria dell’oggetto da afferrare. Una scoperta che ha ricadute cliniche importanti, perché ci permette di pianificare interventi chirurgici più sicuri, riducendo al minimo i danni funzionali per i pazienti».

«Grazie alla collaborazione con l’Unità di Neurochirurgia – sottolinea Paola Cesari – è stato possibile raccogliere dati preziosi sui pazienti e così analizzare in modo rigoroso l’architettura neurale necessaria per predire e guidare azioni complesse quali quelle della mani nell’atto di prensione, azioni, che come abbiamo evidenziato nello studio, sono uniche della specie umana». Utilizzando tecniche avanzate di motion capture, i ricercatori hanno registrato in dettaglio i movimenti della mano mentre i pazienti cercavano di afferrare oggetti di dimensioni diverse. «Queste tecniche – spiega Valeria Di Caro – ci permettono di ricostruire in modo estremamente accurato le traiettorie dei movimenti nello spazio tridimensionale, aiutandoci a comprendere le dinamiche che rendono possibile l’esecuzione di un gesto, e che possono risultare compromesse in presenza di lesioni cerebrali». Lo scopo: comprendere come il cervello traduce le informazioni visive in azioni motorie mirate.

Il contributo dei ricercatori veronesi e del Prof. Cattaneo è stato cruciale nell’identificare, con precisione quantitativa, il network neurale coinvolto nella trasformazione della visione in azione. Una conoscenza fondamentale per comprendere meglio la fisiologia cerebrale ma anche per migliorare gli approcci terapeutici e riabilitativi nei pazienti con patologie cerebrali.

Lo studio, dal titolo “The neural bases of the reach–grasp movement in humans: Quantitative evidence from brain lesions” (link all’articolo), documenta per la prima volta in modo sperimentale la connessione tra danni in una specifica area cerebrale e i deficit motori nell’atto dell’afferramento.

Un risultato di grande rilevanza, che vede Verona non solo come centro clinico d’eccellenza, ma anche come protagonista nella frontiera della ricerca neuroscientifica internazionale.

SM

Articolo precedente

Premio speciale per la Cultura al rettore Nocini

Articolo successivo

Run for Science: sport e malattie oncologiche

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Credits: @GoodandEvil - Adobe
Verona città universitaria

I percorsi del benessere vicino a casa tua

di Elisa Innocenti
17 Marzo 2025
@Aimi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Gianluigi Zanusso tra i ricercatori della campagna di sensibilizzazione di Fondazione AriSLA

di Nouhaila El Badii
26 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Atleti e ricercatori a Verona per la prima Winter School del dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

di Thomas Novello
11 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione