Univrmagazine
mercoledì, 28 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Fibrosi cistica, due nuovi studi aprono la strada a terapie personalizzate per pazienti con mutazioni rare

Le ricerche sono state condotte dal gruppo coordinato da Claudio Sorio del dipartimento di Medicina

di Georges Chamoun
26 Marzo 2025
in Dai dipartimenti
Adobe stock, BillionPhotos.com

Adobe stock, BillionPhotos.com

L’università di Verona si distingue ancora una volta nel panorama della ricerca scientifica sulla fibrosi cistica, una malattia genetica debilitante che colpisce migliaia di persone in tutto il mondo. Due nuovi studi, condotti dal gruppo di ricerca coordinato da Claudio Sorio del dipartimento di Medicina, sono stati recentemente pubblicati sulle prestigiose riviste scientifiche iScience e Journal of Cystic Fibrosis, portando alla luce risultati promettenti per i pazienti con mutazioni rare del gene CFTR, responsabile della malattia.

Il primo studio collaborativo con gruppi francese, irlandese e americano, realizzato da Roberta V. Latorre come co-seconda autrice e pubblicato su iScience, ha utilizzato organoidi intestinali, ovvero dei mini organi coltivati in laboratorio, derivati da cellule della mucosa rettale di pazienti con una mutazione del gene CFTR considerata non correggibile dai farmaci attuali e resi disponibili grazie alla collaborazione con la dottoressa Paola Melotti del Centro Fibrosi Cistica di Verona nell’ambito del progetto HUB (https://www.huborganoids.nl/news/new-paper-hub-organoids-for-cystic-fibrosis). I ricercatori hanno sperimentato una tecnica avanzata di correzione genetica, modificando stabilmente il DNA delle cellule affette da fibrosi cistica. I risultati sono stati incoraggianti: le analisi, condotte con metodologie di imaging ed elettrofisiologia, hanno dimostrato un effettivo recupero della funzionalità cellulare, aprendo la strada a interventi genetici più mirati e duraturi.

Il secondo studio multicentrico, italo-olandese che vede Jessica Conti come prima autrice e pubblicato sul Journal of Cystic Fibrosis, è stato reso possibile dal contributo della dr.ssa Paola Melotti del Centro Fibrosi Cistica di Verona,  dei colleghi del gruppo di  USD Endoscopia d’urgenza Aoui di Verona, coordinati dal dottore Luca Rodella (ora dal dottore Giorgio Mirante) e di Luca Frulloni, docente di Gastroenterologia dell’università di Verona coadiuvato dalla dottoressa Laura Bernardoni ha esplorato invece un’altra strada. Anche in questo caso, sono stati sviluppati organoidi intestinali da cellule di pazienti con mutazioni molto rare del gene CFTR. L’obiettivo era valutare la capacità di queste cellule di rispondere a farmaci mirati a specifici tipi di mutazioni. Attraverso sofisticate tecniche di analisi del trasporto ionico, il gruppo di ricerca ha individuato potenziali risposte positive ai trattamenti, anche per quei pazienti considerati non idonei alle terapie attualmente approvate.

Questi studi rappresentano un passo importante verso una medicina sempre più personalizzata. Da un lato, la ricerca di Latorre dimostra in linea di principio che una correzione genetica mirata potrebbe trasformare una mutazione non funzionale in una variante funzionante, offrendo in futuro una possibile soluzione duratura senza necessità di terapie quotidiane. Dall’altro, lo studio di Conti fornisce dati preziosi per spingere le autorità regolatorie a riconsiderare l’accesso a trattamenti esistenti, adattandoli anche a quei pazienti con mutazioni ultra-rare, altrimenti esclusi dalle cure.

“Devo ringraziare tutto il team di ricerca multicentrica, gli enti finanziatori ed i volontari che hanno permesso di dimostrare l’utilità di tali approcci di medicina personalizzata per migliorare la qualità ed aspettativa di vita delle persone affette da fibrosi cistica che hanno generosamente partecipato fornendo campioni biologici necessari a questo ad altri studi simili effettuati e attualmente in corso” commenta Sorio. “L’obiettivo finale di entrambi gli studi è chiaro: estendere a ogni paziente, anche a chi è portatore di mutazioni rarissime, la possibilità di accedere a terapie più efficaci, poichè personalizzate, in base alle caratteristiche genetiche di ciascun soggetto. Un motivo concreto di speranza per migliorare la qualità di vita di chi è affetto da fibrosi cistica”.

Sara Mauroner

@BillionPhotos.com – Adobe stock

Articolo precedente

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

Articolo successivo

“Borsa Michele Pighi” a Stefano Andreaggi

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Progetto Stiffness per una precoce diagnosi di osteoporosi

di Viola DeglInnocenti
5 Aprile 2024
Attualità

Prestigiosi riconoscimenti per l’Allergologia e immunologia clinica veronese

di Sara Mauroner
17 Ottobre 2023
Ricerca e innovazione

Individuata una nuova strategia per la medicina di precisione nella cura della sferocitosi ereditaria

di Sara Mauroner
27 Settembre 2023
Attualità

Vrobot: tre nuove piattaforme per la chirurgia robotica

di Roberta Dini
13 Aprile 2023
Ricerca e innovazione

3 docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

di Roberta Dini
22 Novembre 2022

Ultimi articoli

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione