Univrmagazine
lunedì, 15 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Rafforzare la solidarietà intergenerazionale per un benessere duraturo

L'ateneo ha ospitato la Giornata mondiale del Servizio sociale

di Elisa Innocenti
19 Marzo 2025
in Verona città universitaria

“Rafforzare la solidarietà intergenerazionale per un benessere duraturo” è il tema al centro del World Social Work Day 2025 (WSWD 2025), la Giornata mondiale del Servizio sociale promossa martedì 18 marzo dall’Ordine degli assistenti sociali del Veneto in collaborazione con le Università di Verona, di Padova e di Venezia Ca’ Foscari.

Il grande convegno, che come ogni anno fa il punto sulle sfide del servizio sociale, si è tenuto al Polo didattico “Giorgio Zanotto” dell’Università di Verona. L’appuntamento ha visto la partecipazione di oltre 300 professioniste e professionisti del servizio sociale ed è stato occasione per fare il punto sul ruolo degli assistenti sociali come promotori di solidarietà intergenerazionale, spesso attraverso progetti comunitari che mettono in connessione, in modo innovativo, giovani e anziani.

L’appuntamento è stato introdotto dai saluti di Luigi Tronca, direttore vicario del dipartimento Scienze umane, di Luisa Ceni, assessora ai Servizi sociali del Comune di Verona, e, da remoto, di Massimo Corrado, consigliere nazionale dell’Ordine degli assistenti sociali.

Nella sua relazione introduttiva, Mirella Zambello, presidente dell’Ordine degli assistenti sociali, ha delineato le sfide che interpellano i 3429 professionisti del servizio sociale (il dato, relativo a iscritte e iscritti all’Ordine regionale al 31/12/2024 segna un aumento rispetto al 2023 quando gli iscritti erano 3341). Dopo aver ringraziato Giorgio Gosetti, direttore del corso di laurea in Servizio sociali dell’Università di Verona, gli atenei veneti, le istituzioni e i partecipanti, Zambello ha sottolineato come “la composizione della popolazione, con la crescita della fascia di over 65, comporta scelte che riguardano sia l’organizzazione dei servizi, sia la relazione tra le generazioni e rendono necessario promuovere contesti adatti a valorizzare le persone anziane, in relazione con le potenzialità dei più giovani”.

In questi mesi, la sfida più delicata riguarda tuttavia la riorganizzazione degli Ambiti territoriali sociali e del sistema dei servizi sociali in Veneto, avviato con la legge regionale 9/2024: “Questa riorganizzazione – ha detto Zambello – richiede un forte impegno anche degli assistenti sociali nel partecipare alla riformulazione delle funzioni e delle competenze, in modo da garantire servizi e diritti omogenei ai cittadini dei diversi territori. Il nostro Ordine ha già promosso un tavolo con l’Ordine nazionale degli assistenti sociali, che si rapporta con il Ministero del lavoro, e un Tavolo con ANCI Veneto e le organizzazioni sindacali. L’obiettivo da non mancare è che le formule organizzative dei nuovi enti conservino e assicurino la gestione pubblica dei servizi”.

Luca Mori, docente di Sociologia dell’università di Verona, ha sottolineato l’importanza di distinguere tra le coorti di età e le generazioni: “La coorte è una costruzione analitica basata su criteri temporali o anagrafici, utile per analisi e studio, mentre la generazione è una realtà sociale che si manifesta come soggettività autonoma e come attore collettivo. Non è una costruzione dell’osservatore, non esiste solo sulla carta, ma è un’entità attiva, che cerca visibilità pubblica”. Ciò che unisce i membri di una generazione, insomma, è il senso condiviso che danno al loro tempo e alle loro esperienze. Secondo tre momenti: “Il primo momento – ha spiegato Mori – è la collocazione generazionale nel tempo, il secondo è la costituzione dei circoli culturali, e riguarda lo sviluppo di un linguaggio e un orizzonte di significato comune, che riduce alcune differenze ma ne mantiene e ne acuisce altre, mentre il terzo momento è la costituzione di forme di azione collettiva generazionale”. Tutti i momenti non esauriscono la complessità delle generazioni, ma le definiscono.

La sfida della solidarietà tra le generazioni parte, ha spiegato Mori, dal riconoscimento reciproco: “La solidarietà parte dall’apertura all’ascolto delle istanze delle generazioni più giovani, che esprimono sì bisogni, ma anche nuove visioni e nuovi progetti di organizzazione sociale. Ed è a mio avviso nel trovare riconoscimento della sua identità che la generazione si realizza come soggetto di parola pubblica”. Ma c’è una difficoltà di questo tempo. Una difficoltà che sta “dissolvenza delle giovani generazioni dallo spazio pubblico”, ha proseguito Mori, che è legata a diverse cause: “l’invecchiamento della popolazione, che in Europa, e non solo, porta a una resistenza al cambiamento; la giovanilizzazione dell’età adulta, che produce una sorta di confusione delle generazioni; l’avvento della società digitale, che connette ma allontana i linguaggi; e infine il lascito culturale neoliberale, con le sue insistenze sulla centralità dell’individuo, della sua razionalità strumentale, della competizione”.

Per Mori, in conclusione, il servizio sociale deve raccogliere questa sfida: “Occorre promuovere un benessere politico della società, occorre vivacizzare la partecipazione pubblica intergenerazionale”.

 

Contributo a cura dell’ufficio stampa Ordine degli assistenti sociali del Veneto

Articolo precedente

Performance delle aziende Top 500

Articolo successivo

Univr alla fiera “Didacta” di Firenze

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Detenzione amministrativa e politiche di confinamento

di Elisa Innocenti
3 Giugno 2024
Attualità

Il contesto scolastico per la promozione umana a scuola

di Elisa Innocenti
24 Marzo 2023
Attualità

Sport e disabilità, il racconto degli atleti paralimpici del Veneto

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2022

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione