Univrmagazine
venerdì, 5 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

L’evento si è tenuto il 7 marzo al Municipio di Padova

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2025
in Dai dipartimenti

“Il codice va letto come uno spartito di musica, cercando le armonie e le consonanze perché il suono sia unico e sinfonico.” Questa è la chiave di lettura ideale del manuale di istituzioni di Diritto civile di Alberto Trabucchi, già docente di Diritto civile per oltre quarant’anni all’università degli studi di Padova, avvocato e giudice della Corte di Giustizia europea.

Lo ha affermato Giuseppe Trabucchi, docente di Diritto commerciale all’università di Verona, durante la presentazione della cinquantesima prima edizione del manuale, tenutasi il 7 marzo nella sala Bresciani Alvarez del municipio di Padova. Tra i relatori erano presenti Andrea Colasio, assessore alla cultura del comune di Padova, e i curatori del manuale: lo stesso Giuseppe Trabucchi, Stefano Delle Monache, docente dell’università di Padova, Stefano Troiano e Mauro Tescaro, del dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona.

Durante l’evento, l’assessore alla cultura ha annunciato che la città di Padova intitolerà un luogo di interesse culturale al professore Alberto Trabucchi, autore del volume, per celebrare la sua memoria come professore universitario e formatore di generazioni di studiosi, ricordandone la pluralità dei profili scientifici e professionali. “È il rapporto tra diritto e società,” ha evidenziato Colasio commentando l’opera, “che ha animato la vita del Maestro per antonomasia e che anima il testo che ne conserva l’insegnamento, dopo ottantatré anni dalla prima edizione, facendone strumento del bene comune.”

Giuseppe Trabucchi ha poi spiegato la scelta della sede di Padova per presentare la cinquantesima prima edizione del manuale di istituzioni di Diritto civile. “Alberto Trabucchi rappresenta un’istituzione per la città di Padova, avendo insegnato Diritto civile dal 1942 al 1982 e formato migliaia di studenti. Ma Alberto Trabucchi è un’istituzione anche per gran parte dei giuristi italiani, poiché il Manuale è stato adottato in numerose università italiane sin dall’inizio. È inoltre un’istituzione per l’Europa, essendo stato giudice e avvocato generale alla Corte di Giustizia delle comunità europee dal 1962 al 1976, durante la nascita del diritto europeo.” Trabucchi ha ricordato il contributo determinante del professore nella sentenza Van Gend & Loos del 1963, che ha affermato l’applicazione diretta delle norme del Trattato di Roma ai cittadini europei, stabilendo che queste norme prevalgono su quelle nazionali in caso di conflitto. “Con la sentenza Van Gend & Loos è stata posta la prima pietra della costruzione del diritto europeo comune, da cui è nata l’Europa di oggi.”

Il professor Trabucchi ha inoltre delineato le caratteristiche del metodo didattico del Manuale: “Non si tratta di semplificare i concetti, ma di una mediazione culturale tra una profonda conoscenza del diritto e il bisogno degli studenti di comprendere lo spirito del diritto e la sua funzione nella società. Nel manuale non ci sono formalismi né deduzioni formalistiche, ma una dedizione a suscitare nello studente l’intuizione della grandezza del pensiero giuridico orientato verso i grandi valori della Costituzione. Il manuale insegna a ragionare da giuristi e a pensare da legislatori.”

Stefano Delle Monache, confrontando l’edizione del manuale su cui ha studiato con la cinquantesima prima edizione, ha commentato l’attualità del metodo didattico di Alberto Trabucchi: “Ciò che è costante è la solida trama concettuale, il linguaggio chiaro e lo stile discorsivo, in grado di far emergere i nessi del sistema del diritto civile. Le novità sono gli affinamenti, le integrazioni e gli ampliamenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali che rendono l’opera adeguata alla modernità.”

Anche Stefano Troiano ha sottolineato la modernità del Manuale, in particolare per l’integrazione del diritto europeo nel diritto privato: “Il ruolo di Alberto Trabucchi come giudice e avvocato generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si riflette nella struttura del testo. L’impegno delle nuove edizioni è quello di restare fedeli allo spirito di apertura alla dimensione europea, approfondendo l’europeizzazione del diritto privato.”

Infine, Mauro Tescaro ha parlato della novità editoriale del Manuale Breve: “Il manuale breve è uno specchio del manuale maggiore, conservandone la trama concettuale e lo stile narrativo, arricchito da schemi e mappe concettuali. I due manuali si pongono in un rapporto di complementarità funzionale, adattandosi alle esigenze dei diversi contesti e del corpo studentesco.”

SM

Articolo precedente

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

Articolo successivo

Pubblicato il bando per la formazione iniziale degli insegnanti

Ti potrebbe piacere anche

Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Sara Mauroner
22 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

di Margherita Centri
19 Maggio 2025
Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Abramo A. Chabib e Giuseppe Comotti
Dai dipartimenti

Alta formazione e cittadinanza globale

di Margherita Centri
16 Aprile 2025
Attualità

Tre anni dopo: quale futuro per l’Ucraina e per l’Europa?

di Elisa Innocenti
28 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione