Univrmagazine
mercoledì, 16 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

L’università scaligera ha ricevuto un finanziamento di oltre un milione di euro dal Mur

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
in Dai dipartimenti
Credits: @Dr_Microbe - Adobe

Credits: @Dr_Microbe - Adobe

La ricerca scientifica continua a svelare il legame profondo tra la funzionalità mitocondriale e il neurosviluppo. Un nuovo studio dell’università d Verona, finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) attraverso il programma FIS2 ha l’obiettivo di approfondire questo rapporto, con potenziali ricadute importanti sulla diagnosi e il trattamento delle malattie genetiche rare. Il progetto, guidato da Emanuela Bottani, docente di Farmacologia nel dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, ha ricevuto un finanziamento di 1,32 milioni di euro, interamente destinato all’ateneo scaligero.

Da tempo sappiamo che i mitocondri, spesso definiti le “centrali energetiche” della cellula, giocano un ruolo essenziale nella neurogenesi, ovvero il processo di formazione dei neuroni. Tuttavia, le informazioni sui loro difetti nel neurosviluppo nelle malattie genetiche sono ancora limitate. Il nuovo progetto si propone di colmare questa lacuna, studiando il ruolo della funzionalità mitocondriale attraverso diversi modelli sperimentali.

Per farlo, i ricercatori utilizzeranno cellule staminali neurali, organoidi cerebrali e un modello animale . Quest’ultimo, in particolare, permetterà di condurre analisi approfondite durante la fase prenatale, analizzando le alterazioni morfologiche e molecolari legate alla disfunzione mitocondriale. Lo studio in vivo beneficerà della collaborazione dei docenti dell’università Statale di Milano Nicola Persico, chirurgo fetale, che analizzerà con tecniche di imaging avanzate lo sviluppo del cervello in utero, e Dario Brunetti, che ha sviluppato il primo modello suino di malattia mitocondriale. Lo studio adotterà un approccio multi-omico integrato con analisi in silico, un metodo che combina diverse discipline bioinformatiche per elaborare una visione complessa e dettagliata del fenomeno.

Il progetto potrebbe rivoluzionare il modo in cui interpretiamo malattie genetiche rare come la Sindrome di Leigh e la sua variante a trasmissione materna. Tradizionalmente considerate patologie pediatriche caratterizzate da neurodegenerazione precoce, queste malattie potrebbero essere viste sotto una nuova luce: non solo condizioni neurodegenerative, ma veri e propri disturbi del neurosviluppo.

“Questa rinnovata prospettiva”, spiega Bottani, “potrebbe avere implicazioni fondamentali per la diagnosi precoce, permettendo di identificare la malattia nelle sue fasi iniziali e sviluppare strategie terapeutiche mirate prima che il danno neurologico diventi irreversibile. Inoltre, il focus sulle disfunzioni mitocondriali potrebbe aprire la strada a nuove terapie, sfruttando la conoscenza dei processi di riprogrammazione metabolica e delle modificazioni epigenetiche associate”.

La comprensione del ruolo del mitocondrio nel neurosviluppo è un passo cruciale per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie mitocondriali. Approfondire questi meccanismi potrà non solo chiarire il funzionamento delle cellule nervose, ma anche stimolare lo sviluppo di trattamenti innovativi. Il progetto della dottoressa Bottani rappresenta quindi un’importante speranza per il futuro della ricerca biomedica, puntando a trasformare radicalmente il modo in cui affrontiamo e curiamo le patologie neurologiche legate ai mitocondri.

 

Elisa Innocenti

 

 

 

Articolo precedente

Univr torna protagonista a Linea Verde Italia

Articolo successivo

Il racconto dell’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Sara Mauroner
17 Marzo 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024
Video

Da Gaza a Verona per un dottorato di ricerca in ambito psichiatrico

di Elisa Innocenti
3 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Senza categoria

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione