Univrmagazine
venerdì, 31 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Processo a Salieri”: grande successo per la lezione-concerto

Appuntamento promosso da Univr nel programma di “Mozart a Verona”

di Sara Mauroner
3 Febbraio 2025
in Verona città universitaria

Grande affluenza di pubblico  alla lezione-concerto “Processo a Salieri”, tenutasi sabato 1 febbraio nell’aula magna del polo Zanotto,  promossa dall’ateneo all’interno della sesta edizione di Mozart a Verona.

La lezione-concerto “Processo a Salieri” ha unito musica, teatro e divulgazione scientifica. Il Coro e l’Orchestra Univr, diretti dal maestro Marcello Rossi Corradini, hanno accompagnato una rappresentazione che ha immaginato un “Processo a Salieri”. Due attori, Otello Bellamoli e Stefano Borin, hanno interpretato le figure di Salieri e del Giudice, ripercorrendo la vita del compositore legnaghese e le controversie legate alla morte di Mozart.

Lo spettacolo, infatti, si poneva l’obiettivo di esplorare la relazione fra Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri che, a causa di fantasiose ricostruzioni ottocentesche, nell’immaginario collettivo è spesso considerata come conflittuale, arrivando addirittura a ipotizzare che Salieri possa essere in qualche modo coinvolto nella morte prematura di Mozart.

A difendere Salieri dalle ingiuste accuse hanno provveduto esperti nell’ambito della medicina legale e della psicologia e psichiatria, che a partire dai documenti disponibili condurranno – in un formato divulgativo e facilmente fruibile – una sorta di “autopsia” su Mozart e del profilo psicologico dei personaggi coinvolti. Si trattava di Elena Biggi Parodi, musicologa e docente al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, che ha analizzato il contesto storico e musicale dell’epoca, Domenico De Leo, medico legale, già docente in ateneo, che ha esaminato le possibili cause della morte di Mozart e Michela Rimondini, psicologa e psicoterapeuta, docente Univr, che ha delineato il profilo psicologico dei protagonisti.

La serata è stata arricchita dall’esecuzione di brani musicali di Salieri e Mozart, ma anche di Haydn, Beethoven, Schubert e Liszt, offrendo un’esperienza immersiva e multidisciplinare. Le deposizioni si sono alternati a contributi musicali, proposti da Coro e Orchestra dell’università di Verona, con il coordinamento dei docenti di ateneo Chiara Della Libera (flauto), Marco Caminati (tromba), Federico Boschi (oboe), sotto la direzione artistica di Marcello Rossi Corradini.

Tra i musicisti, i cantanti Sofia Zicari, Maria Giuditta Guglielmi, Pierre Todorovitch, Piero Facci, Marco Galifi e l’arpista Elena Guarino. Tra i brani in programma diversi brani di raro ascolto o addirittura inediti.

Il festival Mozart a Verona, avviato il 5 gennaio, si è articolato su quarantatré appuntamenti ospitati in diciannove luoghi di Verona. Nato grazie ai promotori Comune di Verona, Fondazione Cariverona, Accademia Filarmonica di Verona e Fondazione Arena di Verona, la rassegna, con la direzione artistica di Michele Magnabosco, ha visto coinvolti ventotto enti partner tra cui anche l’università di Verona presente nel cartellone con tre eventi culturali.

Questi appuntamenti hanno offerto un approfondimento unico sul rapporto artistico e storico tra Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri, esplorando i molteplici aspetti della loro relazione attraverso letteratura, cinema e musica.

Elisa Innocenti

Articolo precedente

Farmaci e ambiente, inaugurazione della nuova edizione del master in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e Real World Evidence”

Articolo successivo

L’ateneo di Verona si impegna per la parità di genere

Ti potrebbe piacere anche

Monica Cristini, Fabrizio Pompei, Carlo Saletti, Paola Zeni, Alberto Battaggia, Nicola Pasqualicchio, Emanuela Gamberoni, Stefano de Bosio, Maria Rita Simone.
Dai dipartimenti

In ricordo del regista Gianfranco De Bosio

di Margherita Centri
1 Aprile 2025
Foto Univr
Dai dipartimenti

Mozart e Salieri nel contesto russo: dal dramma di Puškin all’opera di Rimskij-Korsakov

di Sara Mauroner
15 Gennaio 2025
Foto Univr
Dai dipartimenti

Amadeus: dal teatro al cinema

di Sara Mauroner
15 Gennaio 2025
Credits: @ballabeyla -ADOBE
Attualità

Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

di Elisa Innocenti
7 Gennaio 2025
Credits: @LeonidAndronov - ADOBE
Attualità

La musica si fa solidarietà. I grandi successi della musica italiana e internazionale

di Elisa Innocenti
28 Novembre 2024

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione