Univrmagazine
martedì, 18 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La start up innovativa Digital Restaurant con D-Fly porta l’intelligenza artificiale nella gestione della ristorazione

Il progetto realizzato con una consulenza di ricerca applicata dal dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione dell’università di Verona, con un cofinanziamento della regione Veneto

di Sara Mauroner
3 Febbraio 2025
in Dai dipartimenti

A chi non è mai capitato al ristorante di dividere il conto tra amici? Un’operazione apparentemente semplice, ma spesso difficoltosa per la mancanza di banconote di piccolo taglio o di monete e ancor più complicata quando la suddivisone è applicata a quanto ogni commensale ha consumato. E tutto questo se è confinato al tavolo degli amici.

Figuriamoci, poi, quando i clienti di un gruppo di turisti vanno in ordine sparso alla cassa a pagare ognuno per sé. Il ristoratore può impiegare anche una mezz’ora a incassare il dovuto. Al punto che in sempre più ristoranti è ben chiara la scritta “non si fanno conti separati”. E poi c’è la difficoltà per i gruppi di servire tutti simultaneamente senza attese di parte dei commensali.

A questi problemi e più in generale alla gestione dei flussi degli ordini dal cameriere al conto dà una risposta il progetto D-Fly, una piattaforma informatica hardware/software in grado di ottimizzare tutti i flussi di produzione, del personale e del servizio ai clienti in ambienti ristorativi con servizio al tavolo.

Una innovazione importante soprattutto per città e regioni di grande afflusso turistico come Verona e il Veneto dove la ristorazione rappresenta uno dei cardini dell’accoglienza e snellire le procedure di servizio e la rotazione dei tavoli hanno un evidente vantaggio economico per l’esercente.

D-Fly nasce da un’idea di Digital Restaurant srl, start up veronese focalizzata sullo sviluppo di software avanzato e soluzioni innovative per la ristorazione di piccole, medie e grandi dimensioni.

Un progetto sviluppato grazie ad un accordo di consulenza di ricerca applicata con il dipartimento di Ingegneria dell’università di Verona che lo ha concretizzato sotto la guida di Nicola Bombieri, docente del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione dell’ateneo.

I risultati del progetto D-Fly sono stati illustrati venerdì 31 gennaio ai rappresentanti di categoria della ristorazione nella sede di Digital Restaurant srl, in Piazza Bra.

“D-Fly è un ‘sistema intelligente’, semplice ma significativo – ha dichiarato Bombieri – È la dimostrazione concreta di come la ricerca applicata che viene sviluppata anche all’Università di Verona possa raggiungere ogni ambito, arrivando persino sulla tavola del nostro ristorante. Dopo aver integrato l’Intelligenza Artificiale e l’ingegnerizzazione dei sistemi per l’industria 5.0 e Medicina 5.0, stiamo portando la ristorazione verso una nuova frontiera: la ristorazione 5.0”.

Digital Restaurant srl, presieduta da Roberto Zanini, ha finanziato la ricerca aggiudicandosi il bando FESR per il consolidamento delle Star up Innovative, cofinanziato da Regione Veneto, Unione Europea, Coesione Italia 21-27 e Repubblica Italiana, a sostegno dell’Azione 1.1.3 “Sostegno agli investimenti e alle attività di ricerca e di innovazione delle PMI”.

D-Fly entra in azione quando il cliente si siede al tavolo del ristorante e decide cosa mangiare. Una scelta che può fare anche sulla base del tempo di attesa perché ad ogni piatto sono abbinati i minuti che si devono attendere perché arrivi quanto ordinato: indubbiamente un vantaggio certo per i commensali che rende più sereno il tempo trascorso a tavola.

L’applicazione, inoltre, consente di organizzare meglio il lavoro del ristoratore e offe un servizio in più al cliente, mantenere la cassa libera da code, aver maggior controllo sui pagamenti e più ricambio di persone ai tavoli.

Proprio per gestire la fase del pagamento nasce il marchio Appypay che identifica gli esercizi che applicano questo sistema di divisione del conto, la gestione del pagamento e la sicurezza della transazione inserita nel circuito della carta di credito Nexi. Ogni cliente ha quindi la possibilità di dividere il conto in base alle sue portate, che può scegliere scansionando con il suo smartphone il QR Code in autonomia o con l’aiuto del personale di sala. Appypay è dunque la fase finale indirizzata direttamente al cliente.

La piattaforma D-Fly prevede anche servizi legati alla gestione di flussi di produzione, del personale e del servizio. La parte software di D-Fly, tramite algoritmi di intelligenza artificiale, implementa la ricezione degli ordini in cucina, l’ottimizzazione di tempo delle preparazioni, il controllo di tutte le ordinazioni, l’individuazione di preparazioni alternative in tempo reale per abbattere i tempi di attesa.

La parte hardware consiste in monitor “touch screen” nei reparti di preparazione per l’interazione dell’intera filiera, e tablet per il personale di servizio e la cassa.

D-Fly è una piattaforma plug-in che si interfaccia modularmente ai sistemi di gestione “presa-ordine” della ristorazione (come Bacco Buffetti, ZMenu Zucchetti ecc.) senza richiederne la sostituzione.

 

@Thelittlehut – Adobe Stock

Articolo precedente

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

Articolo successivo

Farmaci e ambiente, inaugurazione della nuova edizione del master in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e Real World Evidence”

Ti potrebbe piacere anche

I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

di Sara Mauroner
26 Maggio 2025
Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Verona città universitaria

Intelligenza artificiale, Roberto Flor tra gli studiosi più influenti

di Elisa Innocenti
7 Agosto 2024

Ultimi articoli

da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione