Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Pipeline, nuova collaborazione europea per affrontare le malattie infettive in gravidanza e nei neonati

Lanciato il progetto europeo che vede le Malattie infettive dell'ateneo di Verona in prima linea

di Nouhaila El Badii
29 Gennaio 2025
in Ricerca e innovazione

Questa settimana la Fondazione Penta Ets ha ufficialmente lanciato il progetto Pipeline, un’iniziativa all’avanguardia volta a migliorare la preparazione e la risposta alle infezioni che colpiscono le donne in gravidanza e i neonati. Questa collaborazione unisce ricercatori, medici e istituzioni di diversi Paesi, uniti da un impegno condiviso per migliorare la salute di questi segmenti di popolazione trascurati nella ricerca clinica.

Il bisogno di un progetto come Pipeline è più urgente che mai. Le recenti pandemie hanno evidenziato lacune significative nella ricerca clinica, dove le donne in gravidanza e i neonati sono scarsamente rappresentati. Ciò si traduce in ritardi inaccettabili nella produzione di dati sull’efficacia e la sicurezza delle misure preventive e terapeutiche in queste popolazioni. Il progetto Pipeline mira ad affrontare queste sfide istituendo una piattaforma solida e sostenibile per la conduzione di studi clinici adattativi, ovvero studi che possono essere modificati durante lo svolgimento in base ai dati emergenti, garantendo che la salute materno- infantile sia prioritaria nella ricerca futura.

Un elemento chiave dell’iniziativa Pipeline è uno studio di fattibilità sul vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nelle donne in gravidanza e nei neonati. Questo studio clinico adattativo affronterà una priorità critica di salute pubblica nell’Ue, poiché l’Rsv è una delle principali cause di malattie respiratorie nei bambini piccoli. Valutando la sicurezza e l’efficacia delle strategie di immunizzazione, lo studio Pipeline sull’Rsv mira a produrre dati fondamentali che orientino la pratica clinica e le politiche di sanità pubblica, contribuendo a ridurre il numero di casi di malattia da Rsv e di conseguenza il carico sui servizi sanitari.

“Pipeline rappresenta un passo avanti nella comprensione di come proteggere e trattare le donne in gravidanza e i neonati durante le crisi sanitarie”, ha affermato Carlo Giaquinto, coordinatore del progetto Pipeline per la Fondazione Penta Ets e docente di Pediatria all’università di Padova. “Promuovendo la collaborazione a livello europeo, saremo in grado di massimizzare l’impatto della nostra ricerca, sfruttando le diverse competenze e risorse disponibili per sviluppare soluzioni innovative che vadano a beneficio delle popolazioni sottorappresentate”.

Questo studio prevede la collaborazione con l’Anrs-mie (Agenzia francese per la ricerca sulle malattie infettive e emergenti) e sarà condotto contemporaneamente in Francia sotto il coordinamento dell’università Paris Cité e con l’ospedale di Annecy come sponsor dello studio. Questa collaborazione testimonia la dedizione del consorzio Pipeline a coltivare partnership di valore. Unendo le forze, Pipeline mira a raggiungere risultati significativi che migliorino la salute pubblica e pongano le basi per future collaborazioni di ricerca.

La piattaforma Pipeline utilizzerà metodologie all’avanguardia e un approccio interdisciplinare, che include studi osservazionali, scienze sociali e valutazione economica della salute. Per garantire una risposta rapida ed efficace alle minacce sanitarie emergenti e l’utilizzo a lungo termine delle infrastrutture del progetto, Pipeline istituirà una rete pionieristica di siti di sperimentazione clinica specificamente formati per condurre ricerche che coinvolgono donne in gravidanza e neonati. Riunendo esperti di diverse discipline e utilizzando reti esistenti come Penta, Ecraid, Vaccelerate e conect4children – c4c, Pipeline creerà un ecosistema di ricerca dinamico, pronto ad attivare e condurre studi di alta qualità in donne in gravidanza e neonati.

“La nostra ambizione non si limita a condurre studi clinici adattativi specifici focalizzati sulla prevenzione e/o il trattamento delle infezioni emergenti in gravidanza e nella prima infanzia, ma mira anche a offrire risorse ai ricercatori per migliorare la partecipazione delle donne in gravidanza agli studi clinici “, ha dichiarato Claire Thorne, co-coordinatrice scientifica di Pipeline, docente di Epidemiologia delle malattie infettive all’University College London e vice presidente della Fondazione Penta Ets.

Inoltre, Pipeline riconosce l’importanza di rafforzare le capacità di ricerca. “Potenziando i centri di ricerca della nostra rete con una formazione adeguata sulla conduzione di studi clinici adattativi, possiamo guidare l’innovazione nella ricerca su popolazioni sottorappresentate negli studi, come le donne in gravidanza e i neonati”, ha affermato Patricia Bruijning-Verhagen, responsabile delle attività di rete di Pipeline, pediatra ed epidemiologa all’Umcu di Utrecht in Olanda. Il progetto implementerà programmi di formazione per fornire a medici, operatori sanitari e ricercatori le competenze necessarie per condurre studi clinici adattativi di alta qualità in queste popolazioni.

Il contributo a lungo termine del progetto Pipeline va oltre i risultati immediati della ricerca. Istituendo un quadro sostenibile per la ricerca sulla salute materno-infantile, il progetto mira a influenzare le politiche, migliorare la pratica clinica e preparare i sistemi sanitari in tutta Europa alle future pandemie ed emergenze sanitarie.

“La visone per il futuro del Consorzio Pipeline è che questa rete costituisca la base per una collaborazione globale, garantendo che le donne in gravidanza e i neonati ricevano le migliori cure possibili, indipendentemente dal luogo in cui vivono”, ha dichiarato Ali Judd, co-coordinatore scientifico di Pipeline presso la Fondazione Penta Ets e docente di epidemiologia presso l’University College London.

L’Università di Verona partecipa al progetto in qualità di partner tramite l’Unità di malattie infettive, contribuendo allo sviluppo e all’implementazione della piattaforma Pipeline per studi clinici su bambini e donne in gravidanza. «Il nostro gruppo si occuperà di supportare lo sviluppo dei protocolli di ricerca, analizzando i bisogni clinici dei pazienti e le evidenze scientifiche mancanti», spiega Evelina Tacconelli, docente di Malattie infettive dell’università di Verona. «Il nostro obiettivo è identificare precocemente i bisogni clinici delle popolazioni vulnerabili, facendo tesoro dell’ampia esperienza maturata durante la pandemia di Covid-19″.

Il progetto Pipeline è destinato ad avere un impatto duraturo sulla salute materna e infantile, stabilendo un nuovo standard per la ricerca clinica in Europa e a livello globale.

Guidato dalla Fondazione Penta Ets – Penta, il Consorzio Pipeline è composto da 16 partner di fama internazionale in ambito di ricerca sulla salute materno-infantile, che lavoreranno insieme per i prossimi 4 anni. Comprende: Scuola di medicina dell’ospedale St. George’s – Sgul (Regno Unito), Centro medico universitario di Utrecht – Umcu (Paesi Bassi), University College London – Ucl (Regno Unito), Università di Roma Tor Vergata – Unitov (Italia), Università di Anversa – Uantwerpen (Belgio), Istituto nazionale della salute e della ricerca medica – Inserm (Francia), Fondazione conect4children – c4c-S (Paesi Bassi), Fondazione Isl (Italia), Servizio sanitario della regione di Madrid – Sermas (Spagna), Alleanza europea per la ricerca clinica sulle malattie infettive – Ecraid (Paesi Bassi), Università di Verona (Italia), Resvinet (Paesi Bassi), Università di Paris Cité (Francia), Centro ospedaliero Annecy Genevois – Chag (Francia) e Scuola di studi avanzati in sanità pubblica – Ehesp (Francia).

Il progetto Pipeline è finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse sono tuttavia solo quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (Hadeo). Né l’Unione europea né l’autorità competente possono essere ritenute responsabili per esse.

Contributo a cura dell’ufficio stampa Fondazione Penta Ets

Articolo precedente

Il futuro del turismo tra digitalizzazione e nuove abitudini turistiche

Articolo successivo

Giornata della memoria, Univr e il dialogo tra storia e presente

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Verona in prima linea nella ricerca europea sulle infezioni respiratorie

di Margherita Centri
7 Marzo 2025
@ChrisTYCat - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Proact EU-response, nuovo progetto europeo per una risposta coordinata alle emergenze sanitarie

di Nouhaila El Badii
6 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Si conclude il progetto europeo Orchestra: una sinfonia di scienziati contro le pandemie

di Alberto Pozza
8 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Gruppo di lavoro dell’Oms per l’antibiotico resistenza

di Alberto Pozza
17 Giugno 2024
Dai dipartimenti

Consegnato l’Escmid Lifetime Achievement Award a Evelina Tacconelli

di Elisa Innocenti
30 Aprile 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione