Univrmagazine
giovedì, 24 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

George Sand, la scrittrice che sfidò le convenzioni e tracciò la via della modernità

Intervista a Laura Colombo, già docente di letterature francese del dipartimento di Lingue e letterature straniere Univr

di Elisa Innocenti
22 Gennaio 2025
in Dai dipartimenti
@pict rider - Adobe Stock

@pict rider - Adobe Stock

Che Amantine Aurore Lucile Dupin, per matrimonio baronne Dudevant, sia stata un personaggio eclettico lo si può intuire dal fatto di aver scelto “George Sand” come nome d’arte. L’adozione di uno pseudonimo maschile, l’abbigliamento androgino, la sua vita turbolenta e il suo attivismo femminista l’hanno resa una figura controversa nel panorama letterario francese dell’Ottocento. La sua storia e le sue opere sono tornate oggi di grande attualità grazie anche alla recente pubblicazione di George Sand. Una gioia senza paure che raccoglie estratti del suo vasto epistolario composto da 18mila lettere.

Per conoscere meglio la scrittrice abbiamo intervistato Laura Colombo, già docente di Letteratura francese del dipartimento di Lingue e letterature straniere Univr e grande studiosa del mondo di Sand.

Professoressa Colombo, per quale motivo George Sand è stata così influente nel contesto letterario del 19esimo secolo?

Agli inizi dell’attività letteraria di George Sand (dal 1830), in francese non esisteva un termine per indicare una “scrittrice”, se non genericamente “femme de lettres”, che ben rispecchiava tra l’altro l’unico tipo di scrittura veramente apprezzato nelle donne, quella appunto della corrispondenza, nell’ombra del suo salotto. All’uomo la mente e la creazione, alla donna il cuore e la procreazione, era lo stereotipo, soprattutto quando nel campo editoriale la presenza di scrittrici rischiava di sottrarre agli uomini parti di mercato e guadagni. La firma femminile, che peraltro comportava obbligatoriamente il cognome del marito, era dunque scarsamente valutata. Da qui lo pseudonimo preso da Aurore, con l’abbreviazione del cognome di un collega, e il nome maschile che però si contraddistingue con l’elisione dell’ultima s. E il primo romanzo di George Sand, Indiana, ha subito un grande successo, stupendo addirittura i lettori per la sua capacità di penetrazione della psiche femminile, prima che si scoprisse il sesso dell’autore. Ma sempre, l’esigenza di essere chiamata écrivain – tra Baudelaire che la critica ma in un’occasione si ispira anche a lei, e Flaubert che la chiama chère maître, cara maestro, il femminile maîtresse essendo ovviamente impossibile dal punto di vista della ‘pubblica moralità’ – accompagna la sua conquista di una reputazione e di una influenza che si consolidano nel tempo, attraverso la fitta rete di contatti letterari e politici, e che aprono la strada a tutte le scrittrici dell’Ottocento, che con lei si rapportano costantemente, e che possono poi, negli ultimi anni del secolo, rivendicare anche il loro nome di donna.

Quali sono, a suo avviso, le caratteristiche che la rendono ancora oggi una scrittrice moderna e un riferimento per le politiche femministe?

La sua vastissima opera comprende più di 150 romanzi, sulla condizione della donna, in particolare nel matrimonio, sulla donna artista, sulle classi popolari e gli ambienti rurali, fino alle collaborazioni a giornali repubblicani e a una monumentale autobiografia, Histoire de ma vie, anch’essa eccezionale produzione da parte di una donna.

Le recenti ripubblicazioni in Francia, dalle case editrici ‘femministe’ alle edizioni tascabili o alla prestigiosissima collana della Pléiade, ai 25 volumi della corrispondenza e all’edizione delle Opere complete in corso, sono il segno di un ‘recupero’ che la rendono un modello ancora oggi. Tre parole forse possono riassumere la sua immagine di scrittrice: vocazione, volontà e resistenza. La sua identità pseudonimica costituisce la sua prima ‘creazione’ letteraria, che si fa eco, con risultati di grande pregnanza estetica, di diverse problematiche femminili e sociali e soprattutto di una ricerca di libertà, indipendenza e autonomia, anche economica. Quello che la contraddistingue non è tanto la ‘lotta’, che aveva rifiutato come tale nel 1848, ma la lezione di autoconsapevolezza femminile: non tanto la protesta pubblica, la contrapposizione tra uomini e donne, ma la rivendicazione e indubbia affermazione di un’uguaglianza che non vuol dire sovrapponibilità, ma pari dignità, nelle particolarità di ciascuno.

Questo è secondo me il riferimento più importante anche per le nostre giovani generazioni, ed è l’esempio seguito, nella nostra Università, dalla rimpianta professoressa Annarosa Poli, che ha arricchito la nostra biblioteca di numerosi lavori di e su George Sand, e che ha voluto creare la Fondazione “Annarosa Poli – George Sand e il mondo”, con sede a Verona.

 

Sara Mauroner

 

@pict rider – Adobe Stock

 

Articolo precedente

Santa Marta tra i luoghi del documentario “Echi di libertà”

Articolo successivo

L’ateneo di Verona celebra il Giorno della Memoria con una riflessione sulla Shoah

Ti potrebbe piacere anche

il comitato organizzatore
Dai dipartimenti

Digital Humanities in ateneo

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Sara Mauroner
11 Marzo 2025
Attualità

Grande successo per l’evento di ateneo su Pablo Neruda

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Inaugurata la mostra “Olboblo – Arte potenziale”

di Elisa Innocenti
9 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Da Verona a Ningbo per la Summer School

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024

Ultimi articoli

Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione