Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

Intervista a Riccardo Fiorentini docente di economia politica del dipartimento di Scienze economiche Univr

di Elisa Innocenti
13 Gennaio 2025
in Attualità

Il 20 gennaio segnerà l’inizio del mandato di Donald Trump quale 47esimo Presidente degli Stati Uniti. Tra i vari interventi già annunciati c’è quello relativo ai dazi da applicare alle aziende di altri Paesi che esportano negli Usa. Ma quali possono essere le ripercussioni a livello di economia internazionale?

Facciamo il punto con Riccardo Fiorentini, docente di economia politica del dipartimento di Scienze economiche Univr.

Professor Fiorentini, ci può spiegare cosa sono i dazi e perchè vengono usati dai Paesi?

I dazi sono tasse sui prodotti importati usati dai governi per proteggere la produzione nazionale dalla concorrenza estera. Il dazio fa salire il prezzo del bene importato rendendolo meno conveniente per i consumatori che preferiranno acquistarne uno di produzione locale. Questo provoca la riduzione delle quantità importate e un aumento della domanda di prodotto interni. Il dazio favorisce perciò i produttori nazionali, genera entrate fiscali per il governo ma danneggia i consumatori che dovranno pagare un prezzo più alto di quello che ci sarebbe stato senza il dazio. Un paese “grande” come gli Usa, può usare i dazi, o semplicemente la minaccia di introdurli, anche come strumento di politica estera per ottenere dagli altri paesi accordi commerciali più favorevoli ai propri interessi. Il rischio di queste politiche è però che i paesi danneggiati dai dazi reagiscano a loro volta con dazi “ritorsivi” applicati alle esportazioni del paese che li ha introdotti per primo, scatenando così una “guerra commerciale” che alla fine produrrà la riduzione del commercio internazionale con danni per tutti.

 

Come mai gli annunci di mettere Dazi sul mercato americano da parte di Trump spaventa così tanto, soprattutto l’Europa?

Da decenni gli Usa sono il grande “importatore” che assorbe le esportazioni del resto del mondo (Cina, UE…) e già nel suo primo mandato presidenziale Trump aveva introdotto dazi su molti prodotti cinesi ed europei con lo scopo dichiarato di riequilibrare il commercio estero degli Usa. Biden aveva mantenuto le limitazioni commerciali verso la Cina ma aveva migliorato i rapporti con l’Europa che ora rischiano di peggiorare nuovamente se Trump manterrà le sue promesse di introdurre nuovi dazi che renderebbero più difficile per i nostri produttori vendere nel mercato americano. Ciò che spaventa è anche il fatto che una rinnovata politica commerciale aggressiva degli Usa prevedibilmente seguita da misure difensive e ritorsive da parte della UE, della Cina e altri paesi danneggerebbe il commercio mondiale e potrebbe innescare una recessione mondiale che colpirebbe l’Europa in un momento già difficile a causa della crisi del nostro settore automobilistico e degli eventi bellici a noi vicini in Ucraina e Medio Oriente.

 

Esiste un modo per “trasformare” i dazi da minaccia in nuove opportunità economiche e commerciali?

Una minaccia commerciale esterna come quella rappresentata da nuovi dazi americani potrebbe stimolare i Paesi europei a rafforzare la coesione della UE che è l’unica via per rispondere adeguatamene a tale minaccia. Se questo avvenisse, i dazi di Trump potrebbero trasformarsi in una positiva opportunità di rilancio del processo di integrazione europeo.  A livello commerciale, tutto dipenderà da come effettivamente saranno strutturati i nuovi dazi. Se questi fossero selettivi e colpissero in particolare la Cina, come già avvenuto, per noi ci sarebbe la possibilità di sfruttare gli effetti di “deviazione” del commercio che sono provocati da dazi bilaterali. La nostra produzione potrebbe cioè sostituire quella cinese catturando così parte dei flussi commerciali tra Cina e Stati Uniti ridotti a causa della guerra commerciale tra i due paesi. Se invece la nuova amministrazione americana decidesse di introdurre dazi generalizzati sulle importazioni da tutti i paesi, allora non vedo nuove opportunità economiche ma solo danni per tutta l’economia mondiale.

Sara Mauroner

Articolo precedente

Un viaggio tra arte e pensiero

Articolo successivo

Interventi cardiaci di livello universitario anche a Bolzano

Ti potrebbe piacere anche

A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Attualità

Tre anni dopo: quale futuro per l’Ucraina e per l’Europa?

di Elisa Innocenti
28 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Consegnato il Premio Vaona a Gianni Carvelli

di Elisa Innocenti
20 Settembre 2024
Attualità

Avvicendamento all’Alvec

di Elisa Innocenti
7 Agosto 2024

Ultimi articoli

Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione