Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La Villa dei mosaici di Negrar di Valpolicella: una ricerca interdisciplinare

Una giornata di analisi tra docenti e ricercatori sull’importanza del sito archeologico

di Elisa Innocenti
17 Dicembre 2024
in Dai dipartimenti

Presentati i risultati delle ricerche condotte sull’importante sito archeologico della Villa dei mosaici di Negrar di Valpolicella, nel corso della giornata di studi che si è tenuta lunedì 16 dicembre. Il progetto di studio è stato coordinato dal dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona, su incarico e in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle Arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo, Vicenza, sulla base di una convenzione siglata fra i due enti nel novembre 2023.

Lo studio è stato molto complesso, come lo era stato lo scavo, diretto dalla Soprintendenza (e in particolare da Gianni de Zuccato) fra il 2020 e il 2022, anche per l’estensione dell’area oggetto di indagine (ca. 3500 mq) e per la lunga continuità nel tempo della sua frequentazione, dall’avanzato IV all’VIII secolo d.C. Tale complessità ha richiesto un lavoro interdisciplinare e corale che ha integrato le più tradizionali analisi archeologiche (delle strutture, dei materiali ceramici, vitrei e metallici, delle monete), con analisi geomorfologiche, archeobotaniche, archeozoologiche, petrografiche, archeometriche, antropologiche e radiocarboniche, fino alle più innovative analisi isotopiche e biomolecolari. Allo studio hanno partecipato docenti del dipartimento Patrizia Basso, Dario Calomino, Diana Dobreva, Fabio Saggioro, Nicola Mancassola, docenti di altre università, come Firenze, Padova, Trento, Udine, ed enti di ricerca, come la stessa Soprintendenza e il Parco Archeologico del Colosseo, con l’apporto di vari laboratori nazionali e internazionali e il coinvolgimento di studenti e studentesse del corso di laurea magistrale, collaboratori e collaboratrici, reclutati e reclutate dal dipartimento dell’università attraverso borse di ricerca.

Nel corso dell’incontro è stato ribadito lo straordinario interesse della villa, armoniosamente inserita nel paesaggio della Valpolicella romana e disposta secondo il naturale andamento del terreno su più terrazze, raccordate fra loro da scalinate lapidee. La planimetria, sviluppata su una superficie di almeno 3000 mq, comprendeva un settore residenziale organizzato attorno a un giardino con peristilio e un complesso termale con vani per i bagni freddi, tiepidi e caldi. Si tratta di un complesso estremamente raffinato nelle decorazioni, espressione di un proprietario ricco e colto, che commissionò ad abili maestranze mosaici pavimentali di grande qualità, con motivi decorativi insoliti, ed eleganti pitture parietali: i mosaici si conservano in ottimo stato su gran parte dei vani del complesso, mentre dei soffitti dipinti si sono recuperati alcuni lacerti in crollo, ricostruibili nello schema compositivo e ben databili sulla base di analisi al radiocarbonio delle cannucce palustri che li tenevano uniti alla muratura.

Di seguito, è stato dedicato un focus particolare alla vivace attività economica del complesso, correlata, in particolare, a un settore produttivo di notevole sviluppo, contiguo a quello residenziale. Se le analisi archeobotaniche hanno dimostrato che in loco si coltivavano cereali e legumi, il rinvenimento di legno di vite e di vinaccioli, in un’area caratterizzata da ampi spazi per la spremitura e la torchiatura dell’uva, attesta che la produzione vinicola era il principale investimento del proprietario. Una prova di tale produzione è venuta dalle analisi biomolecolari che hanno rivelato tracce di mosto e vino sulle pavimentazioni di questi stessi spazi produttivi. Come dimostrano anche le fonti letterarie di VI secolo, doveva trattarsi di un vino quantitativamente e qualitativamente di grande rilevanza, su cui sono in corso analisi genetiche per capire i vitigni con cui era prodotto, nell’ambito di un altro progetto di studio coordinato dallo stesso dipartimento Culture e civiltà dell’ateneo.

Inoltre, è stato affrontato il tema della lunga continuità di vita del complesso, in un territorio come la Valpolicella che si sta rivelando ampiamente insediato e molto vivace anche nell’età altomedievale. Fra le fasi di frequentazione è importante sottolineare quella di età longobarda, quando si procedette all’occupazione selettiva di alcuni settori di quella che era stata la villa tardoantica, in parte sfruttando precedenti ambienti, in parte realizzando nuovi edifici in tecnica mista (base in pietra e alzato ligneo) o completamente in materiale deperibile (legno). Da segnalare anche la presenza di tre distinte aree funerarie, in cui furono deposti alcuni soggetti con corredi tardo longobardi (prima metà VII secolo).

Il progetto sulla Villa “dei mosaici” di Negrar si presenta come un esempio di efficace interazione fra una molteplicità di enti territoriali, nonché come un esempio di analisi storica integrata e multidisciplinare, su un sito che, dopo i restauri e gli interventi di valorizzazione ora in fase di avvio, si appresta a diventare uno dei complessi archeologici di maggiore interesse del Veronese e dell’intero Veneto.

Articolo precedente

Il laboratorio Ice di Univr alla fiera Automation & Testing 2024 di Vicenza

Articolo successivo

Cantico di Natale da A Christmas Carol di Charles Dickens

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Paolo Veronese protagonista al museo del Prado di Madrid

di Elisa Innocenti
24 Gennaio 2025
Attualità

Le nuove parole dell’italiano. Pubblicato il Libro dell’Anno Treccani 2024

di Elisa Innocenti
20 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Scavi archeologici a Nicopolis ad Istrum in Bulgaria

di Georges Chamoun
10 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Inaugurato “Tu chiamali, se vuoi, graphic novel”

di Alessia Veronese
26 Novembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione