Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto persona/animale

Aperte le iscrizioni al primo corso di aggiornamento e perfezionamento promosso dall’università di Verona

di Georges Chamoun
17 Dicembre 2024
in Video

Con la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione, il 9 marzo 2022 gli animali e l’ambiente sono entrati a far parte dei principi fondamentali della nostra Repubblica. Come cambiano, dunque, i loro diritti in una società che li riconosce sempre più come esseri “senzienti”? Quali implicazioni giuridiche, etiche e pratiche derivano da questa evoluzione? L’università di Verona risponde a queste domande con il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale “Il benessere degli animali e la salvaguardia del rapporto interspecifico persona/animale” realizzato in sinergia fra il dipartimento di Scienze giuridiche e il dipartimento di Scienze chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-infantili le cui iscrizioni si sono aperte l’1 dicembre. Una ulteriore iniziativa che conferma la grande attenzione dell’ateneo nei confronti degli animali. Nel 2020 è stata, infatti, la prima università italiana a consentire a tutto il personale di portare il proprio animale domestico in ufficio.

“Il corso – spiegano gli organizzatori – mira a fornire agli iscritti competenza e spirito critico sui temi trattati (benessere degli animali e tutela del rapporto interspecifico persona-animale), che si palesano di sicura attualità anche in ragione della recente riforma costituzionale. Sebbene il nostro legislatore non abbia ancora riconosciuto agli animali una soggettività, è indubbio che si tratti di esseri senzienti il cui benessere merita tutela. Il nodo centrale diviene, dunque, l’individuazione dei limiti di tale tutela e il bilanciamento tra tali prerogative e quelle degli esseri umani. Tale aspetto emergerà evidente durante il percorso nel quale gli iscritti saranno condotti. Parimenti, poi, apparirà palese il diverso trattamento riconosciuto agli animali in ragione del rapporto che gli stessi sono in grado di creare con l’uomo: quello che viene salvaguardato con particolare fermezza, infatti, sovente non è il benessere dell’animale in sé considerato (se non a livelli minimi), ma il rapporto interspecifico che si può creare tra uomo e animale.

L’obiettivo è, dunque, fare comprendere agli iscritti tali tendenze, nonché fornire loro il quadro della disciplina allo stato esistente e di quei settori nei quali si auspica un intervento normativo anche al fine di evitare condotte ondivaghe della giurisprudenza. Il Corso offrirà, quindi, sia le conoscenze di base riguardanti la tutela che il diritto riconosce agli animali, sia conoscenze più specialistiche riguardanti alcuni ambiti specifici, particolarmente rilevanti”.

Destinatari del corso sono liberi professionisti, avvocati, veterinari, medici, operatori di enti no profit, laureati in corsi in ambito giuridico, medico, veterinario o umanistico. Si compone di sei lezioni, fruibili sia in presenza che a distanza, e si terranno da aprile e maggio 2025. Il corso è stato accreditato dall’ordine degli avvocati mediante il riconoscimento di 10 crediti formativi.

 Maggiori informazioni:

https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=1227&menu=ilcorso&tab=presentazione&lang=it

 

Sara Mauroner

 

@Ramses – Adobe Stock

Articolo precedente

Cantico di Natale da A Christmas Carol di Charles Dickens

Articolo successivo

La percezione di ChatGpt delle studentesse e degli studenti universitari

Ti potrebbe piacere anche

Laura Calafà e ai partecipanti della prima edizione del corso di perfezionamento Common ground – Multiagency advanced training programme
Attualità

Scienze giuridiche dedica una giornata alla lotta contro lo sfruttamento lavorativo

di Margherita Centri
15 Aprile 2025
Video

Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna

di Georges Chamoun
19 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Nuovo corso in Gestione delle risorse umane

di Georges Chamoun
3 Dicembre 2024
Verona città universitaria

Baglioni si è esibito a sorpresa nel reparto della Chirurgia del pancreas

di Alberto Pozza
20 Settembre 2024
Ricerca e innovazione

Verde urbano e benessere delle persone

di Sara Mauroner
19 Marzo 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione