Univrmagazine
martedì, 25 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cup premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cup premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il laboratorio Ice di Univr alla fiera Automation & Testing 2024 di Vicenza

L’intervista a Franco Fummi, docente del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

di Elisa Innocenti
16 Dicembre 2024
in Ricerca e innovazione

Univr è stata tra i protagonisti di Automation & Testing 2024, evento che si è tenuto alla fine di ottobre alla Fiera di Vicenza e punto di riferimento per l’industria dell’automazione del Nord-est. Il laboratorio Ice, Industrial computer engineering, inaugurato nel 2020, era presente con uno stand per presentare le sue tecnologie coordinato dal ricercatore Dong Seong Cheng.

Tra i docenti che hanno partecipato come relatori ad alcuni degli incontri in calendario Francesco Setti, che ha parlato di utilizzo dell’intelligenza artificiale per il controllo qualità, Riccardo Muradore di cooperazione uomo-robot nell’Industria 5.0, Nicola Bombieri con “Telecamere intelligenti per la sicurezza sul lavoro”, Andrea Giachetti con “Realtà virtuale e aumentata: tecnologie e opportunità in ambito industriale”, Eldison Dimo con “Gli esoscheletri industriali per il settore logistico e manifatturiero”. Era presente, inoltre, Franco Fummi con l’intervento “La riconfigurazione dinamica di Sistemi per la produzione nell’ottica di Industria 5.0” ed ha poi moderato la tavola rotonda “Sostenibilità della produzione tra vincoli e opportunità”.

Abbiamo fatto il punto con Franco Fummi, delegato del Rettore all’Innovazione tecnologica e digitalizzazione e docente del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione.

 

Professor Fummi, quale bilancio può fare dell’esperienza alla fiera di Vicenza?

Per noi è la seconda edizione di questo evento che abbiamo contribuito a far nascere lo scorso anno e a crescere durante per diventare velocemente un punto di riferimento per le aziende manifatturiere del nord-est. Data l’innovatività dei prototipi che abbiamo realizzato in laboratorio Ice, gli organizzatori della fiera ci hanno messo a disposizione uno stand di grandi dimensioni e numerose opportunità per presentare le nostre ricerche applicate. Abbiamo avuto, in questo modo, la possibilità di creare numerosi contatti con professionisti e aziende che potremo utilizzare per la realizzazione di contratti di ricerca applicata e la costituzione di consorzi per progetti. La fiera è stata frequentata anche da gruppi di studenti ai quali abbiamo avuto la possibilità di presentare tutta la filiera didattica di ingegneria dei sistemi intelligenti che è stata realizzata a Univr.

 

Quale ruolo può giocare il laboratorio Ice nello sviluppo dell’automazione del nord-est?

Ice è una realtà unica non solo nel contesto del nord-est, ma di tutta Italia, oltre ad essere assimilabile a pochissimi altri esempi in Europa. L’idea di un laboratorio dimostrativo per avvicinare la ricerca applicata alle esigenze aziendali è risultata vincente: crea immediate sinergie con le aziende che lo vengono a visitare ed è un volano per la ricerca di base nel settore dell’ingegneria informatica industriale, poiché identifica problemi reali per i quali la comunità scientifica non ha ancora identificato una soluzione. Le aziende del territorio hanno imparato a utilizzare il laboratorio Ice per sviluppare prototipi non presenti sul mercato, per ottenere formazione continua, per trovare laureati e dottori di ricerca, specializzati nel settore, e difficilmente reperibili sul mercato del lavoro.

 

Il laboratorio Ice è nato 5 anni fa della collaborazione con più di 40 aziende. Quale è stato il valore aggiunto della collaborazione tra università e imprese e quali sono le sfide del futuro?

Senza questa stretta collaborazione con le aziende non avremmo potuto focalizzare i reali problemi dell’ingegneria informatica industriale su cui focalizzare la nostra ricerca, né le reali esigenze di formazione che ci hanno permesso di costruire i nuovi corsi di ingegneria di Univr: laurea in Ingegneria dei sistemi robotici e intelligenti, laurea magistrale in Computer Engineering for Intelligent Systems, dottorato in Ingegneria dei sistemi intelligenti. L’unico modo per creare didattica e ricerca allineate alle vere esigenze di formazione e di innovazione è il confronto continuo con le aziende e il laboratorio Ice è un perfetto facilitatore per questo compito.

 

Sara Mauroner

 

@Suthathip – Adobe Stock

Articolo precedente

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

Articolo successivo

La Villa dei mosaici di Negrar di Valpolicella: una ricerca interdisciplinare

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

La fabbrica del futuro entra in aula

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Laboratorio Odino: robotica avanzata e industria 4.0

di Roberta Dini
29 Maggio 2023
Ricerca e innovazione

Industria 4.0, università e aziende insieme per un workshop

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2022
Ricerca e innovazione

Inaugurata a Soave la prima officina del progetto ODINO – Officine d’Innovazione

di Elisa Innocenti
25 Settembre 2020
Attualità

È nato Smact, il Competence center del Triveneto

di Elisa Innocenti
18 Dicembre 2018

Ultimi articoli

Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cup premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione