Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un futuro per la Rocca

Il Comune di Nogarole rocca e l’Università di Verona firmano una convenzione e lanciano la sfida con il Contamination Lab "La Rocca di Nogarole, tra passato e futuro"

di Elisa Innocenti
5 Dicembre 2024
in Attualità

Quale funzione assegnare alla Rocca, ma anche come arrivare al percorso di recupero compresa la ricerca di risorse finanziarie. È il principio sul quale è incardinata la convenzione siglata dal Comune di Nogarole Rocca e il laboratorio di ricerca Contamination Lab dell’Università di Verona.

Il protocollo è stato presentato giovedì 5 dicembre, nella sala Rossa della Provincia di Verona: erano presenti il sindaco di Nogarole Rocca, Luca Trentini, l’assessore al Patrimonio Matteo Padovani, il pro Rettore Diego Begalli e il professor Giorgio Mion. E prevede il lancio della sfida da parte del Contamination Lab: «La Rocca di Nogarole, tra passato e futuro».

Contamination Lab è indirizzato a studenti, laureandi, laureati, dottorandi e dottori e – mediante la definizione di sfide proposte di volta in volta dai partner esterni all’Ateneo – attiva percorsi formativi e di esperienze.

Nogarole Rocca, per parte sua, ha da sempre l’obiettivo di recuperare la Rocca dal punto di vista architettonico, ma anche di individuarne una nuova funzione che metta il sito storico al centro della vita della comunità e la valorizzi come patrimonio monumentale della pianura veronese, aprendola anche come possibile sede di attività economiche e di rappresentanza.

«La sfida lanciata da Clab – spiega l’assessore al Patrimonio Matteo Padovani – imposta degli obiettivi specifici da raggiungere per i partecipanti: individuare le attività da inserire all’interno della Rocca, come funzioni pubbliche e private, e le forme di finanziamento per attuare il progetto, prevedendo anche il supporto di aziende locali. Occorrerà anche indicare la forma di governance più opportuna per lo sviluppo del processo di recupero del complesso monumentale».

«Continua, attraverso il Contamination Lab, la collaborazione tra l’Università di Verona e le imprese e gli enti del territorio – ha affermato Diego Begalli prorettore e referente al Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio dell’università di Verona. – I Contamination Lab sono un ottimo strumento che consente alle nostre studentesse e ai nostri studenti di acquisire competenze trasversali importanti per il loro inserimento nel mondo del lavoro. Grazie a questo nuovo progetto e alla nuova sinergia con il Comune di Nogarole Rocca, il nostro ateneo continua a investire su metodi innovativi di formazione per le nostre giovani e i nostri giovani che portano a risultati concreti anche all’interno di una istituzione territoriale con benefici per l’intera Comunità di riferimento».

Il Comune concorrerà al progetto con un investimento di 7.500 euro. La sfida partirà il 5 dicembre e i termini si chiuderanno il 24 gennaio 2025.

«L’accordo con l’Università è per noi un salto di qualità. Avremo al nostro fianco un ente pubblico nella procedura di ricerca di soluzioni anche con privati. Insieme con il medesimo obiettivo: il recupero della Rocca – spiega il sindaco Trentini -. La convenzione non si limita a valutazioni teoriche, ma si cercheranno soluzioni pratiche. Per un Comune piccolo come il nostro è davvero un’opportunità e siamo certi non sarà un mero esercizio accademico, ma un’occasione per restituire la Rocca a tutti».

Gioiello medievale, poi della famiglia Bevilacqua Lazise fino al 1878, la Rocca nel 1879 fu acquistata da Benedetto Barbieri. I discendenti ne rimasero in possesso fino al 1971, ovvero fino alla scomparsa dell’ultima erede della famiglia, Maria Barbieri, che la donò a sua volta all’amministrazione Provinciale di Verona, la quale istituì l’apposita Fondazione Barbieri per la gestione della donazione. Nei primi anni Duemila fu acquisita dall’Unione dei cinque Comuni Tartaro Tione, infine nel 2008 la rilevò Nogarole Rocca che nel 2010 bandì un concorso di idee sulla funzione da assegnarle. Allora vinse uno studio italo-portoghese che vedeva, come altri progetti, un futuro direzionale e ricettivo per la Rocca. Il percorso di valorizzazione e utilizzo della Rocca ha subito una frenata, legata soprattutto alle risorse finanziarie.

Articolo precedente

Numerosi i docenti Univr inseriti nella “World’s Top 2% Scientist”

Articolo successivo

“Sudan: un conflitto dimenticato”

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Al via la nuova edizione di Clab Marathon all’insegna di innovazione e sostenibilità

di Elisa Innocenti
11 Luglio 2024
Attualità

Una brand identity per il Comune di Conegliano

di Roberta Dini
30 Gennaio 2023
Attualità

Come sarà Verona 2050?

di Roberta Dini
15 Dicembre 2022
Attualità

A Veronafiere si coltivano giovani talenti

di Roberta Dini
1 Marzo 2022
Attualità

CLab Verona “Out of the standard”

di Elisa Innocenti
29 Giugno 2021

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione